smartphone e bambini

PRIVACY ANCORA, META! - L'AZIENDA CHE CONTROLLA FACEBOOK, INSTAGRAM E WHATSAPP È ACCUSATA DI AVER IGNORATO IL FATTO CHE MILIONI DI ACCOUNT ERANO STATI CREATI DA RAGAZZI DI ETA' SOTTO I 13 ANNI E DI NON AVER FATTO NULLA PER ELIMINARLI, ANZI, AVREBBE RACCOLTO LE INFORMAZIONI SENSIBILI DI QUESTI UTENTI - LE ACCUSE FANNO PARTE DI UNA CAUSA, PRESENTATA DA 33 STATI AMERICANI CONTRO L'AZIENDA DI ZUCKERBERG...

Articolo del "New York Times" - Dalla rassegna stampa estera di "Epr Comunicazione"

 

MARK ZUCKERBERG

Secondo una denuncia appena pubblicata Meta "documentava abitualmente" i minori di 13 anni su Instagram e raccoglieva i loro dati. Secondo una denuncia legale appena resa pubblica contro la società presentata dai procuratori generali di 33 Stati, Meta ha ricevuto più di 1,1 milioni di segnalazioni di utenti di età inferiore ai 13 anni sulla sua piattaforma Instagram dall'inizio del 2019, ma ha "disabilitato solo una percentuale" di questi account. Scrive il NYT.

 

adolescenti e social

Al contrario, secondo il deposito del tribunale, il gigante dei social media "ha continuato abitualmente a raccogliere" le informazioni personali dei bambini, come la loro posizione e gli indirizzi e-mail, senza il permesso dei genitori, in violazione di una legge federale sulla privacy dei bambini. Meta potrebbe dover affrontare centinaia di milioni di dollari, o più, in sanzioni civili se gli Stati dovessero dimostrare le accuse.

 

"All'interno dell'azienda, l'effettiva conoscenza da parte di Meta del fatto che milioni di utenti di Instagram hanno meno di 13 anni è un segreto che tutti conoscono che viene regolarmente documentato, rigorosamente analizzato e confermato", si legge nella denuncia, "e protetto con zelo dalla divulgazione al pubblico".

 

minorenni sui social

Le accuse relative alla privacy fanno parte di una causa federale più ampia, presentata il mese scorso dalla California, dal Colorado e da altri 31 Stati presso il tribunale distrettuale degli Stati Uniti per il distretto settentrionale della California. L'azione legale accusa Meta di aver ingiustamente intrappolato i giovani sulle sue piattaforme Instagram e Facebook, nascondendo studi interni che mostrano i danni agli utenti. La causa mira a costringere Meta a interrompere l'uso di alcune funzioni che, secondo gli Stati, hanno danneggiato i giovani utenti.

 

Ma molte delle prove citate dagli Stati sono state oscurate da modifiche alla documentazione iniziale. Ora la denuncia non divulgata, depositata la scorsa settimana, fornisce nuovi dettagli sulla causa intentata dagli Stati. Utilizzando frammenti di e-mail interne, chat tra dipendenti e presentazioni aziendali, la denuncia sostiene che Instagram per anni abbia "bramato e perseguito" utenti minorenni, anche se l'azienda non è riuscita a rispettare la legge sulla privacy dei bambini.

MINORENNI E SOCIAL NETWORK

 

La documentazione non divulgata afferma che Meta ha "continuamente fallito" nel rendere prioritari sistemi efficaci di controllo dell'età e ha invece utilizzato approcci che hanno permesso agli utenti di età inferiore ai 13 anni di mentire sulla loro età per creare account Instagram. Il documento accusa inoltre i dirigenti di Meta di aver dichiarato pubblicamente, nel corso di una testimonianza al Congresso, che il processo di controllo dell'età dell'azienda era efficace e che l'azienda rimuoveva gli account di minorenni quando ne veniva a conoscenza - anche se i dirigenti sapevano che c'erano milioni di utenti minorenni su Instagram.

 

MINORENNI E SOCIAL NETWORK

"I ragazzini vogliono accedere a Instagram e mentono sulla loro età per ottenerlo", ha detto Adam Mosseri, il capo di Instagram, in una chat interna all'azienda nel novembre 2021, secondo quanto riportato dal tribunale.

 

In una testimonianza al Senato il mese successivo, Mosseri ha dichiarato: "Se un bambino ha meno di 13 anni, non è ammesso su Instagram".In una dichiarazione rilasciata sabato, Meta ha affermato di aver trascorso un decennio a lavorare per rendere le esperienze online sicure e adatte all'età degli adolescenti e che la protesta degli Stati "descrive in modo errato il nostro lavoro utilizzando citazioni selettive e documenti selezionati".

 

La dichiarazione ha anche sottolineato che le condizioni d'uso di Instagram vietano l'uso di utenti di età inferiore ai 13 anni negli Stati Uniti. E ha aggiunto che l'azienda ha adottato "misure per rimuovere questi account quando li identifichiamo".

 

MINORENNI E SOCIAL NETWORK

L'azienda ha aggiunto che verificare l'età delle persone è una sfida "complessa" per i servizi online, soprattutto per gli utenti più giovani che potrebbero non avere un documento di identità o una patente di guida. Meta ha dichiarato che vorrebbe una legislazione federale che richieda "ai negozi di app di ottenere l'approvazione dei genitori ogni volta che gli adolescenti sotto i 16 anni scaricano applicazioni", piuttosto che far sì che i giovani o i loro genitori forniscano dettagli personali come le date di nascita a molte app diverse.

 

Le accuse relative alla privacy si basano su una legge federale del 1998, il Children's Online Privacy Protection Act. Tale legge richiede che i servizi online con contenuti destinati ai bambini ottengano un'autorizzazione verificabile da parte di un genitore prima di raccogliere dati personali - come nomi, indirizzi e-mail o selfie - da utenti di età inferiore ai 13 anni. Le multe per la violazione della legge possono arrivare a più di 50.000 dollari per ogni violazione.

 

La causa sostiene che Meta abbia scelto di non costruire sistemi per individuare ed escludere efficacemente tali utenti minorenni perché considerava i bambini come un gruppo demografico cruciale - la prossima generazione di utenti - che l'azienda doveva catturare per assicurare una crescita continua.

 

MINORENNI E SOCIAL NETWORK

Meta aveva molti indicatori di utenti minorenni, secondo la documentazione presentata mercoledì. Un grafico interno dell'azienda mostrato nel materiale non divulgato, ad esempio, mostrava come Meta tenesse traccia della percentuale di bambini di 11 e 12 anni che usavano Instagram quotidianamente, secondo la denuncia.

 

Meta era anche a conoscenza di account appartenenti a specifici utenti minorenni di Instagram attraverso i canali di segnalazione dell'azienda. Ma "automaticamente" ignorava alcune segnalazioni di utenti di età inferiore ai 13 anni e consentiva loro di continuare a utilizzare i loro account, secondo la denuncia, a patto che gli account non contenessero una biografia o foto dell'utente.

 

MINORI SUI SOCIAL

In un caso del 2019, i dipendenti di Meta hanno discusso per e-mail sul perché l'azienda non avesse cancellato quattro account appartenenti a una dodicenne, nonostante le richieste e le "lamentele della madre della ragazza che affermava che la figlia aveva 12 anni", secondo la denuncia. I dipendenti hanno concluso che gli account erano stati "ignorati" in parte perché i rappresentanti di Meta "non potevano dire con certezza che l'utente fosse minorenne", si legge nella documentazione legale.

Non è la prima volta che il gigante dei social media affronta accuse di violazione della privacy. Nel 2019, l'azienda ha accettato di pagare la cifra record di 5 miliardi di dollari e di modificare le sue pratiche di trattamento dei dati, per risolvere le accuse della Federal Trade Commission di aver ingannato gli utenti sulla loro capacità di controllare la propria privacy.

 

tristezza e social network

Per gli Stati potrebbe essere più facile perseguire Meta per le violazioni della privacy dei bambini che dimostrare che l'azienda ha incoraggiato l'uso compulsivo dei social media - un fenomeno relativamente nuovo - tra i giovani. Dal 2019, la F.T.C. ha presentato con successo denunce simili per violazione della privacy dei bambini contro giganti tecnologici come Google e la sua piattaforma YouTube, Amazon, Microsoft ed Epic Games, il creatore di Fortnite.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO