sottopasso roma

IL MONDO DI SOTTO DELLA CAPITALE - RIFIUTI, GIACIGLI, PUZZA DI PISCIO: VIAGGIO NEI SOTTOPASSI AL CENTRO DI ROMA DOPO L’OMICIDIO DELLA SENZATETTO BRASILIANA – "NON È STATA LA PRIMA, QUASI CINQUE ANNI FA, DUE SOMALI SONO MORTI BRUCIATI, QUI SOTTO..." - IL CLOCHARD: "LAGGIÙ NON ENTRO NEANCHE SE MI PAGANO"

Goffredo Buccini per il Corriere della Sera

 

SOTTOPASSO PIAZZA CROCE ROSSA 3

«Get Fit», stai in forma, suggerisce il logo sulla borsa da palestra blu, appartenuta al mondo di sopra che bada alla linea e adesso morta tra cose morte qua sotto. Il sangue di Norma Maria la brasiliana s' è allargato tutt' attorno: una macchia appena più scura, rappresa in fondo alle scale.

 

Escrementi, fazzolettini, un lucidalabbra, lampi di luce che crescono risalendo rampa dopo rampa, batticuore e tanfo di urina che scemano. I fari delle macchine rompono il buio nel sottovia, al solito. La scena del delitto, ultimo orrore del sottosuolo di Roma, è spalancata, entra e esce chi vuole dai cancelli aperti davanti alle mura Aureliane e sotto le nostre vite normali.

 

Massimo dice che lui non ci entrerebbe «manco pagato». Giubbotto consunto da aviatore, occhi lucidi. Sta accampato da dodici anni qualche centinaio di metri oltre, tra i cespugli sotto le mura: come un vecchio orso, vabbè, ma vivo e vegeto, «mica so' matto a dormire giù! Là ti tagliano la gola. Le guardie arrivano solo quando sei crepato». Quattro sottopassaggi si aprono nei marciapiedi da Castro Pretorio a piazza Fiume, altri quattro fino a via Veneto e al galoppatoio di villa Borghese. Dovrebbero essere percorsi di fuga per gli automobilisti della sottovia, sono porte girevoli dell' hotel paura: nel centro di Roma.

 

Lo studioso di migrazioni di massa Michel Agier ha descritto bene i «non luoghi» di chi viaggia non per scelta ma per fuga e, dunque, senza una destinazione precisa se non la salvezza. Quei «non luoghi», come le nostre stazioni o appunto i nostri sottopassi, diventano tappa spesso definitiva dei fuggiaschi ma sono anche parte dei nostri quartieri, del nostro quotidiano rassicurante.

 

SOTTOPASSO PIAZZA CROCE ROSSA 1

Lo strappo sta qui, il vento globale ci sospinge l' orrore sotto casa, non più esorcizzabile: la soluzione più facile è non vedere. «Sì, è un problema di invisibilità e anche di isolamento sociale», spiega Augusto D' Angelo, un professore di Storia alla Sapienza che, da volontario di Sant' Egidio, ha passato la vita in questi buchi della città e delle coscienze: «Là sotto c' è pure gente di mezz' età, in prevalenza stranieri che temono i rimpatri. Robert, un mio amico ugandese da quarant' anni qui, uno che adesso dorme per strada, mi ha detto che non credeva che noi italiani diventassimo così cattivi».

 

A Roma, su ottomila senza dimora, circa duemilacinquecento dormono all' addiaccio.

Massimo s' è costruito una sua saggezza, ha imparato a ingannare il freddo leggendo, molto, di tutto. Chiede aiuto in libri più che in soldi. S' accosta e sussurra circospetto: «Quella brasiliana non è stata la prima, sai?». Beh, quasi cinque anni fa, due somali sono morti bruciati, qui sotto... «No, no, non quelli, c' è stato un altro stupro, l' inverno passato. Lei era italiana, lui africano, lei non ha denunciato. Ma io avrei pure un testimone, rumeno, che però è sparito, non parla».

 

SOTTOPASSO ROMA

Voci incontrollabili dal sottosuolo. Roma è una buona prova che le periferie, come luogo di «diffusione del disordine», stanno ormai anche in centro. Al Galoppatoio, sotto quella Villa Borghese che di notte spaventa sempre più chi l' attraversa: lì usano le vecchie cabine elettriche come armadi. A San Pietro, nella galleria Pasa, dove dorme chi di giorno trovi sotto il Colonnato. Al ponte Margherita: dove, scendendo tra i cespugli, s' intravedono le grate, tirate su a recintare uno spazio che non c' è, a trasformare in «luogo» un «non luogo». A Ponte Matteotti, nel cantiere abbandonato.

 

Negli eterni anfratti di via Giolitti, alla stazione Termini, dove i colonnini di cemento non scoraggiano tutti (almeno non quel clochard incastrato nel suo giaciglio come una sardina) e dove «tutto può succedere, in genere il peggio», biascica Amedeo, tra i denti disboscati dall' eroina. Ma bisogna tornare sul luogo del delitto per trovare il perfetto paradosso. Da Castro Pretorio a Porta Pia fino a piazza Fiume, in quel paio di chilometri dove corso Italia tiene insieme due mondi divisi da una linea di mezzeria: di qua il bel faccione di Bisio sopra l' insegna del cinema Europa, pizzerie al taglio e sushi bar dove gli impiegati dei molti uffici di zona s' accalcano per l' apericena. Di là, dal lato delle mura Aureliane, la notte scura che non passa mai, nemmeno di giorno.

sottopasso roma

 

Erving Goffman ha scritto che l'«inattenzione civile» è l' arte di distogliere lo sguardo dagli estranei per non farsi coinvolgere. Ma è molto difficile distogliere lo sguardo da Eva, cappotto sdrucito, sacca verde del supermercato Pam rigonfia di panni d' una vita intera, febbre in faccia. Potrebbe essere una nonna qualsiasi se non strisciasse, ora, nel mondo di sotto: nel sottopasso accanto a quello della morte, due padelle e un materasso grigio in fondo al buco delle scale. «La paura? Lasciata al mio paese», dice. In realtà sembra spaventatissima, ma forse non mente: la paura, come la borsa da fitness, è roba del mondo di sopra.

 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…