navya il bus elettrico a guida autonoma di merano

L’AUTOBUS DEL FUTURO – A MERANO DA DOMANI PRENDE SERVIZIO LA NAVETTA ELETTRICA A GUIDA AUTONOMA, SENZA VOLANTE NÉ PEDALIERA: A CONTROLLARLA SARÀ UN OPERATORE CON IN MANO UN JOYPAD (MEJO DI UN VIDEOGAME), MA CHE INTERVERRÀ SOLO DI TANTO IN TANTO – VIAGGIA A 25 CHILOMETRI ALL’ORA, MEMORIZZA AUTOMATICAMENTE IL PERCORSO E PURE I PASSEGGERI CON DISABILITÀ – VIDEO

 

 

 

Jaime D’Alessandro per “la Repubblica”

 

Madeleine Rohrer

«Qualcuno dice che così facendo sopprimeremo i posti di lavoro degli autisti, c' è anche chi ci ha consigliato di pensare ai "veri" problemi della città. Fortuna che tanti si son detti invece orgogliosi di vivere in un comune così all' avanguardia». Madeleine Rohrer, assessore all' Urbanistica e alla Mobilità di Merano, sorride sulla navetta a guida autonoma. Prenderà ufficialmente servizio lunedì, offrendo un assaggio di futuro per un' intera settimana agli abitanti del centro dell' Alto Adige, primo comune italiano ad aprire al pubblico un test del genere.

navya merano

 

navya il bus elettrico a guida autonoma di merano 9

Il piccolo bus della Navya, costruito in Francia, procede a circa 25 chilometri all' ora sotto la pioggia fredda costeggiando il fiume Passirio. Niente volante, né pedaliera. A controllarne le funzioni un operatore con in mano un joypad, quello di una console per videogame, che interviene di tanto in tanto mentre il veicolo memorizza il percorso attraverso radar e sensori. «Il margine di errore sarà di appena un centimetro quando acquisirà l' esatta conformazione della strada», racconta.

 

Paul Rosch

A bordo il sindaco Paul Rösch scherza: ne vorrebbe uno tutto per sé. Una volta impostato, attraverso un' app, lo si può infatti richiamare secondo le esigenze. Può anche memorizzare i passeggeri con disabilità e automaticamente disporre la pedana per farli salire. «Mobilità pubblica su misura», sottolinea Rohrer, anche se non esattamente a portata di mano. O almeno non ancora.

 

navya il bus elettrico a guida autonoma di merano

L' operazione fa parte di un progetto più ampio sulla mobilità 2.0, il "Mentor" italo-svizzero, che è stato portato avanti anche grazie al Noi Techpark, il polo tecnologico di Bolzano. Nel mondo di test simili ne stanno facendo tanti, dalla Corea del Sud alla Svezia, e non solo per quel che riguarda gli autobus.

navya il bus elettrico a guida autonoma di merano 2

 

Basti pensare alla sperimentazione di traghetti a guida autonoma avviata in Finlandia un anno fa. Le navette Navya, come quella di Merano, sono già 130 in 20 Paesi. A Lione in Francia ne hanno due, a Sion, in Svizzera, addirittura quattro. Indicativo il fatto che in nessun caso viene fatta pagare la corsa. Si tratta di un biglietto da visita su ruote per i comuni che se lo possono permettere, visto che i prezzi per ora sono proibitivi: un mezzo del genere costa 300 mila euro, oppure 13 mila al mese se lo si noleggia.

navya il bus elettrico a guida autonoma di merano 4

 

Grazie ai due radar Lidar, ai sei sensori laterali, al gps e alle due videocamere poste davanti e dietro e capaci di percepire tutto quel che accade, sono veicoli molto più sicuri di quelli gestiti da un autista, anche perché nel 94 per cento dei casi gli incidenti sono causati da errore umano. L' unico accaduto ad un Navya, a Vienna, è stato provocato da un passante che è andato a sbattere sulla fiancata del bus mentre camminava con gli occhi sullo smartphone. Ma un conto sono le aree pedonali, un altro è la mobilità di una metropoli.

il bus elettrico a guida autonoma di merano 1

 

«Non mi aspetto di vedere la guida autonoma diffondersi in maniera capillare prima del 2050», aveva tagliato corto pochi mesi fa Violeta Bulc, commissario uscente ai trasporti dell' Unione Europea. Troppe le variabili da tenere in considerazione nei grandi centri urbani, gli ostacoli normativi e le questioni legate alla parte assicurativa. Sullo sfondo c' è però un problema che presto andrà risolto: stando alle Nazioni Unite nel 2030 il 60 per cento della popolazione vivrà nelle città, il 70 nel 2050, con tutto quel che ne consegue in fatto di traffico.

il bus elettrico a guida autonoma di merano 2

 

«Questa di Merano è la prova di quel che si potrebbe fare quando si riesce a mettere in contatto enti pubblici, di ricerca e aziende», spiega Patrick Ohnewein che al Techpark di Bolzano dirige la Unit Digital Technologies, proprio mentre passiamo davanti ad una casa di riposo con la navetta. Gli ospiti affacciati guardano incuriositi come i passanti. Che la tecnologia avanzata faccia spettacolo è cosa nota e a Merano lo sanno bene. Per un vero impiego nella vita di tutti i giorni bisognerà invece aspettare.

navya il bus elettrico a guida autonoma di merano 10navya il bus elettrico a guida autonoma di merano 5il bus elettrico a guida autonoma di meranonavya il bus elettrico a guida autonoma di merano 7Madeleine Rohrer 1navya il bus elettrico a guida autonoma di merano 1Paul Rosch 1

Ultimi Dagoreport

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….