mostro di firenze nadine mauriot jean michel kraveichvili – pia rontini

IL GIALLO INFINITO DEL MOSTRO DI FIRENZE – È SPUNTATO IL RULLINO FOTOGRAFICO DI NADINE MAURIOT E JEAN MICHEL KRAVEICHVILI, LA COPPIA DI FRANCESI UCCISI L’8 SETTEMBRE 1985, ULTIMO DELITTO ATTRIBUITO AL MOSTRO – E SONO STATI RITROVATI ANCHE QUADERNI E VESTITI DI PIA RONTINI, CHE FU ASSASSINATA INSIEME AL FIDANZATO IL 29 LUGLIO 1984 – GLI OGGETTI SARANNO ANALIZZATI DAGLI INVESTIGATORI ALLA RICERCA DI TRACCE E DNA – DOPO 55 ANNI SI CERCANO CERTEZZE ANCHE SULLA PISTOLA “SIGNA”…

1  –MOSTRO DI FIRENZE, TROVATI RULLINI E QUADERNI DELLE VITTIME, NUOVE INDAGINI PER TROVARE DEGLI INDIZI

Estratto dell’articolo di Andrea Vivaldi per www.repubblica.it

 

nadine mauriot e jean michel kraveichvili uccisi dal mostro di firenze 8 settembre 1985

Il rullino di una macchina fotografica contenente 17 fotografie, poi vestititi e quaderni. Degli oggetti personali di alcune vittime del Mostro di Firenze rispuntano alla luce a distanza di decenni dagli omicidi. Il rullino fotografico apparteneva a Nadine Mauriot e Jean Michel Kraveichvili, francesi, uccisi l’8 settembre 1985 in una tenda nella zona degli Scopeti, a San Casciano Val di Pesa. Fu l’ultimo delitto attribuito al Mostro di Firenze.

 

[…]

 

mostro di firenze delitto di nadine mauriot e jean 8 settembre 1985

Dei quaderni e vestiti sono stati invece ritrovati alcuni giorni fa in un baule, dimenticato per anni, che un tempo apparteneva alla famiglia Rontini. La polizia scientifica, coordinata dalla Procura di Firenze, ha sequestrato rinvenuti all’inizio di questa settimana. Pia Rontini venne assassinata insieme a Claudio Stefanacci a Vicchio di Mugello in località Boschettaestura, il 29 luglio 1984.

 

pia rontini e claudio stefanacci

I reperti adesso, compreso il baule, verranno esaminati dalla scientifica, coordinata dal magistrato Beatrice Giunti e dal sostituto procuratore Ornella Galeotti, che oggi portano avanti le indagini. Saranno utilizzate le tecniche e dispositivi più moderni, che non si possedevano negli anni Ottanta. Ma non sarà facile recuperare delle tracce.

 

Dal primo delitto attribuito al Mostro di Firenze sono passati infatti 55 anni. Era la notte del 21 agosto 1968 e dentro una Alfa Romeo Giulietta bianca, accostata in una strada vicino al cimitero di Signa (appena fuori Firenze), vennero assassinati due amanti: Antonio Lo Bianco e Barbara Locci. […]

 

2 – SIGNA, LA PISTOLA DEL MOSTRO UCCIDE. UN ENIGMA OSCURO LUNGO 55 ANNI. ORA DNA E FOTOGRAFIE PER SPERARE

Estratto dell’articolo di www.lanazione.it

 

la pistola signa mostro di firenze

L’esordio del mostro di Firenze, la prima volta che la pistola del serial killer ha sparato prima di passare di mano, o un sofisticato depistaggio? A cinquantacinque anni di distanza, il delitto di Signa resta un enigma a cui è attorcigliata la più misteriosa delle storie noir.

 

Eppure, per l’omicidio di Barbara Locci e il suo amante, Antonio Lo Bianco, avvenuto nella campagna di Castelletti, a Signa, nella notte del 21 agosto 1968, ci sono un condannato e un testimone. Ma questo non basta a diradare la nebbia.

 

Perché Stefano Mele, il manovale arrestato dopo una controversa confessione difficilmente da solo avrebbe potuto compiere quel delitto. E la pistola, poi, chi gliela avrebbe procurata? Però, chi sparò in quella notte di 55 anni fa, sembrava sapere che a bordo della Giulietta del Lo Bianco, non c’erano solo i due amanti intenti ad amoreggiare sul sedile anteriore.

mostro di firenze delitto di nadine mauriot e jean 8 settembre 1985 1

 

Ma pure il figlio di lei, Natalino, sei anni: l’assassino si avvicinò alla coppia da dietro, stando attento a tenere il bambino fuori dalla linea di tiro. Sarà poi il piccolo a dare l’allarme, dopo aver raggiunto una casa distante un paio di chilometri.

 

Poteva arrivare da solo, al buio e tra i ciottoli, al campanello dell’unico lumicino acceso? Punti interrogativi, tanti. Il buio, comunque, rimase nella testa di Natalino, che in quella notte perse la mamma ma di fatto anche il babbo, che finì in galera accollandosi in silenzio ogni colpa.

 

Nell’agosto del 1968 sparò una calibro 22. Quattordici anni dopo, era il 1982, dopo altre quattro coppie ammazzate, ecco che una misteriosa pista investigativa, annacquata tra il ricordo di un maresciallo e un fantomatico anonimo, fece collegare i duplici omicidio del 1974 (Rabatta), 1981 (Mosciano e Calenzano) e quello appena avvenuto a Baccaiano, alla pistola di Signa, probabilmente una Beretta.

 

pietro pacciani

Nacque così la pista sarda, sette anni di indagini a vuoto tra gli amanti della Locci. Era la pista giusta o qualcuno voleva mettere fuori strada gli inquirenti? Chissà. Quando per il mostro si arrivò davvero a un processo, quello a Pacciani, si dirà che la pistola degli otto duplici omicidi era sempre la stessa, ma era passata di mano. Dai sardi ai compagni di merende.

 

Oggi ci sono le sentenze che condannano i complici del Vampa, Giancarlo Lotti e Mario Vanni, ma c’è anche la necessità di scavare ancora. Ci sono delitti senza colpevole (Lotti e Vanni avrebbero accompagnato Pacciani a partire dal 1982) e ricostruzioni fallaci.

 

VITTIME DEL MOSTRO DI FIRENZE - OMICIDIO DEGLI SCOPETI

Le figlie di Nadine Mauriot, ultima vittima della calibro 22 (Scopeti, settembre 1985) vogliono vedere le diciassette fotografie che la madre e il fidanzato Jean Michel Kraveichvili avevano scattato nella loro vacanza terminata in una tenda intrisa di sangue. […]

LA POLIZIA SU UNO DEI LUOGHI DEL DELITTO DEL MOSTRO DI FIRENZE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO