martin mobarak frida khalo

FORSE L’ARTE NON È PIÙ INCENDIARIA MA DI SICURO STA DIVENTANDO INCENDIATA – A MIAMI L'IMPRENDITORE MARTIN MOBARAK HA PUBBLICAMENTE DATO FUOCO A UN DISEGNO DI FRIDA KAHLO DAL VALORE DI 10 MILIONI DI DOLLARI. NEL FRATTEMPO AVEVA REALIZZATO 10.000 VERSIONI DIGITALI DELL'OPERA IN FORMATO NFT. UN CASO SU CUI INDAGA LA POLIZIA  – ANTONIO RIELLO: “GLI EPISODI DI DISTRUZIONE DI MANUFATTI ARTISTICI CON IL FUOCO STANNO AUMENTANDO. TRA LE IPOTESI IO TIFO PER LA PIRO-PARACULAGGINE PER OTTENERE UN PO' DI ATTENZIONE DAI MEDIA”

Antonio Riello per Dagospia

 

Martin Mobarak e frida Kahlo

Dopo  Damien Hirst (che comunque sta distruggendo i suoi di disegni) ecco un altro incendiario di opere. A Miami, un imprenditore messicano di nome Martin Mobarak, durante in un cocktail party offerto ai suoi invitati, ha pubblicamente distrutto con il fuoco un'opera d'arte piuttosto costosa (10 Milioni di Dollari Americani). E' un disegno su carta, realizzato da Frida Kahlo nel 1944, che si intitola Fantasmones Siniestros e misura(va) circa 23 x 15 cm.

 

Il Signor Mobarak nel frattempo aveva realizzato (e in parte venduto) ben 10.000 versioni digitali dell'opera in formato NFT. Il suo gesto, in apparenza, sembra motivato dal segnalare implicitamente ai suoi clienti di NFT che, venendo a mancare del tutto l'originale, il loro acquisto per forza non può che aumentare di valore.

 

Opera di Frida Kahlo a fuoco

L'istituto Nazionale Messicano di Arte e Letteratura (l'equivalente del nostro Ministero dei Beni Culturali) ha incaricato la polizia di indagare su quello che si configura come un crimine (la distruzione di un bene pubblico). L'opera di Frida Kahlo in Messico oggi è appunto ritenuta un "bene di interesse nazionale". Ma non è finita: gli esperti dell'opera della Kahlo sostengono che l'ultima vendita registrata di quest'opera risale al 2013 e il compratore non era assolutamente Mobarak (lui sostiene di avere un'autentica del 1945 firmata da un oscuro mercante Messicano).

 

A questo punto:

 

Martin Mobarak

O l'opera è stata ceduta a Mobarak in modo non ufficiale contravvenendo comunque alle leggi Messicane che prevede che queste compravendite debbano essere formalmente registrate (e ovviamente anche tassate). A questo punto inoltre scatta in automatico pure la denuncia per la distruzione. Oppure Mobarak ha banalmente distrutto un falso, però prendendo in giro i suoi clienti e perdendo di conseguenza molta della sua credibilità.

 

Sta alla polizia Messicana risolvere il dilemma e ai collezionisti di NFT valutare sempre con molta cura i propri investimenti.

 

Gli episodi di distruzione di manufatti artistici con il fuoco (gli accademici potrebbero forse definirli come casi di "Piro-iconoclastìa") fanno comunque sempre molta impressione. Ricordano i roghi di libri, la dittatura, la censura, la guerra alla Cultura: tempi cupi insomma. Stanno aumentando e si fa davvero fatica a classificarli con la dovuta serenità. Quattro le ipotesi:

 

Frida Kahlo

1) Il Metano ha raggiunto costi davvero così proibitivi che per scaldarsi conviene bruciare opere d'arte di valore. Forse magari accadrà, ma al momento non sembra che siamo messi così male.

 

2) Quelli che fanno queste cose lo vivono come fosse un Potlatch, ovvero una distruzione pubblica di ricchezza con il solo scopo di mostrare agli altri che se lo possono permettere. Un po' come quei cretini che si accendono il sigaro con una banconota.

 

Riello pompiere

3) C'è probabilmente chi lo attua come un gesto di ribellione e rottura con il passato materiale. Il sacrificio rituale di qualcosa di fisico per placare gli esigenti Dei digitali e le loro avide CriptoNinfe.

 

4) Piro-Paraculaggine per ottenere un po' di attenzione dai media.

 

Chi scrive tifa direttamente per l'ultima spiegazione.

Riello pompiere Riello Pompiere Frida Kahlo Diego_Rivera 1932 frida kahlo e diego river

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO