montale annalisa cima

A MONTALE OGNI BEFFA VALE - VI ASPETTERESTE, QUALE OSPITE DI UN PRESTIGIOSO CONVEGNO ALLA CATTOLICA DI MILANO DEDICATO AL SOMMO POETA, UNA POETESSA CHE HA DIFFUSO E DIFESO A OLTRANZA UNO DEI PIÙ DOZZINALI FALSI LETTERARI DEI NOSTRI TEMPI? - SI TRATTA DI ANNALISA CIMA, NOTA ALLE CRONACHE LETTERARIE (E GIUDIZIARIE) DEGLI ULTIMI DECENNI - CONSIDERATA DA MOLTI "L'ULTIMA MUSA" DI MONTALE, CHE L'AVREBBE FREQUENTATA DAL 1969 AL 1980, SI È FATTA CONOSCERE QUANDO...

Federico Condello per “la Repubblica”

 

montale annalisa cima

Vi aspettereste un oltranzista no vax ospite d' onore a un congresso di immunologi? E un visionario terrapiattista chiamato ad arringare una platea di astrofisici? E un fanatico pro life incaricato dall' Agenzia Italiana del Farmaco di valutare gli effetti collaterali della RU486?

 

È vero: viviamo in tempi che mettono a dura prova la nostra sensibilità al paradosso, e certe domandine facili facili, come queste, o come quelle che Socrate poneva ai suoi interlocutori («a chi faresti guidare una nave? A un calzolaio o a un timoniere? ») oggi potrebbero ricevere risposte spiazzanti. E tuttavia certi limiti di decoro intellettuale rimangono, ci si augura; e se sulle verità l' accordo è difficile, sulle menzogne palmari il consenso dovrebbe risultare immediato, almeno fra i competenti. Per questo va giudicata una spericolata prodezza un' iniziativa dell' Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

Vi aspettereste, quale ospite di un prestigioso convegno dedicato a Eugenio Montale, una poetessa che altri titoli non ha se non quello di aver diffuso e difeso a oltranza uno dei più dozzinali falsi letterari dei nostri tempi? Un falso montaliano, ovviamente.

Ma ecco fatti e antefatti. La poetessa è l' italo-elvetica Annalisa Cima, nota alle cronache letterarie (e giudiziarie) degli ultimi decenni; domani, a Milano, sarà lei a intrattenere i partecipanti alla tradizionale Scuola Estiva di Studi Montaliani.

 

Considerata da molti "l' ultima Musa" di Montale, che l' avrebbe frequentata dal 1969 al 1980, la Cima si è fatta conoscere nel 1986: Montale era morto da un lustro, e la Musa rese nota una raccolta postuma che il poeta avrebbe dedicato e affidato a lei, in gran segretezza, ingiungendole di pubblicarla post mortem. La raccolta è il celebre Diario postumo , che uscì per Mondadori nel 1996.

montale annalisa cima

 

Mirabolanti le modalità di pubblicazione previste dal poeta, a dire della Cima: i testi sarebbero stati chiusi nel 1980, di fronte a un notaio, in 11 buste, contenenti ciascuna 6 liriche, a parte l' undicesima, che ne serbava ben 24 per il pirotecnico finale. Le liriche debitamente imbustate dovevano uscire in rate annuali, a partire dal quinto anno dopo la morte di Montale. Così è stato: scomparso il poeta nel 1981, dal 1986 al 1996 la Cima ha centellinato al mondo il suo tesoro, una busta all' anno, sei liriche per volta. Non pago delle poesiole, Montale avrebbe donato alla Cima cataste d' altri inediti (disegni, traduzioni, prose), nonché 24 testamenti (ventiquattro!), l' ultimo dei quali volto a incoronare la Cima plenipotenziaria di ogni lascito montaliano. Qualcuno parlò di una diabolica beffa del poeta. Gli eredi trovarono la cosa meno divertente.

MONTALE - QUASIMODO - UNGARETTI

 

Ad ogni modo, il rito delle rate incantò il mondo letterario, specie perché il Diario postumo rivelava un Montale sorprendente, pieno di candore e di malinconico ottimismo, a tratti incline alla conversione cattolica. La critica appoggiò massicciamente la Cima contro i pochi, meritori scettici, che trovavano nelle liriche prove patenti di falsificazione: fra questi, primo e sommo, Dante Isella. Ma dall' altra parte militavano autorità filologiche come Rosanna Bettarini e Maria Corti, poeti come Andrea Zanzotto, critici come Giuseppe Savoca. Un coro nutrito e chiassoso che zittì gli avversari, con l' aiuto di molta stampa compiacente. Risultato: il Diario postumo è finito sotto il nome di Montale nelle biblioteche di mezzo mondo, complici le traduzioni in ben quattro lingue; e lo si trova anche in qualche antologia scolastica.

 

Ma il caso è stato riaperto, e definitivamente chiuso, fra il 2014 e il 2016, quando filologi come Paola Italia e Alberto Casadei, e le ricerche di un' équipe interdisciplinare che ho avuto l' onore di dirigere all' Università di Bologna, hanno dimostrato che siamo di fronte a un falso, per di più mediocre.

montale

 

Basti dire che le liriche alludono spesso a eventi di cronaca successivi alla morte di Montale; che i testi sono un collage puerile del Montale noto; che le grafie dei manoscritti sono incompatibili con quella di Montale; in compenso, il riscontro grafologico più impressionante è fornito da un falso Palazzeschi pubblicato dalla Cima nel 2009. È risultata falsa anche una recensione che Montale avrebbe dedicato al primo libro poetico della Cima; recensione entusiastica, ovviamente, edita postuma dalla Cima, per Il Melangolo, nel 2006. Purtroppo si tratta di un altro comico patchwork di citazioni montaliane, messo insieme da qualcuno cui grammatica e logica non furono amiche.

 

E questi sono solo alcuni degli argomenti che hanno seppellito il Diario postumo , oggi considerato da tutti gli specialisti una patacca. Pubblicazioni e convegni scientifici hanno sancito l' esito. Apprezzabilmente, la Mondadori ha annunciato che la raccolta non sarà più ristampata.

 

montale

Ora, sappiamo bene, con Marc Bloch, che un falso è un fatto storico di primaria importanza; ed è un oggetto letterario che può attestare una straordinaria conoscenza dell' autore falsificato. Benissimo: ma deve essere un falso coi fiocchi. Il Diario postumo , purtroppo, è scadente anche nel suo genere. Incauto, dunque, chi mette in cattedra - di fronte a studenti e insegnanti liceali - colei che di un falso scadente è Musa e tutrice. Se un' illustre istituzione accademica fa questo, perché indignarsi, poi, se le scarpe le confezionano i timonieri, e le navi le guidano i calzolai?

montaleMontaleMONTALEpiero ottone eugenio montaleMONTALE BENEmontale spazianiMONTALE MORAVIA PASOLINImontale fracci

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....