maradona san carlo

MARADONA SPACCA NAPOLI - A 30 ANNI DALLO SCUDETTO IL PIBE DE ORO SI PRENDE IL SAN CARLO: IL 16 GENNAIO LO SPETTACOLO CON SIANI E IL RAPPER CLEMENTINO - I MELOMANI PROTESTANO: “CHE C’ENTRA COL TEATRO?” - L’EX SOVRINTENDENTE CANESSA E IL SOCIOLOGO DE MASI CONTRARI - NIOLA FAVOREVOLE: DIEGO E’ UN ARTISTA IN UNA CITTA’ CHE DI ARTISTI NEGLI ULTIMI 30 ANNI NE HA AVUTI POCHI” - VIDEO

MARADONAMARADONA

 

 

Stella Cervasio per la Repubblica

 

Un evento unico nel più bel teatro del mondo. Una leggenda su un palco leggendario. Lo attendono sempre a Napoli, nonostante le mille traversie che ha avuto la sua vita di campione un po’ “maledetto”. Ma la droga, la malattia, il sovrappeso, i tanti problemi con il fisco e con la famiglia non hanno tolto dal cuore dei napoletani il Pibe de Oro.

 

La vita e l’arte di Diego Armando Maradona andranno in scena su un palco calcato da primedonne e big del bel canto internazionale. I tempi cambiano, e i teatri lirici si adeguano. Mantenerli costa e uno spettacolo “diverso” può aiutare. Tra 100 e 150 mila euro l’incasso previsto.

SAN CARLO NAPOLISAN CARLO NAPOLI

 

È aperta la corsa per lo spettacolo live del 16 gennaio alle 21 al San Carlo con biglietti da 66 a 330 euro per la poltronissima. Il campione argentino atterrerà a Napoli il 15 gennaio: il giorno dopo il live, come l’ha pensato il comico Alessandro Siani, che del Pibe è fan da quando era in calzoni corti.

 

Al fianco del campione ci sarà anche il rapper napoletano Clementino. Non un copione vero e proprio ma un canovaccio con il racconto in prima persona del calciatore con tonfi e trionfi, trofei e anche abissi di sofferenza.

 

CHIESA MARADONACHIESA MARADONA

A 30 anni dal primo scudetto del Napoli, Maradona torna con la piéce “Tre volte 10”: 50 minuti diffusi in diretta esclusiva dall’emittente televisiva “Discovery Channel”. La produzione è firmata da Best Live in collaborazione con Esga Trading: sarà questa, la società di Siani, a devolvere al San Carlo 60 mila euro tramite l’Art Bonus sancito dalla nuova legge del ministro Franceschini e in 3 anni il recupero fiscale sarà del 65 per cento.

 

E il teatro ha destinato al settore educational la donazione, per aumentare la diffusione nelle scuole e nelle fasce più giovani. Tutto perfetto. Se non fosse per una polemica sollevata dall’ex soprintendente del lirico Francesco Canessa. 

 

Giornalista in pensione e melomane, Canessa, che ha diretto il San Carlo per un cospicuo numero di anni, scrive sull’edizione napoletana di Repubblica: «Siamo certi che tutto questo abbia a che fare con il San Carlo? Con Maradona e il rapper Clementino si riduce quel gioiello a mero contenitore di eventi, senza manco far caso se superino o meno il limite del trash».

DE MASIDE MASI

 

Continua dicendo che «lo Stato contribuisce a tenerlo in vita perché produca secondo lo statuto opere, concerti e balletti ». Un tradimento, secondo l’ex soprintendente che non troverebbe giustificazione. Canessa aggiunge che «il teatro Real di Madrid non ha ancora accolto sul suo palcoscenico Ronaldo».

 

La macchina dell’organizzazione va avanti, provando anche in sua assenza il racconto di Maradona. Un divo che la città ama ancora alla follia, ma al quale ha riservato anche sorprese poco piacevoli, come il rischio pignoramento per un debito di 6 milioni con il fisco, caricato di interessi pari a 40 milioni: ha vinto in primo grado ma l’appello è ancora in corso. Maradona ha twittato un video in cui dice «Napoletani, ci vediamo al San Carlo per dimostrare tutto l’amore che mi avete dato e che ho tutto nel cuore». Ma su quanto sia giusto ospitare el Pibe nel tempio della musica alta, la città si è spaccata.

MARINO NIOLA 2MARINO NIOLA 2

 

Non è d’accordo il sociologo Domenico De Masi: «A Vienna in due ore per il concerto di Capodanno fanno uno spettacolo che vede tutto il mondo, costa niente e comporta fortissimo guadagno e in quella sala non farebbero mai una cosa con Maradona, non perché è un sacrilegio, ma per motivi economici: il campione ci perde e il San Carlo non aumenta le sue finanze».

 

Favorevole invece l’antropologo Marino Niola: «Se Maradona venisse a tirare una pallonata contro le scenografie potrei essere perplesso, a meno che non gli mettano una rete. Ma non ci vedo nulla di strano: è stato un artista in una città che negli ultimi 30 anni artisti ne ha avuti veramente pochi».

maradona ai tempi del napolimaradona ai tempi del napoliMARADONAMARADONA

 

MARADONA E FALCAOMARADONA E FALCAOMARADONA BISCARDI 1MARADONA BISCARDI 1diego maradona  diego maradona gullit  maradonagullit maradonaMARADONA BISCARDI 4MARADONA BISCARDI 4BISCARDI MARADONA ALTAFINIBISCARDI MARADONA ALTAFINImaradona giordano careca   la magicamaradona giordano careca la magica

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO