azzolina

“A SETTEMBRE LEZIONI METÀ A SCUOLA E METÀ A CASA” - LA MINISTRA AZZOLINA PROPONE IL SUO PIANO PER LA RIPRESA DELLE LEZIONI MA VIENE ESCLUSA L’IPOTESI DEI “DOPPI TURNI”, CON LEZIONI MATTINA E POMERIGGIO, CHE AVEVA FATTO SOBBALZARE I SINDACATI - ANCHE IL RITORNO IN CLASSE SARÀ CONDIZIONATO, E MOLTO, DAI MEZZI PUBBLICI: “COME POTRANNO ARRIVARE IN CLASSE STUDENTI E DOCENTI, SE IL TRASPORTO È RIDOTTO FINO AL 70%?”

Da www.repubblica.it

 

LUCIA AZZOLINA

I sindacati della scuola sono già sul piede di guerra in merito alle soluzioni previste dal ministero per la ripresa nelle classi dopo l'emergenza. I doppi turni nella scuola, che dovrebbero essere avviati per il ritorno in aula a settembre sono un nodo su cui ci sarà da lavorare se non si vuole far perdere a bambini e ragazzi un altro anno scolastico. Si prefigura quindi la possibilità che bambini e ragazzi possano occupare le aule in modo alternato tra mattina e pomeriggio, integrata con la didattica a distanza. Ma la ministra Lucia Azzolina ha ribadito durante l'intervista a Maria Latella a Sky TG 24: "Sarà didattica mista, ragazzi in classe e ragazzi collegati a distanza, ma niente doppi turni"

 

LA DIDATTICA A DISTANZA

"Ad oggi non è stata regolamentata, lasciando a ogni scuola il compito di organizzarsi ed escludendo di fatto 1 milione e mezzo di studenti", sprovvisti di connessione e device, sottolinea all'Agenzia Italia Massimilano De Conca, funzionario nazionale Flc Cgil. Alcuni insegnanti, ad esempio, sono costretti a fare videolezione alle 18 perché gli allievi possono usare il pc solo a quell'ora, dopo che lo hanno adoperato i genitori per lavoro. Situazioni che "condizionano inevitabilmente l'apprendimento e la didattica", e finiscono con il mettere in discussione il diritto alla studio per tutti   

 

classe

IPOTESI DOPPI TURNI

Secondo punto sono i doppi turni e le loro implicazioni con il resto dell'organizzazione sociale. Si pensi ai trasporti: come potranno arrivare in classe studenti e docenti, in orari scaglionati, se il trasporto è ridotto fino al 70%? Come si creeranno i piccoli gruppi se la disponibilità di aule e plessi è sempre la stessa? Domande che il sindacato si pone e porterà nell'interlocuzione con il governo.

 

Nella sola Milano, ad esempio, nelle scuole primarie "i bambini hanno un monte di 40 o più ore settimanali, coperto da due insegnanti, ciascuno con 22 ore di servizio. Se le classi si sdoppiano abbiamo bisogno del doppio del personale: è facile", constata Jessica Merli, segretaria generale della Flc Cgil Milano. E la realtà è che la pandemia non ha fatto che portare alla luce "moltiplicandole all'ennesima potenza, le criticità che il comparto aveva già prima", dice. Ossia una carenza di organico costante, non solo nel corpo docente, ma anche in quello del personale Ata (gli ex bidelli).

 

"SERVONO PIÙ INSEGNANTI"

LUCIA AZZOLINA

Sulla necessità di assunzione di personale concorda anche la Cisl: il segretario generale di Milano, Massimo Sambruna, raggiunto al telefono, è netto: "O il ministero ci dà organico aggiuntivo sia di docenti che di personale Ata o non si potrà fare la didattica per piccolo gruppi. Siamo già in una situazione di ritardo preoccupante. Il ministro ci dica che scuola prevede per settembre". Aumentare l'orario di lavoro degli insegnanti non è un'ipotesi considerabile per i sindacati, almeno stanti così le condizioni contrattuali: "Il contratto non si tocca, o va adeguato. Se si aumentano i turni e le ore di lavoro deve essere consequenziale anche lo stipendio", taglia corto Carlo Giuffrè, segretario generale Uil scuola Lombardia.

 

Naturalmente una modifica di contratto prevederebbe un provvedimento legislativo di cui non si è sentito parlare. La soluzione più veloce sarebbe l'assunzione per titoli dei precari storici o comunque con almeno tre anni di esperienza, come ribadiscono da più parti le organizzazioni dei lavoratori.

compagni di classe

 

E per i sindacati l'ipotesi di un concorso non è realistica: "La media per espletare un bando è di due anni", fa presente Giuffrè. Insomma gli insegnanti, attraverso i loro rappresentanti, fanno sapere che "non hanno alcuna opposizione ideologica" nè alla didattica a distanza nè ai doppi turni, chiedono però "coinvolgimento nelle decisioni e una regolamentazione". Se non "si sblocca la situazione saremo costretti a usare gli strumenti che ci restano, come lo stato di agitazione", minaccia infine Merli.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”