azzolina

“A SETTEMBRE LEZIONI METÀ A SCUOLA E METÀ A CASA” - LA MINISTRA AZZOLINA PROPONE IL SUO PIANO PER LA RIPRESA DELLE LEZIONI MA VIENE ESCLUSA L’IPOTESI DEI “DOPPI TURNI”, CON LEZIONI MATTINA E POMERIGGIO, CHE AVEVA FATTO SOBBALZARE I SINDACATI - ANCHE IL RITORNO IN CLASSE SARÀ CONDIZIONATO, E MOLTO, DAI MEZZI PUBBLICI: “COME POTRANNO ARRIVARE IN CLASSE STUDENTI E DOCENTI, SE IL TRASPORTO È RIDOTTO FINO AL 70%?”

Da www.repubblica.it

 

LUCIA AZZOLINA

I sindacati della scuola sono già sul piede di guerra in merito alle soluzioni previste dal ministero per la ripresa nelle classi dopo l'emergenza. I doppi turni nella scuola, che dovrebbero essere avviati per il ritorno in aula a settembre sono un nodo su cui ci sarà da lavorare se non si vuole far perdere a bambini e ragazzi un altro anno scolastico. Si prefigura quindi la possibilità che bambini e ragazzi possano occupare le aule in modo alternato tra mattina e pomeriggio, integrata con la didattica a distanza. Ma la ministra Lucia Azzolina ha ribadito durante l'intervista a Maria Latella a Sky TG 24: "Sarà didattica mista, ragazzi in classe e ragazzi collegati a distanza, ma niente doppi turni"

 

LA DIDATTICA A DISTANZA

"Ad oggi non è stata regolamentata, lasciando a ogni scuola il compito di organizzarsi ed escludendo di fatto 1 milione e mezzo di studenti", sprovvisti di connessione e device, sottolinea all'Agenzia Italia Massimilano De Conca, funzionario nazionale Flc Cgil. Alcuni insegnanti, ad esempio, sono costretti a fare videolezione alle 18 perché gli allievi possono usare il pc solo a quell'ora, dopo che lo hanno adoperato i genitori per lavoro. Situazioni che "condizionano inevitabilmente l'apprendimento e la didattica", e finiscono con il mettere in discussione il diritto alla studio per tutti   

 

classe

IPOTESI DOPPI TURNI

Secondo punto sono i doppi turni e le loro implicazioni con il resto dell'organizzazione sociale. Si pensi ai trasporti: come potranno arrivare in classe studenti e docenti, in orari scaglionati, se il trasporto è ridotto fino al 70%? Come si creeranno i piccoli gruppi se la disponibilità di aule e plessi è sempre la stessa? Domande che il sindacato si pone e porterà nell'interlocuzione con il governo.

 

Nella sola Milano, ad esempio, nelle scuole primarie "i bambini hanno un monte di 40 o più ore settimanali, coperto da due insegnanti, ciascuno con 22 ore di servizio. Se le classi si sdoppiano abbiamo bisogno del doppio del personale: è facile", constata Jessica Merli, segretaria generale della Flc Cgil Milano. E la realtà è che la pandemia non ha fatto che portare alla luce "moltiplicandole all'ennesima potenza, le criticità che il comparto aveva già prima", dice. Ossia una carenza di organico costante, non solo nel corpo docente, ma anche in quello del personale Ata (gli ex bidelli).

 

"SERVONO PIÙ INSEGNANTI"

LUCIA AZZOLINA

Sulla necessità di assunzione di personale concorda anche la Cisl: il segretario generale di Milano, Massimo Sambruna, raggiunto al telefono, è netto: "O il ministero ci dà organico aggiuntivo sia di docenti che di personale Ata o non si potrà fare la didattica per piccolo gruppi. Siamo già in una situazione di ritardo preoccupante. Il ministro ci dica che scuola prevede per settembre". Aumentare l'orario di lavoro degli insegnanti non è un'ipotesi considerabile per i sindacati, almeno stanti così le condizioni contrattuali: "Il contratto non si tocca, o va adeguato. Se si aumentano i turni e le ore di lavoro deve essere consequenziale anche lo stipendio", taglia corto Carlo Giuffrè, segretario generale Uil scuola Lombardia.

 

Naturalmente una modifica di contratto prevederebbe un provvedimento legislativo di cui non si è sentito parlare. La soluzione più veloce sarebbe l'assunzione per titoli dei precari storici o comunque con almeno tre anni di esperienza, come ribadiscono da più parti le organizzazioni dei lavoratori.

compagni di classe

 

E per i sindacati l'ipotesi di un concorso non è realistica: "La media per espletare un bando è di due anni", fa presente Giuffrè. Insomma gli insegnanti, attraverso i loro rappresentanti, fanno sapere che "non hanno alcuna opposizione ideologica" nè alla didattica a distanza nè ai doppi turni, chiedono però "coinvolgimento nelle decisioni e una regolamentazione". Se non "si sblocca la situazione saremo costretti a usare gli strumenti che ci restano, come lo stato di agitazione", minaccia infine Merli.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…