treccani negro

MENO MALE CHE C'E' LA TRECCANI - L'ENCICLOPEDIA RISPONDE A UNA GIORNALISTA DI REUTERS CHE SI ERA INDIGNATA PERCHE' NEL LEMMA "LAVORARE" E' STATO MANTENUTO L'ESEMPIO "LAVORARE COME UN NEGRO" - ALLA RICHIESTA DI CENSURA, L'ENCICLOPEDIA HA RISPOSTO: "NON SIAMO IN UNO STATO ETICO IN CUI UNA NEOLINGUA "RIPULITA" RISPECCHI IL "DOVER ESSERE" VIRTUOSO DI TUTTI I SUDDITI. IL DIZIONARIO HA IL COMPITO DI REGISTRARE E DARE INDICAZIONI UTILI PER CAPIRE CHIARAMENTE IN QUALI CONTESTI LA PAROLA O L'ESPRESSIONE VIENE USATA"

Claudia Casiraghi per "la Verità"

 

Una luce nel buio del politically correct. La Treccani, velatamente tacciata di razzismo da una giornalista di Reuters, ha restituito un esempio ormai raro di buon senso applicato alla realtà. L'enciclopedia è stata attaccata, con estrema arroganza, per aver mantenuto nel lemma di «lavorare» l'espressione «lavorare come un negro (o un dannato)». «Forse sarebbe il caso di togliere la prima espressione», ha scritto su Twitter la suddetta giornalista, prendendosi la briga di tradurre in inglese il proprio messaggio, così, ci è parso, da poter gonfiare la faccenda al punto da vederle valicare i confini nazionali.

ANNA IRRERA

 

«Wtf», ha rimarcato, «What the fuck?», «Ma che diavolo?», ha scritto, allegando alle proprie rimostranze una foto probatoria. Nell'immagine, diapositiva parziale del lemma, l'espressione gergale è stata sottolineata in giallo. Ma nessun applauso è seguito alla richiesta di censura. «In un dizionario della lingua italiana non soltanto è normale ma è doveroso che sia registrato il lessico della lingua italiana nelle sue varietà e nei suoi ambiti d'uso: dall'alto al basso, dal formale all'informale, dal letterario al parlato, dal sostenuto al familiare e anche al volgare», ha replicato, placidamente, la Treccani, sottolineando come «il dizionario registra quanto effettivamente viene adoperato da parlanti e scriventi.

 

Non siamo in uno Stato etico in cui una neolingua "ripulita" rispecchi il "dover essere" virtuoso di tutti i sudditi», si è letto poi, nel commento Twitter che l'enciclopedia ha compulsato online.

 

LA RISPOSTA DI TRECCANI SULL ESPRESSIONE LAVORARE COME UN NEGRO

«Il dizionario ha il compito di registrare e dare indicazioni utili per capire chiaramente in quali contesti la parola o l'espressione viene usata. Starà al parlante decidere se usare o non usare una certa parola; se esprimersi in modo civile o incivile», ha chiuso la Treccani, restituendo all'individuo una capacità di pensiero critico che il politicamente corretto sembra determinato e negargli.

 

Come la giornalista di Reuters, apparentemente certa che la sola e cieca repressione di una parola sia sufficiente a spogliarla di ogni violenza, così ha fatto Disney. Il Topolino, nella giornata di lunedì, ha deciso di eliminare dalla sezione per bambini della propria piattaforma streaming alcune sue vecchie produzioni. Dumbo è stato censurato, Peter Pan cancellato. Gli Aristogatti sono spariti dalla libreria dei più piccini.

 

TRECCANI

«Questo programma include rappresentazioni negative e/o denigra popoli e culture. Questi stereotipi erano sbagliati allora e lo sono ancora», ha spiegato il colosso, facendo apologia per aver giocato, in passato, sui tratti distintivi di singole etnie, per averli storpiati, parodiati. La Disney si è cosparsa il capo di cenere, ricorrendo alla censura. La stessa che, oggi, ha portato il comparto della comunicazione ad epurare dai propri scritti ogni pronome personale.

 

Nessun «lei» è più comparso in un comunicato stampa, nessun «lui», «loro», nessuna «-a» oppure «-o» a fine parola. I riferimenti al genere sono stati rimpiazzati da piccoli asterischi, così che il particolare potesse perdersi in un universale vago, dove niente è più distinguibile. Perché lo si sia fatto, e quale valore aggiunto la censura - di una parola, un genere o un film - possa avere portato non è stato detto. Quel che è rimasto, però, è il tentativo forsennato di dare forma ad una «notte in cui tutte le vacche sono nere». Un tentativo sciocco, figlio di un sillogismo a metà: perché senza l'antitesi - di un passato, di una lingua o di un film - non c'è tesi che possa trasformarsi in sintesi.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”