maria pezzano orlandi emanuela becciu

“COLLABOREREMO CON GLI ORLANDI” - DOPO AVER FRETTOLOSAMENTE SOSTENUTO CHE NON C’ERA ALCUN DOSSIER, MONSIGNOR BECCIU CONVOCA LA FAMIGLIA DI EMANUELA ORLANDI DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL CARTEGGIO SULLE SPESE SOSTENUTE DAL VATICANO PER LA RAGAZZA - NELLA SANTA SEDE SI TEME PER LA DIFFUSIONE DI ALTRE CARTE

EMANUELA ORLANDIEMANUELA ORLANDI

Fiorenza Sarzanini per il “Corriere della Sera”

 

La telefonata è arrivata ieri mattina. Due ore dopo Natalina Orlandi, la sorella di Emanuela, era nello studio di monsignor Angelo Becciu, sostituto per gli affari generali della Segreteria di Stato. Il Vaticano risponde dunque all'appello della famiglia. Tre mesi dopo l'istanza depositata dalle avvocatesse Annamaria Bernardini De Pace e Laura Sgrò, l'alto prelato promette che incontrerà i legali e consegnerà loro «i documenti in nostro possesso».

IL DOSSIER DEL VATICANO SU EMANUELA ORLANDIIL DOSSIER DEL VATICANO SU EMANUELA ORLANDI

 

Anche se, precisa, non c'è nulla che possa fornire novità rispetto a quanto già si conosce. E infatti subito dopo ribadisce quanto era stato affermato due giorni fa in una nota ufficiale: «Il dossier sulle spese sostenute dall'Apsa per gestire la vicenda è falso». Per questo monsignor Becciu assicura di volersi «fare carico del dolore della famiglia». Nel giugno scorso, quando la famiglia Orlandi si era rivolta direttamente al segretario di Stato Pietro Parolin chiedendo di conoscere «in che modo e da chi è stato seguito il caso», la risposta era stata categorica: «Il caso è chiuso».

IL DOSSIER DEL VATICANO SU EMANUELA ORLANDIIL DOSSIER DEL VATICANO SU EMANUELA ORLANDI

 

In realtà i cinque fogli che circolano in Vaticano pubblicati due giorni fa dimostrano che ancora molto c' è da scoprire. E soprattutto che altri documenti potrebbero essere veicolati all' esterno delle mura.

 

Perché appare credibile che quel carteggio - attribuito all' ex presidente di Apsa monsignor Lorenzo Antonetti per dare conto dell' esborso di circa 500 milioni di lire tra gennaio 1983 e luglio 1997 - sia stato «confezionato» e dunque non sia autentico.

IL DOSSIER DEL VATICANO SU EMANUELA ORLANDIIL DOSSIER DEL VATICANO SU EMANUELA ORLANDI

 

Ma è altrettanto plausibile che contenga alcuni messaggi per chi ha avuto a che fare con il sequestro della giovane avvenuto il 22 giugno 34 anni fa. Ecco perché l'iniziativa di monsignor Becciu è un primo passo importantissimo per la ricerca della verità. Un segnale forte per una famiglia che in tutto questo periodo ha atteso invano di conoscere la verità.

 

IL DOSSIER DEL VATICANO SU EMANUELA ORLANDIIL DOSSIER DEL VATICANO SU EMANUELA ORLANDI

Durante l'incontro l' avvocato rotale Sgrò ribadirà la volontà di «procedere in un clima di massima collaborazione per scoprire che cosa sia davvero accaduto ad Emanuela e anche negli anni successivi alla sua scomparsa». Le due indagini sui «corvi» in Vaticano hanno fatto emergere come i casi più scottanti che hanno coinvolto la Santa Sede siano diventati materia di ricatto.

 

E il rapimento della giovane evidentemente non fa eccezione. Proprio la consapevolezza che il dossier è contraffatto, dimostra infatti come qualcuno possa avere interesse a veicolare informazioni, o comunque a far sapere che in giro ci sono altre carte. In particolare si fa cenno a «197 pagine di allegati che riguardano i pagamenti».

 

EMANUELA ORLANDIEMANUELA ORLANDI

E nei fogli è annotato un pagamento di 9 milioni di lire per «attività investigativa relativa al depistaggio con utilizzo di agenzia di supporto per le analisi in territorio italiano». Una «voce» che apparentemente non ha alcun significato specifico ma che potrebbe invece celare un messaggio per chi, nel corso degli anni, potrebbe aver lavorato proprio per indirizzare le indagini su false piste.

emanuela orlandi emanuela orlandi EMANUELA ORLANDI EMANUELA ORLANDI EMANUELA ORLANDIEMANUELA ORLANDIIL DOSSIER DEL VATICANO SU EMANUELA ORLANDIIL DOSSIER DEL VATICANO SU EMANUELA ORLANDI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO