vino terapia

ALCOL BLUES - DA MEMPHIS A NEW ORLEANS, SI VIVE SEMPRE CON UN DRINK IN MANO - L'AMORE PER GLI ALCOLICI HA INFLUENZATO STORIA, MUSICA E LETTERATURA DEGLI STATI UNITI DEL SUD - QUEL GENIO ALCOLIZZATO DI WILLIAM FAULKNER: "LA CIVILIZZAZIONE E’ NATA CON LA DISTILLAZIONE"

Enrico Deaglio per “il Venerdì - la Repubblica”

new orleans drinknew orleans drink

 

Quando farete – e sarebbe un peccato non metterlo subito in programma – un tour sentimentale del profondo sud degli Stati Uniti (qui c’è il blues, la letteratura, la rivoluzione contro la schiavitù, il jazz, Katrina) potreste, per esempio, scendere in verticale da Memphis, Tennessee (giusto per respirare un po’ di Elvis), attraversare il lunare Delta ormai deserto e costeggiare il Mississippi, fino al grande porto di New Orleans, che alcuni chiamano con disprezzo il luogo più corrotto degli Usa, ma altri – secondo me, giustamente – «il meno corrotto dei Caraibi».

 

Dovunque andrete, comunque, un incredibile tasso alcolico vi farà compagnia: è parte del paesaggio, del suo mistero e del suo peccato. E vi chiederete: senza birra, bourbon, rhum, cognac il blues, la guerra civile, i capolavori letterari sarebbero stati possibili?

 

i bar di new orleans i bar di new orleans

State ora viaggiando nella deserta pianura lungo il Mississippi, dove alcuni milioni di schiavi raccoglievano cotone o tagliavano la canna da zucchero. Per loro era proibito bere alcol, così come era proibito spostarsi senza un permesso, vivere da soli, riunirsi in gruppo e ascoltare musica. Ma era pratica comune intossicare di alcol fortissimo e scadente gli schiavi durante il periodo più duro del raccolto o nelle festività: il nero ubriaco era preferibile a un nero sobrio capace di organizzare la fuga verso nord.

 

Dopo la loro liberazione, i neri ebbero il permesso di muoversi e qualche soldo per farsi una birra;  la prima musica libera nacque in baracche di legno, dove i corpi si muovevano nelle «danze immonde» e l’alcol dilagava nelle parole dei blues; il booze, che serve per dimenticare le solite cose: miseria, la fine di un amore, un’ingiustizia.

ulysses grant ulysses grant

 

Ma tracannavano anche i bianchi, forse per senso di colpa. In un tempo in cui l’ubriachezza era segno di inferiorità morale, Ulysses Grant – il capo dell’esercito di Lincoln, l’uomo che inventò la feroce guerra moderna, e che per questo divenne Presidente – iniziava la giornata con un bicchierone di Bourbon sotto la tenda. Venne chiesto a Lincoln di sostituirlo. E lui, che pure era molto morigerato, rispose: «Mi piacciono i risultati che ottiene. Manderò una cassa di Bourbon a tutto lo Stato maggiore».

 

Nemica dell’alcol è sempre stata la Chiesa e con lei, i movimenti politici evangelici. Ancora oggi, negli Stati del sud ci sono contee wet e contee dry, ovvero quelle dove è permessa la vendita e il consumo di alcolici, o è vietata. In Mississippi, per esempio, su 82 contee, 34 sono dry, per cui c’è un’utile app. Con risultati spesso grotteschi: il traffico nel weekend dalle contee dry verso quelle wet, provoca impennate di incidenti stradali; le virtuose contee dry, che non raccolgono l’Iva sull’alcol, si impoveriscono.

 

i bar di new orleansi bar di new orleans

Il tutto mentre nel Delta, il turismo musical-gastronomico è l’unica cosa positiva nella crisi. Se cercate un epicentro blues alcolico: Clarksdale, e fate tappa al Ground Zero di Morgan Freeman. Oppure fate tappa nel paradosso. È un ristorante, fondato nel 1933 da immigrati italiani, il Lusco’s di Greenwood. Ci vengono addirittura, con gli aerei privati, dalla vicina Louisiana. Però Lusco’s non può servire vino né birra, nessun tipo di alcolico, perché il locale è a meno di 150 metri da una chiesa.

