messico - poliziotti torturati e decapitati

IL MESSICO E’ PEGGIO DELL’IRAQ: C’E’ UN OMICIDIO OGNI 16 MINUTI! - NEL 2017 SONO STATE UCCISE 23.968 PERSONE - COLPA DEI NARCOS, CHE HANNO SOTTRATTO AL CONTROLLO DELLO STATO ENORMI PEZZI DEL PAESE - E C’E’ IL FALLIMENTO DELLA POLITICA CHE HA CONTRIBUITO A SMANTELLARE ALCUNI CARTELLI E HA CREATO CENTINAIA DI MICRO-BANDE CHE ORA…

1 - MESSICO UN OMICIDIO OGNI 16 MINUTI

Lucia Capuzzi per “Avvenire”

 

tre decapitazioni a xalapa

Sedici minuti e nove secondi. Si è accorciato ancora l' intervallo tra un omicidio e l' altro in Messico: fino a settembre era di venti minuti. Mai - da quando le autorità hanno iniziato a rilevarli, nel 1997 - ci sono stati così tanti omicidi come quest' anno. E il 2017 non è ancora terminato. Al 31 del mese scorso erano già 23.968. Di cui 2.764 solo ad ottobre: una media di 89 morti ammazzati al giorno. Dopo un decennio di guerra contro il narcotraffico - e di relativa retorica da parte dei due governi che l' hanno gestita -, il Messico sembra aver perso tale conflitto. Non è solo questione di numeri. Interi pezzi di nazione sono sottratti alla legge della Repubblica.

tre decapitati in messico

 

E soggetti alle regole dei narcos. Nella zona di Montaña Baja del Guerrero, il crimine organizzato ha chiuso le scuole, lasciando senza classi 63mile ragazzi. Le comunità rurali del Sinaloa sono da mesi prive di assistenza sanitaria: i medici hanno troppa paura per andarci. Dal 2006, sono già 43 i sacerdoti assassinati.

decapitati a xalapa

 

Nei cinque anni dell' attuale amministrazione, è stato ucciso un prete ogni due mesi. Segno eloquente - nel Paese con il più alto tasso di cattolici questo interrogativo ruota il presente e il futuro del Messico. Valdés Castellanos - come buona parte degli analisti - punta il dito sulla «fragilità delle istituzioni».

 

Dieci anni fa, all' inizio del 2007, quando l'allora presidente Felipe Calderón, del Partito di azione nazionale (Pan), schierò l'esercito contro le mafie del narcotraffico - i cosiddetti cartelli -, sette potenti organizzazioni si disputavano il corridoio di passaggio della cocaina sudamericana verso il Nord del mondo. Queste erano cresciute nei 71 anni ininterrotti (1929-2000) di potere del Partito rivoluzionario istituzionale (Pri).

 

MESSICO - POLIZIOTTI TORTURATI E DECAPITATI

La strategia di Calderón - secondo molti motivata dall' ansia di legittimare un' elezione sofferta - ha puntato sulla decapitazione, "manu militari" dei vertici criminali. Il fenomeno ha finito per accelerare la frammentazione delle bande. L' amministrazione successiva - che ha segnato il ritorno del Pri al governo con Enrique Peña Nieto - ha avuto una politica "cosmetica".

MESSICO - POLIZIOTTI TORTURATI E DECAPITATI

 

In pratica, si è limitata - e si limita - a minimizzare la violenza e la risposta militare dello Stato. Non sono state fatte riforme per rafforzare le istituzioni. Il dramma attuale, dunque, è frutto del mix esplosivo di fragilità statale e polverizzazione dei cartelli. «Dei sette vecchi gruppi, cinque si sono atomizzati in 300 bande di dimensioni locali o regionali. Il business degli stupefacenti richiede un livello di organizzazione che queste non hanno.

 

MESSICO - POLIZIOTTI TORTURATI E DECAPITATI

Ben 295 sono, così, dovute entrare in altri mercati illegali più "facili", dal traffico di migranti, alla prostituzione estorsioni. Delitti che hanno un forte impatto sulla società. Le istituzioni, sempre più deboli, non riescono a farvi fronte», sottolinea l' esperto. A ciò si somma il conflitto in corso nelle regioni del Pacifico tra i due cartelli "superstiti": Sinaloa e Jalisco Nueva Generación. Questo è deciso ad approfittare del vuoto aperto nel rivale dall'estradizione negli Stati Uniti - il 19 gennaio scorso - del boss Joaquín El Chapo Guzmán. In gioco c' è, in particolare, il redditizio business delle coltivazioni di papaveri da oppio e relativo traffico di eroina.

MESSICO - POLIZIOTTI TORTURATI E DECAPITATI

 

La sostanza dilaga negli Usa, con un record di 12.898 vittime di overdose in cinque anni. Tanto che l'Amministrazione Trump ha dichiarato l'emergenza nazionale. Eppure, al di là della retorica del muro anti-trafficanti, Washington stenta a trovare una strategia adeguata di cooperazione con il vicino per contrastare il crimine organizzato.

 

«Dovrebbero invertire le loro priorità. Gli Stati Uniti destinano il 65 per cento delle risorse alla "guerra della droga". E il 35 per cento alla riduzione della domanda attraverso la prevenzione. Dovrebbero fare il contrario - conclude Valdeés Castellanos -. E dovrebbero imporre un giro di vite alla vendita di armi e al riciclaggio di denaro». I proventi della droga vengono, infatti, investiti nel Nord del Continente e del mondo. Ecco perché la «narcoguerra messicana» è, in realtà, un conflitto globale. Una tessera di quella Terza guerra mondiale a pezzi di cui tante volte ha parlato papa Francesco.

 

2 - A COAHUILA IL REGNO FEROCE DEI LOS ZETAS

MESSICO - POLIZIOTTI TORTURATI E DECAPITATI

Nicola Nicoletti per “Avvenire”

 

Hanno massacrato villaggi interi. I corpi sono stati straziati e dati alle fiamme. O sepolti in centinaia e centianaia di fosse comuni. Il "regno" dei Los Zetas in Coahuila, tra il 2007 e il 2013, è stata un' era di ferocia inaudita. I narcos hanno letteralmente conquistato la regione, imponendovi la loro legge brutale. Nel loro libro paga, c'erano poliziotti, sindaci e funzionari pubblici.

 

el chapo cella in messico

Perfino un carcere - la prigione di Piedras Negras - era sotto il loro controllo. Prima regola: il silenzio. Tra i pochi a sfidarla, il Centro diocesano per i diritti umani Fray Juan de Larios di Saltillo, con le sue denunce periodiche.

 

Solo ora, quando ormai Los Zetas sono atomizzate in una miriade di bande rivali, la verità comincia a emergere in tutta la sua tragicità. Un recente rapporto dell' Università del Texas, realizzato in collaborazione con il Fray Juan de Larios, ha ricostruito nel dettaglio quegli anni cruenti a partire dalle deposizioni degli ex esponenti de Los Zetas, raccolte durante i tre processi contro l' organizzazione celebrati nei tribunali Usa di Austin, San Antonio e Del Río. La diffusione del rapporto ha mandato su tutte le furie l' attuale amministrazione locale del Coahuila.

 

MESSICO - POLIZIOTTI TORTURATI E DECAPITATI

Quest' ultimo ha accusato il Centro e il suo fondatore, il vescovo Raúl Vera López, di mettere in «cattiva luce» lo Stato. Tanto più che don Raúl ha appena presentato un' istanza alla Corte penale internazionale per denunciare l' inerzia delle istiuzioni di fronte al dramma dei desaparecidos e nella ricerca delle fosse comuni. In realtà, il Centro collabora dal 2012 con il governo del Coahuila attraverso il laboratorio Gat (Grupo autonomo de trabajo), gruppo autonomo di lavoro creato dal governatore Rubén Moreira per contribuire alla difesa dei diritti umani.

 

MURO USA MESSICO

Ma la denuncia ha scatenato un clima di diffidenza che Blanca Isabel Martínez Bustos, portavoce del Centro, cerca di stemperare. «Non è nostro interesse attaccare nessuno, ci interessa generare processi di verità e dare vita ad azioni di giustizia», chiarisce la portavoce.

 

A preoccupare il Fray de Larios è l' incubo dei desaparecidos: oltre 33mila in tutto il Messico, solo secondo i dati ufficiali. Nel Coahuila sono registrati 1.800 casi. Ben 1.700 denunce sono state presentate. Di queste, però, solo cinque sono al momento sotto esame. La denuncia rivela l' incapacità nell' ottenere verità e giustizia per le persone sparite.

OMICIDI AD ACAPULCO

 

Delle 1700 cartelle di procedimenti da compiere, sinora ci sono solo 5 processi iniziati. La segnalazione rimanda a una carenza di strumenti per poter lavorare: dalla luce elettrica alla benzina, dal collegamento a internet a una coordinazione che porterebbe a migliori risultati nello sviluppo delle indagini.

 

Senza una base di dati per far fronte alle innumerevoli domande dei cittadini, si apre lo scenario di una investigazione da parte di strutture internazionali, afferma Blanca Martinez. Una maggior tutela per gli operatori dei diritti umani e dei giornalisti è stata auspicata da Michael Frost, relatore speciale Onu per i difensori dei Diritti umani.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)