birra artigianale milano 5

SAPESSI COME E’ STRANO BERE UNA BIRRA ARTIGIANALE A MILANO - 100 ANNI FA UN GIOVANE FRANZ KAFKA ANNOTAVA SUL DIARIO: "LA BIRRA A MILANO SA DI VINO" – OGGI INVECE NEL CAPOLUOGO LOMBARDO INTORNO ALLE BIRRE ARTIGIANALI FERMENTA ANCHE LA NUOVA VITA SOCIALE - IL BOOM DEI BIRRIFICI ARTIGIANALI: SI CALCOLA CHE IL COMPARTO OCCUPI PIÙ DI 150MILA LAVORATORI

BIRRA ARTIGIANALE MILANO 8BIRRA ARTIGIANALE MILANO 8

Paolo Martini per “Pagina 99”

 

Nelle sfumature della nuova Milano da bere si nota ormai un segno tra il giallo e il rosso: è il colore di un'altra movida, di quelli che preferiscono le bionde, con una decisa tendenza verso l'ambrato e il ramato, per via del successo degli stili di birra ad alta fermentazione.

 

Un quasi rosso che s'intona anche al segno, per così dire, politico-culturale di questo fenomeno: nei brew-pub, ossia i bar che producono la birra che vendono, è facile vedere il poster di Che Guevara o trovare magari una copia del Manifesto, e un piccolo produttore locale è arrivato persino all'ultimo corteo del 25 aprile, coi carretti nati per i mercatini hipster del sabato.

 

Già, intorno alle birre artigianali fermenta anche la nuova vita sociale, decisamente più easy e meno sovra-eccitata della movida tradizionale, anche perché il luppolo è un parente stretto, non solo botanico, delle cannabinacee. In certe serate a Milano, quando magari c'è qualche appuntamento di dj-set o di musica dal vivo, all'esterno dei pub s'accalcano piccole folle.

BIRRA ARTIGIANALE 13BIRRA ARTIGIANALE 13

 

E dalla periferia sud-ovest del Birrificio Lambrate, nello storico quartiere intorno a Città Studi dove è cominciato il rinascimento brassicolo, le birre artigianali hanno man mano conquistato i quartieri centrali e borghesi: tutto è cominciato grazie alla gentilezza delle ragazze dell'Hop, di fronte alla Rotonda della Besana, poi sono arrivati i locali specializzati, come il Lambic di via Friuli per lo stile belga. E oggi le birre di qualità alla spina sono addirittura davanti alle Colonne di San Lorenzo, con Tutti Fritti, dietro alla Bocconi con La birrofila, e persino in certi bar della movida "garibaldina", come il Manhattan.

 

 Tra i birrofili si cita spesso Goethe a proposito dell'idea che un viaggiatore non possa conoscere bene la geografia dei luoghi che visita, se non sa esattamente dove trovare una mescita di buona birra. Questo sano principio ispiratore, non a caso attribuito allo scrittore che ha inventato il concetto di letteratura mondiale, è ormai di più facile applicazione grazie a fenomeni come il birrificio indipendente scozzese Brew Dog, che gestisce pub in mezzo mondo, anche a Firenze, Bologna, Roma e si dice presto a Milano.

 

BIRRA ARTIGIANALEBIRRA ARTIGIANALE

Il Brew Dog un caso da manuale ormai anche per il mondo della finanza: due simpatici post-punkettoni che si erano stufati di bere in giro solo birre industriali, si sono chiusi da soli con il loro cane in un capannone affittato in quel di Frasenburgh, un borgo marino del Nord Est famoso per la pesca di crostacei e per gli antichi fari, e nel 2007 hanno prodotto i loro primi mille ettolitri di birra; dopo appena 8 anni di attività, ancora arrabbiati con le banche per i primi finanziamenti a tassi spaventosi, hanno voluto fare il salto nel mondo della globalizzazione grazie al più grande caso di azionariato diffuso (Equity for Punks IV), e dal 2015 sono diventati una realtà da mezzo migliaio di dipendenti, 134mila ettolitri di birra e una cinquantina di bar nel mondo. E adesso stanno ripetendo con successo un'operazione di crow-funding per partire con un singolare progetto alberghiero sempre a tema birra, con il primo beer-hotel negli Stati Uniti, a Colombus, Ohio.

 

 Il turismo a tema, dal Belgio all'Irlanda, funziona anche per spiegare quanto sia significativo il fenomeno. In Italia, per esempio, è facile trovare qualche agenzia inglese specializzata che offra viaggi all'insegna dell'abbinamento per noi inconsueto di vino e birra, soprattutto nell'area del nord-ovest, tra Liguria e Piemonte. E così le prime sedi storiche del Baladin di Teo Musso, storico imprenditore della covata SlowFood-Eataly, hanno raggiunto la stessa dignità di una grande azienda enologica. Nel Sudtirolo italiano da alcuni anni una decina di birrifici artigianali si sono consorziati per offrire un vero e proprio itinerario birrario e gastronomico, soprattutto al turista che proviene dalle nazioni del nord-Europa, tedeschi in primis. Certo, questi birrifici sudtirolesi vantano locali di mescita e ristorazione ampi e a volte davvero particolarmente di richiamo, persino sul piano storico, come l'Hofer nella gola dei Sassoni o il Ca' de' Bezzi di Bolzano, che era la più antica osteria della città.

BIRRA E VINOBIRRA E VINO

 

 Cent'anni fa un giovane Franz Kafka annotava sul diario: "La birra a Milano ha odore di birra, ma sa di vino" (vedi Questo è Kafka? di Reiner Stach, Adelphi 2016). Chissà che cosa direbbe oggi che le birre artigianali made in Milano hanno conquistato la Germania. Il Birrificio Lambrate quest'anno ha aperto un pub anche a Berlino e sempre più spesso vengono birrai da tutto il mondo, persino americani e inglesi, per collaborare a fare qualche nuova birra con il pluri-premiato mastro lambratese Fabio Brocca.

 

Del resto, anche se ottimi birrifici artigianali si trovano ovunque in Italia, è nel cuore del Nord che la concorrenza di altissimo livello non manca da anni: il fondatore del Birrificio Italiano di Como, Agostino Arioli, viene considerato un pioniere e un mastro birrario di grande livello continentale da anni. Poi, ci sono stati casi addirittura d'immediati riconoscimenti internazionali, dal Brewfist di Codogno al Toccalmalto di Fidenza, per stare sugli stili di birra molto amati nei Paesi di lingua inglese, fino al Montegioco sui colli tortonesi, un angolo da grande Belgio birrario in Italia.

BIRRA ARTIGIANALEBIRRA ARTIGIANALE

 

 Ma ora si sono svegliati pure i colossi multinazionali industriali della birra e hanno lanciato una controffensiva presentando sul mercato nuove linee seducenti, di false birre artigianali, oppure acquistando qualche birrificio artigianale per avere da proporre uno o due spine di qualità nei loro pub, da mettere accanto alle linee più industriali.

 

Ab Inbev ha cominciato con la Goose Island, e ora si è spinto fino al reatino, con l'acquisizione della Birra del Borgo di Borgorose; Heineken si è presa dalla Lagunitas californiana alla Mort subite francese; Carlsberg, per esempio, ora ha scelto di spingere in tutta Europa anche le bionde della Brooklyn, nel cui capitale sono entrati al 20 per cento i giapponesi della Kirin. La birra artigianale, del resto, è diventata anche un paradigma di nuova imprenditorialità e di un altro capitalismo, come si è detto a partire dal caso Brew Dog. Vedremo presto come finirà la sfida, e se a vincere stavolta sarà l'Internazionale dei birrai artigiani.

 

BIRRA E VINOBIRRA E VINO

I DATI SULLE BIRRE ARTIGIANALI

In Italia il fenomeno della birra artigianale, cominciato dopo il Duemila, è definitivamente esploso negli anni Dieci: oggi, secondo i dati degli appassionati del Mo.bi., sono ormai circa 700 le aziende che si possono definire veri e propri birrifici artigianali e altre trecento sono le cosiddette beer-firm (termine che indica chi produce la propria birra affittando impianti altrui).

 

Si calcola che il comparto occupi più di 150mila lavoratori. Sono più di 150, invece, i soli brew-pub, ovvero i birrifici che hanno aperto direttamente anche un proprio bar, per non dire di quanti, tantissimi, sono ormai gli home-brewers, ovvero provano a farsi la birra in casa. Tutto il fenomeno ha portato con sé un vasto indotto e intorno alla birra artigianale ha conosciuto un notevole boom il mondo economico e agricolo (c'è persino chi coltiva i campi di luppolo e non si limita a importare l'amaricante).

BIRRA ARTIGIANALE MILANO 5BIRRA ARTIGIANALE MILANO 5

Ultimi Dagoreport

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....