 

walker percywalker percy

Ma se il cliente porta il proprio, può berlo. E dunque il cliente deve attraversare la strada e suonare al citofono di una stamberga. Entra e si trova davanti una garritta con un vetro antiproiettile e una grata. Ordina e paga cash il suo vino rosso francese, in mezzo a guardie del corpo dai colossali tatuaggi e una fila di zombies col cappuccio che raccattano spiccioli per comprare la vodka. Lusco’s e la sua appendice sono l’esempio di perdurante segregazione. I poveri (i neri qui hanno livelli di miseria incredibili) non hanno accesso ai bar. Ma li vedete – ombre ondeggianti, paurose – nei pressi delle stazioni di servizio, dei supermarket.

 

i bar di new orleans    i bar di new orleans

Comprano casse di birra, o magnum di vodka in recipienti che riproducono un kalashnikov o un teschio. Consumeranno a casa, se ce l’hanno, o in una crack house o in un casinò davanti alle slot machines. Il giorno dopo, molte delle loro facce saranno sulla prima pagina del giornale locale.

 

Quando arriverete a New Orleans, tutto cambierà. La città, che è sempre stata diversa – francese, caraibica, siciliana, irlandese, liberal e mafiosa – si è sviluppata con un’economia propria. Se a Detroit fanno  auto e nella Silicon Valley computer, a New Orleans producono le migliori sbronze d’America. Ti dicono: «Qui abbiamo una legge che dice che si può bere per strada, negli uffici, sui mezzi di trasporto, nei musei». E mai una legge ha avuto risultato più appariscente: New Orleans è una città che cammina sorseggiando cocktail.

 

i bar di new orleans  i bar di new orleans

Si comincia a bere nel bar, ma poi si continua all’aperto versando il contenuto in un bicchiere di plastica (la go cup), per cui vedrete uomini che sorseggiano rhum andando in ufficio, impiegate a un tavolino col primo Bloody Mary alle dieci di mattina (esiste anche il Virgin Mary senza vodka; ma il cameriere dice che non ci sono vergini in città); ai vecchi banconi di zinco una pinta di birra gelata si accompagna al piatto di 24 ostriche crude.

 

I cocktail della città riflettono il passato francese, a base di cognac o champagne (alcuni locali sono veri e propri templi, come il bar del Roosevelt, del Monteleone, del Royal Orleans), o la cultura dello zucchero, con rhum e melassa. Ogni notte, il quartiere francese si trasforma in un lupanare.

ground zero blues clubground zero blues club

 

Appena fuori, in piccoli bar di paese (se vi capita, andate a Mamou, parrocchia di Lafayette), donne mature si riuniscono la domenica mattina per bere birra e ballare il zydeco. Si dice che l’euforia esorcizzi la paura della morte improvvisa, le epidemie di febbre gialla rimaste nella memoria. O forse è l’incombenza della natura, lo spettro di Katrina che ha sommerso la città, la malinconia per aver perso la guerra. Per lo scrittore Walker Percy, la fiaschetta di bourbon (neat) era la madeleine di Proust.

 

william faulknerwilliam faulkner

E adesso ritornate all’inizio del viaggio. Oxford, Mississippi, la storica città universitaria, patria del premio Nobel William Faulkner, lo scrittore che è «il» sud – ovvero il perenne trauma della sconfitta, il gentleman che scriveva come Joyce e che inventava territori fantastici, che sarebbero stati poi quelli di García Márquez. Nel piccolo museo nella sua casa, un cartello informa che la vedova, il giorno dopo la sua morte, installò l’aria condizionata nella camera da letto, cui il marito si era sempre opposto. Il suo scrittoio, la sua frase famosa.

 

«Per scrivere, ho bisogno di questo posto, della mia pipa e di un po’ di whisky». Faulkner, completamente alcolizzato, morì nel luglio del 1962. Tre mesi dopo l’Università venne attraversata dai più violenti scontri razziali e il presidente Kennedy schierò 40 mila uomini della Guardia Nazionale per fare varcare allo studente nero James Meredith i portoni dell’Ole Miss. Chissà se sarebbe uscito di casa, Faulkner, se fosse stato ancora vivo.

 

bourbon street drinks   new orleansbourbon street drinks new orleans

Oggi Oxford è una pacifica città ricca. Le case sono ornate di ortensie, gerani, bouganville. Gli studenti, ogni settimana, si ubriacano nella Square. La tomba di Faulkner, in un anonimo prato, è meta di pellegrinaggi. Si viene, si beve un Jack Daniels, si lascia la bottiglia con appena un po’ di liquore per lui. Una delle sue frasi più famose resta: «Civilization began with distillation». Dopo, il tempo finì.

bourbon street drinks    new orleans bourbon street drinks new orleans

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)