merkel castello berlino

LA MERKEL SI FA UN CASTELLO – RICOSTRUITO A BERLINO IL MANIERO CHE FU DEGLI IMPERATORI PRUSSIANI E CHE VENNE DANNEGGIATO DALLE BOMBE DEL '45 E RASO AL SUOLO POI DAI COMUNISTI DELLA DDR – IL PROGETTO DELL’ARCHITETTO VICENTINO FRANCO STELLA: NEL 2013 LA POSA DELLA PRIMA PIETRA. LA FINE ATTESA IL PROSSIMO ANNO

 

Flaminia Bussotti per il Messaggero

 

A un trentennio dalla caduta del Muro, torna a Berlino il Castello degli Hohenzollern, il progetto architettonico più imponente della Germania unificata. Con esso, nel nuovo calcolo del tempo iniziato con la Berliner Republik, e in piena era Merkel, si alza nella vecchia capitale prussiana un venticello di memoria imperiale. Il Castello dei principi del Brandeburgo e poi dei re di Prussia e degli imperatori tedeschi, risorgerà là dove era un tempo, all' estremità Est dell' Unter den Linden, pendant della Porta di Brandeburgo a Ovest, dopo essere stato danneggiato dalle bombe nel 1945 e raso al suolo nel 1950 dalla Ddr.

castello berlino

 

IL COLOSSO

Si trova a Mitte (centro storico) e ai tempi del Muro cadeva nella Ddr, che al suo posto costruì nel 1973 il Palast der Republik, un colosso rivestito di specchi, sede della Volkskammer e teatro di raduni e manifestazioni culturali. Per i berlinesi dell' est era il «negozio di lampade di Erich» (Honecker) ma vi erano affezionati, tanto che quando dopo l' Unificazione risultò contaminato di amianto, partì un tormentone sul che farne: sanarlo, ricostruirlo, abbatterlo?

 

Alla fine, 2006-2008, fu demolito. Già nel 2002 il Bundestag votò la ricostruzione del Castello e il bando di concorso internazionale del 2008 fu vinto dall' architetto vicentino, Franco Stella. A giugno 2013 la posa della prima pietra. A fine 2019 l' apertura al pubblico. Lavori, tempi, budget (600 milioni di euro), tutto nei termini previsti.

castello berlino ai tempi prussiani

 

Da anni il cantiere del Castello una fabbrica con decine di architetti, ingegneri, tecnici e centinaia di operai (ora circa 500) domina lo skyline di Berlino. Si stimano 3-4 milioni di visitatori l' anno. La gestazione è stata tutt' altro che semplice, molte le critiche: chi avrebbe preferito salvare il Palast der Republik, chi destinare il denaro a progetti sociali, chi semplicemente respingeva l' idea di ricostruire un Castello dal nulla.

 

castello Berlino prima demolizione

Argomenti sempre contestati da Stella per il quale la ricostruzione del Castello significa anche ricostruire il sistema delle piazze circostanti e spiegare l' architettura dei principali edifici del centro. «Con la distruzione del Castello - spiega l' architetto - si è persa anche la possibilità di comprendere il significato delle principali strade, piazze e palazzi del centro di Berlino, che avevano nel Castello il loro punto di riferimento».

 

Era il punto di partenza e di arrivo del grande viale dell' Unter den Linden, su cui sono allineati i maggiori palazzi pubblici e privati fino alla Porta di Brandeburgo, pensata dai re prussiani come Propilei del Castello. Attorno al Castello, sede del potere politico, erano disposti gli edifici simbolo della religione (il Duomo), della potenza militare (l' Arsenale), della Cultura (l' Altes Museum) in modo da formare una sorta di monumentale Piazza dei Quattro Poteri.

 

unter den linden

La parte più vecchia del Castello, residenza dei principi del Brandeburgo, fu costruita durante due secoli e mezzo fino alla fine del 600. Per l' ascesa al trono del re di Prussia (1701), fu aggiunto il palazzo barocco, costruito in 15 anni da tre architetti successivi: Schlüter, Eosander, Böhme. È questa parte, il palazzo barocco con la cupola ottocentesca, l' oggetto della ricostruzione fedele all' originale.

 

LA PARTE MODERNA

A questa, Stella ha aggiunto una parte moderna di sua invenzione. Visto da fuori, il Nuovo una nuova ala rivolta verso la Sprea - si mette in relazione con l' Antico per dare vita assieme a un grandioso palazzo «a quattro ali» come voleva il progetto originario di Schlüter. Visto da dentro, il Nuovo si relaziona con l' Antico per formare tre cortili-piazza (due aperti e uno coperto), cui si accede da sei portali. L' architettura ricorda quella dell' antico Foro e del Teatro.

cantiere del castello di Berlino

 

«Attraverso sei portali sempre aperti, le piazze esterne si saldano con i cortili interni in un unico grande spazio pubblico al centro di Berlino». Il Castello di Berlino-Foro Humboldt, questo il nome ufficiale, è alto 30 metri e si articola su quattro piani, più il sotterraneo e il sottotetto per gli impianti tecnici: superficie utile 40 mila mq (100 mila lorda).

 

unter linden con porta di Brandemburgo

Al piano terra, spazi e servizi di interesse generale, sala di ingresso e degli spettacoli, sale per mostre temporanee, sala polivalente, l' auditorio, caffè e ristoranti. Al primo piano, un Museo di Berlino, l' Accademia Humboldt e le collezioni dell' Università Humboldt. Al secondo e terzo, Museo Etnologico e Museo Asiatico. Sul tetto accanto alla cupola, caffè-ristorante e terrazza con vista a 360' su Berlino.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....