incendio a fiumicino

GROSSO GUAIO A FIUMICINO! A OLTRE UN MESE DAL ROGO, MEZZO AEROPORTO RESTA ANCORA CHIUSO PER PRESUNTO INQUINAMENTO. MA ANCORA NON CI SONO DATI UFFICIALI, I PASSEGGERI AUMENTANO E L’ENAC MINACCIA DI CHIUDERE TUTTO!

1 - INCENDIO FIUMICINO:RIGGIO,MANCA SICUREZZA CON PIU' PASSEGGERI

incendio a fiumicinoincendio a fiumicino

(ANSA) - "Il trend dei passeggeri a Fiumicino e' in crescita: stimiamo che da qui ad una settimana si supereranno i 150 mila passeggeri, dato in se' positivo che attesta una volonta' europea ed internazionale di venire in Italia, alla quale non sara' possibile dare risposta in sicurezza se non saranno immediatamente rimosse le limitazioni tuttora operanti". Lo scrive il presidente di Enac Vito Riggio al deputato del Pd Michele Anzaldi.

 

"Ti confermo - scriveva ieri a Riggio ad Anzaldi - che sino a questo momento, nonostante il sequestro di un intero molo per i voli europei, Fiumicino ha retto sufficientemente all'impatto di un numero crescente di passeggeri. Ieri sono passati 135 mila passeggeri, pur avendo spostato a Ciampino voli low-cost per circa altri 20 mila passeggeri. Il trend e' in crescita, per cui stimiamo che da qui ad una settimana si supereranno i 150 mila passeggeri, dato in se positivo che attesta una volonta' europea ed internazionale di venire in Italia, alla quale non sara' possibile dare risposta in sicurezza se non saranno immediatamente rimosse le limitazioni tuttora operanti.

incendio a fiumicino  9incendio a fiumicino 9

 

In particolare - precisa Riggio - occorre che la sanita' pubblica emetta il suo verdetto sulla qualita' dell'aria, a piu' di un mese dall'incendio". "Nel frattempo - puntualizza il presidente Enac - ben cinque operatori certificati, tra cui uno francese ed il CNR, stanno operando segnalando ogni giorno assenza di elementi tossici. Si sta gia' discutendo di una possibile riduzione, che sarebbe un evidente danno per la reputazione del Paese e dei suoi interessi economici".

 

2 - INCENDIO FIUMICINO: ANZALDI (PD), CHE FA MINISTERO SALUTE?

incendio a fiumicino  8incendio a fiumicino 8

 (ANSA) - "Il ritardo sui dati ufficiali sulla qualita' dell'aria delle zone dell'aeroporto di Fiumicino attualmente sottoposte a chiusura e' inaccettabile. Dopo oltre un mese dal rogo, non ci sono ancora dati ufficiali di strutture pubbliche, con il rischio che l'intero scalo venga chiuso, come fa capire il presidente dell'Enac Vito Riggio quando parla di rischi per la sicurezza con l'aumento dei passeggeri. Che fa il ministero della Salute?". Lo afferma il deputato del Partito democratico Michele Anzaldi.

 

incendio a fiumicino  7incendio a fiumicino 7

"Questa vicenda sta diventando - spiega Anzaldi - imbarazzante, oltre a creare un danno inimmaginabile per l'intero Paese. L'Enac fa sapere che, secondo le rilevazioni di ben quattro centraline private, non si registrano valori dell'aria irregolari. Intanto, pero', rimane la chiusura di alcune aree dello scalo. Il ministro Beatrice Lorenzin, romana ed eletta a Roma, conosce perfettamente la rilevanza che un'infrastruttura come Fiumicino ha per la Capitale e per tutto il centro Italia. Possibile che non senta la necessita' di intervenire per capire cosa sta succedendo con l'incredibile ritardo dei dati ufficiali?".

 

2 - “FIUMICINO, RIAPRA IL MOLO O DOVREMO TAGLIARE I VOLI”

Anna Rita Cillis per “La Repubblica – Roma”

 

incendio a fiumicino  6incendio a fiumicino 6

Per ora è solo un’ipotesi al vaglio dell’Enac. Ma a un mese dall’incendio che devastò parte del terminal 3 del Leonardo da Vinci l’ente dell’aviazione civile è «preoccupato per la limitazione imposta dal sequestro del molo D» e se non «dovesse configurarsi al più presto un utilizzo completo » potrebbe vedersi costretto «a ipotizzare un’altra limitazione dell’operatività dello scalo».

 

«Preoccupazione» di cui l’Enac ha parlato a margine del cda dove è stato presentato da parte del presidente Vito Riggio anche un rapporto sull’operatività dello scalo di Fiumicino a un mese dall’incendio. Al centro della riunione anche il sequestro preventivo del molo D disposto dalla procura di Civitavecchia che, per l’Enac, «limita la ripresa della piena operatività dello scalo».

 

incendio a fiumicino  5incendio a fiumicino 5

Al punto che, «se non dovesse configurarsi al più presto un utilizzo completo di tutte le infrastrutture aeroportuali», l’Enac aggiunge la possibilità di vedersi «costretto a ipotizzare un’ulteriore limitazione dell’operatività, con i conseguenti problemi che potrebbero ricadere su tutto il sistema del trasporto aereo nazionale e con evidenti ripercussioni anche a livello internazionale, proprio alle porte dell’avvio della stagione estiva e in concomitanza con eventi importanti per il nostro Paese, come l’Expo e come il Giubileo straordinario».

 

incendio a fiumicino  4incendio a fiumicino 4

Nel suo intervento Riggio ha evidenziato come dall’ultimo mese, nel frattempo, il traffico a Fiumicino sia cresciuto. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, c’è stato, infatti, un incremento del 5 per cento. E domenica scorsa i passeggeri sono stati circa 135 mila (altri 20 mila sono stati registrati a Ciampino dove sono stati spostati alcuni voli low cost) mentre negli ultimi 30 giorni il totale ha toccato i tre milioni.

 

Altro punto dolente: il monitoraggio delle qualità dell’aria della zona interessata dall’incendio e dai fumi. E al riguardo il presidente dell’Enac ha spiegato che le quattro centraline, compresa quella del Cnr coinvolto da Aeroporti di Roma, «non hanno al momento evidenziato valori non conformi ai livelli consentiti». Mentre l’Iss, l’Istituto Superiore di Sanità, interessato dall’Enac, dovrebbe comunicare tra una settimana i valori riscontrati in questi giorni. Intanto dopodomani dovrebbero invece riunirsi le strutture di sanità pubblica per organizzare i rilievi.

incendio a fiumicino  3incendio a fiumicino 3

 

incendio a fiumicino  10incendio a fiumicino 10incendio a fiumicino  1incendio a fiumicino 1incendio a fiumicino  2incendio a fiumicino 2

Un’operazione attesa da molti — Enac e Adr compresi — e sulla quale interviene anche Michele Anzaldi, deputato del Pd che sull’argomento ha presentato un’interrogazione alla Camera. «È scandaloso che a più di un mese dall’incendio ancora non si abbiano dati pubblici — dice Anzaldi — Siamo a Roma dove ci sono l’Asl, la Regione e il ministero della Salute, tre organi che per ora non sono stati in grado di fornire alcunché. Fiumicino è la nostra vetrina e il tutto accade a ridosso dell’estate, di Expo e con il Giubileo alle porte».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO