carlo giuffre

IL MONDO DEL TEATRO ITALIANO È IN LUTTO: È MORTO L'ATTORE E REGISTA CARLO GIUFFRE', IL 3 DICEMBRE AVREBBE COMPIUTO 90 ANNI - ERA MALATO DA TEMPO - IN UN’INTERVISTA RIVELO’: “UNA VOLTA VIDI MIA MADRE CHIEDERE L’ELEMOSINA E COMPRESI QUANTO LE DOVEVA ESSERLE COSTATO QUEL GESTO FATTO PER NOI, PER I SUOI FIGLI…”

carlo giuffre

(ANSA) - Il mondo del teatro italiano è in lutto: è morto alla soglia dei 90 anni, che avrebbe compiuto tra un mese, l'attore e regista Carlo Giuffre'. Nato a Napoli il 3 dicembre 1928, era malato da tempo. Carlo Giuffre, fratello di Aldo con cui ha avuto un sodalizio artistico di successo, e' stato un volto popolare del cinema italiano. A teatro e' stato grande interprete del repertorio di Eduardo de Filippo, dirigendo anche sue celebri commedie.

 

BIOGRAFIA DI CARLO GIUFFRÉ

Da https://www.cinquantamila.it

 

• Napoli 3 dicembre 1928. Attore. Studi all’Accademia nazionale d’arte drammatica, debuttò nel 1949 con Eduardo De Filippo, nel 1963 entrò a far parte della mitica Compagnia dei Giovani (De Lullo-Falk-Valli-Albani), con la quale rimase per ben otto stagioni. «Sono orgoglioso di rifare il teatro come si faceva nell’800: un buon testo, l’attore e via».

carlo giuffre e lidia panicali

 

• «In famiglia eravamo 4 figli. Papà era un apprezzato musicista del Teatro San Carlo di Napoli. Ma ci lasciò presto. Io avevo 8 anni, Aldo 12. Mamma non lavorava , di soldi non ne giravano e cosi io, che ero il più piccolo dei figli maschi, venni mandato in collegio. Non avevo neanche le scarpe, e me la cavavo con gli zoccoli, andavo a mangiare dagli zii. Aldo spesso mi veniva a trovare. Era in carne, all’epoca, e con spietatezza i miei compagni di collegio lo prendevano in giro: “Maronna quanto si chiatto, madonna quanto sei grasso”, gli dicevano in coro. Io soffrivo per lui, lo difendevo dai loro attacchi . Però andavo anche orgoglioso della sua voce. Che gli aveva consentito, dopo tanta gavetta, di sfondare nel mondo teatrale, regalandogli dagli studi rai, anche la gioia di dare l’annuncio a tutti gli italiani, della fine della seconda guerra mondiale, il 25 aprile del 1945». «Una volta vidi mia madre chiedere l’elemosina e compresi quanto le doveva esserle costato quel gesto fatto per noi, per i suoi figli» (ad Antonio Gnoli) [Rep, 20/1/2013]. «Ma ebbi un forte spirito di sopravvivenza. E lì accettai qualsiasi cosa: suonavo la tromba, feci teatro con un atto unico di Marchesi e Metz, coi personaggi di Timiducci (ero io) e Franconi».

 

carlo giuffre edwige fenech

• «Eduardo nel dicembre del 1948 cercava uno che sapesse parlare bene italiano per fare, dietro le quinte, lo speaker radiofonico nel suo La paura numero uno. Io ero ventenne, ero in Accademia, mi scritturò, e la mia prima battuta era da giornale-radio, “A proposito di una possibile invasione dell’Europa occidentale, il ministro ha detto, eccetera eccetera”. Facevo anche la comparsa condominiale. Subito dopo, per sostituire un interprete ammalato, fui promosso a portiere ne Le voci di dentro». «Eduardo mi fece fare una prova nel pomeriggio e imparai parecchio in quell’ora: mi ricordo che mentre muovevo le mani. lui mi disse: "Levate chelle ppalette ‘a miez’". E significava: togliete quelle mani, le muovete troppo».

carlo giuffre 3

 

• «Con Valli, la Falk e i Giovani ho trascorso otto memorabili stagioni di spettacoli, un tirocinio classico, etico ed estetico, e De Lullo mi insegnò un mistero del teatro, il parlare sottovoce e farsi sentire dall’ultima fila della platea. Poi un giorno impallidì quando gli chiesi di arrivare in ritardo alle prove per girare un Carosello, che non feci più. Visconti mi diresse nel 70 nell’ Egmont di Goethe, e con la sua ironia bella e robusta quando mi vide fare una passeggiata lungo tutto il proscenio mi rimproverò: “Carlo, non siamo a via dei Mille a Napoli!”».

 

• «Non mi sono fatto mancare Cechov, Ibsen e Shakespeare, ho avuto la fortuna di prendere parte a Metti una sera a cena di Patroni Griffi, e nella maturità ho cominciato a ridire battute di Eduardo da quando un anno prima che morisse, nell’83, mi concesse La fortuna con la effe maiuscola scritta assieme a Curcio» (a Rodolfo Di Giammarco).

 

carlo giuffre

• Da quando Eduardo è morto rifà i suoi testi tali e quali, tentando di assomigliargli il più possibile (nel ritmo, nelle pause): «È un esempio di teatro universale. Semplicemente immenso. Da lui ho cercato di “rubare” tutto» [a Gnoli, cit.]. «Signore assoluto di quel teatro all’antica che oggi, tra soap e sit-com, sembra nuovo: un teatro di sano professionismo in tempi di non professionismo» (Anna Bandettini). Franco Cordelli: «Grande attore (ma non meno sapiente regista) alla soglia dei suoi 80 anni ha compiuto una trasformazione meravigliosa: egli ha superato il maestro. Non ho timore di dire che Carlo ormai è un attore più grande di Eduardo. Eduardo aveva una mimica magnetica, di conturbante rilievo. Carlo recita da fermo, o con piccoli gesti, sottili, quasi impercettibili. Eduardo era un attore drammatico, a volte perfino dionisiaco. Carlo è un attore apollineo, pacato, il cui pathos appare riassorbito nella sapienza della vita, negli anni che gli è toccato vivere. Insomma, usa meno mezzi e ottiene gli stessi risultati».

carlo giuffre

 

• «Mi sono commosso per la bravura di Giuffré. Io sono per l’ innovazione, ma quando la tradizione è così, quando è a questo livello, mi inchino» (Bertinotti).

 

• «Quando ero giovane ho fatto qualche film, poi mi sono concentrato solo sul palcoscenico. Mario Monicelli non mi ha mai perdonato di aver rifiutato di interpretare con lui Speriamo che sia femmina: mi disse che avevo commesso un grave errore, così come quando rifiutai una parte importante nell’altro suo filmAmici miei, perché ritenevo che fosse un personaggio volgare, poco adatto alle mie corde» (ad Emilia Costantini).

 

carlo giuffre

• • Nel 1971 condusse il festival di Sanremo accanto ad Elsa Martinelli. Vinse il David di Donatello come miglior attore non protagonista per Son Contento (Maurizio Ponzi 1984): «Però Suso Cecchi D’Amico, che era in giuria, mi disse che me lo volevano dare per l’interpretazione offerta ne La pelle di Liliana Cavani un anno prima» (a Fat, 29/4/2012). Nel 2007 vinse il Premio alla Carriera.

 

• «Non c’è al mondo qualcos’altro con cui potrei vivere e che potrei amare come il mio mestiere. Io mi cibo di teatro e il teatro si ciba di me (...) Certe volte la notte penso a cosa sarebbe stata la mia vita senza il teatro. E l’idea non mi piace». È talmente appassionato al teatro che ha espresso il desiderio di morire in scena, come Molière: «Mi accontenterei del camerino». Come molti attori è superstizioso: «Mi incazzo se un copione cade in palcoscenico o se uno si veste di viola» [a Gnoli, cit.].

 

renzo arbore giorgia assumma ierace e carlo giuffre

• Della sua città natale, Napoli, dice: «Questa città così bella io non la riconosco più. Alla fine degli anni Cinquanta recitavo con Glauco Mauri e Umberto Orsini: la notte facevamo lunghe camminate a piedi, ovunque, in posti dove adesso non avrei più il coraggio di mettere piede neanche a mezzogiorno». «Non ho apprezzato del tutto Gomorra (il libro di Roberto Saviano ndr). Dice cose giuste, ma sono cose che tutti sanno. L’arte deve andare oltre: farti vedere che cosa c’è all’orizzonte (...) Ci vuole l’utopia. Gomorra è un documentario, ma non è poesia, perchè manca la speranza» [a Vty, cit.].

 

carlo giuffre

• Fratello di Aldo (1924-2010), anch’egli attore, con il quale i rapporti non furono sempre pacifici. «Lui, che era il fratello più grande, pensava di poter estendere questa condizione anagrafica anche al teatro. E a quel punto ci intendemmo sempre meno» [a Gnoli, cit.]. Tuttavia, nonostante le incomprensioni legate alla carriera, disse a proposito della scomparsa di Aldo: «So di aver perso più di un fratello, una parte di me (...)» (a Ansa, 27/6/2010). Il figlio, Francesco, è un regista teatrale. Insieme hanno portato in scena La Lista di Schindler (2014). È sposato con Lilli.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…