MAMMINA CARA - DUE KILLER DILETTANTI DIETRO L'ASSASSINIO DI HELENE PASTOR, LA DONNA PIU’ RICCA DI MONTECARLO – L’ARRESTO DELLA FIGLIA DELLA VITTIMA E DEL GENERO, L'ELEGANTE UOMO D'AFFARI CHE HA SCALATO I VERTICI DEL PRINCIPATO

1. DUE KILLER DILETTANTI DIETRO L’ASSASSINIO DELL’EREDITIERA PASTOR

Jean-michel Verne per "La Stampa"

 

HELENE PASTORHELENE PASTOR

Due killer, non molto «professionali», e un flusso di denaro «sospetto» sui conti del genero di Hélène Pastor, l’ereditiera monegasca assassinata lo scorso 6 maggio a Nizza. Sono i primi dettagli che emergono dalle indagini che hanno portato, lunedì, all’arresto di 23 persone nel sud della Francia.

 

Li ha forniti ieri il procuratore Brice Robin. Prima di tutto, i nomi dei due presunti esecutori. Due giovani delle isole Comore, Alhair Hamadi, 31 anni, e Samine Saïd Ahmed, 24. Tutte due già noti agli inquirenti per altri crimini ma non, probabilmente, dei killer professionisti. Bisognerà però aspettare venerdì per sapere qualcosa di più sui mandanti di un crimine che ha oramai tutti i contorni di un «complotto di famiglia».

 

L’arresto della figlia della vittima, Sylvia, e del marito Wojciech Janowski, dovrebbe portare a ulteriori chiarimenti e soprattutto al movente del delitto. Il primo capitolo del giallo mette in scena due giovani comoriani dei quartieri nord di Marsiglia, trasformati in apprendisti assassini. La sera del 6 maggio, nel parcheggio dell’ospedale Larchet di Nizza il killer, protetto dal suo palo, spara due colpi di fucile da caccia su Hélène Pastor e il suo autista Mohammed Darwich.

 

Le due vittime moriranno qualche giorno dopo per le terribili ferite. Ma i killer agiscono a volto scoperto sotto il naso di dozzine di testimoni e delle telecamere di sorveglianza dell’ospedale. Un dato che colpisce gli investigatori. Per quanto «efficace» il lavoro non è stato «da professionisti». Le indagini su tabulati telefonici, sulla geolocalizzazione dei cellulari e delle immagini delle telecamere portano rapidamente a identificare gli esecutori. E di lì a risalire verso l’alto.

 

I due sospetti sono stati reclutati a Marsiglia da intermediari che in questo momento sono sotto interrogatorio. La dinamica del delitto è degna di una puntata della serie «Gomorra». I due giovani comoriani si trovano alle 12 e 47 alla stazione Saint-Charles di Marsiglia. Scendono a Nizza alle 15 e 35, dove sono filmanti dalle telecamere di sorveglianza. Poco dopo sono in una camera di un albergo per preparare la spedizione. Arrivano sul luogo delitto uno dopo l’altro, alle 18 e 45 e alle 18 e 47. Dopo l’omicidio ripartono assieme, dopo aver nascosto il fucile in una sacca da palestra. Prendono un autobus per tornare all’hotel. E poi, in taxi, a Marsiglia, dove arrivano alle 21 e 50.

 

Uno scorcio di Montecarlo Uno scorcio di Montecarlo

Le perquisizioni permettono di ritrovare la borsa. In un appartamento di Rennes, nel nord della Francia, dove lo sparatore si era spostato qualche giorno dopo il delitto, vengono invece trovati 10 mila euro in contanti, parte del «contratto» pattuito con gli intermediari. Nell’albergo nizzardo vengono invece ritrovate tracce del Dna dei sospetti su un flacone di bagnoschiuma nella doccia. Un’arma compatibile con quella del delitto viene infine sequestrata a casa di un complice, un gendarme in prova nella compagnia di Lançon-de-Provence. Dovrebbe essere l’arma del delitto.

 

L’inchiesta, quindi, ha solide basi per quanto riguarda gli esecutori. Ma lo stesso procuratore ammette che il «movente» è ancora poco definito. Le indagini puntano sul genero della vittima, console onorario per la Polonia nel Principato di Monaco. Movimenti di denaro «sospetti» sono stati identificati sui suoi conti correnti pochi giorni prima dell’omicidio. E Janowski aveva apparentemente contatti con gli intermediari che hanno assoldato i killer, anche se non c’è nessuno legame diretto fra lui «e gli assassini», precisa il procuratore Robin.

 

2. JANOWSKI, L’ELEGANTE UOMO D’AFFARI CHE HA SCALATO I VERTICI DEL PRINCIPATO

Pierangelo Sapegno per "La Stampa"

 

«Ah, adesso è ancora troppo presto», ha detto Brice Robin, il procuratore della Repubblica di Marsiglia, a chi gli chiedeva qual era il movente di questo delitto da Agatha Christie, nell’alta società del Principato. In fondo, i primi a non capirci troppo e a restare senza parole devono essere stati proprio loro, gli inquirenti, quando cercando nelle file della camorra la logica di un omicidio su commissione, si sono ritrovati davanti al video le immagini di questi due improbabili killer delle isole Comore, a volte scoperto, con un cappellino in testa, che lasciavano tracce dappertutto, anche sul taxi che li riportava a Marsiglia per 500 euro, smaneggiando con la carta Sim del cellulare.

 

Partendo da lì, sono arrivati increduli dentro la famiglia. Non direttamente, ma attraverso le innumerevoli telefonate che i due sicari facevano a degli intermediari e che qualcuno di questi a sua volta avrebbe fatto a un signore insospettabile, quel Wojciech Janowskj, console onorario di Polonia a Monaco dal 2007, insignito pure di una decorazione particolare assegnatagli appena 4 anni fa dall’ex presidente della Repubblica Francese, Sarkozy.

 

Il fatto è che Janowskj, 65 anni portati con eleganza, uomo d’affari molto noto non solo nel Principato, presidente della Camera di Commercio polacca a Montecarlo e soprattutto della società di nanotecnologia Firmus Sam, era anche il marito di Sylvia Ratkowski Pastor, la figlia di Hélène, la miliardaria uccisa.

sala dello sporting di montecarlo sala dello sporting di montecarlo

 

Al contrario di Wojciech, Sylvia non compare mai nelle telefonate. Hélène Pastor aveva avuto due figli, da due matrimoni differenti: Sylvia, nata Ratkowski, nel 1961, e Gildo, nato Pallanca, sei anni dopo, figlio di Claude, un anziano chirurgo dentista. Ma se Sylvia era la primogenita, non pare godesse di tutta la fiducia da parte della madre. È stata amministratrice in alcune delle società Hélène Pastor Pallanca, che gestiscono gli immobili dei palazzi dell’impero di famiglia, un patrimonio così vasto da comprendere circa mezzo milione di metri quadri, al valore di 40 mila al metro: solo che le avevano affidato la parte più piccola della torta, in un tempo, forse, abbastanza limitato.

 

Molto più tempo aveva a disposizione per gestire attività mondane, e proprio tra una festa e l’altra aveva avuto modo di approfondire la conoscenza di Wojciech Janowskj, un benemerito del settore che si distingueva soprattutto nelle grandi occasioni di beneficenza. Proprio per questo, il presidente Sarkozy l’aveva nominato Ufficiale dell’Ordine Nazionale della Repubblica francese «per il suo impegno nello svolgere attività benefiche». Con lui, Sylvia si era risposata. Un matrimonio in linea con le ambizioni della famiglia, che aveva già allargato la sua vista sul Principato unendosi ai Marzocco, gli altri grandi impresari edili arricchiti da Montecarlo.

 

Janowskj era comunque un partito importante. Nato a Varsavia 65 anni fa (quindi 12 anni più anziano di Sylvia), si era laureato in economia e commercio a Cambridge. Oltre alle varie presidenze accumulate nella sua permanenza a Monaco, era diventato anche direttore di alberghi e casinò delle società Grand Metropolitan e Sbm, il gruppo che gestisce la maggior parte dei beni della famiglia del Principe. Janowski era un buon partito e, a suo modo, un uomo di potere.

MONTECARLOMONTECARLO

 

Ma per Sylvia, negli ultimi tempi, all’interno della famiglia, le cose non andavano troppo bene. Il suo ruolo sembrava fermarsi lì, limitato solo ad alcune società abbastanza marginali. Sua madre preferiva versarle una pensione di 500 mila euro al mese piuttosto che lasciarle le redini dell’impero. Secondo alcune fonti dell’inchiesta, questo avrebbe generato tensioni fra madre e figlia, e gelosie, viste le sue smaccate preferenze per il figlio maschio.

 

Da lì a costruire un delitto con due killer che sembrano delle autentiche caricature di film da serie B, ce ne passa: con tutti i soldi che avevano proprio a degli sfigati così dovevano rivolgersi? Gli unici sicuri, per ora, sono gli inquirenti. La realtà non finirà mai di sorprenderci abbastanza.

 

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…