chiara cringolo

MORIRE DI COVID A 21 ANNI - LA STORIA DI CHIARA CRINGOLO DECEDUTA ALLE “MOLINETTE” DI TORINO - È ARRIVATA CON UN TAMPONE POSITIVO. TRASFERITA D'URGENZA DALL'OSPEDALE DI IVREA PERCHÉ NONOSTANTE L'ETÀ NON RIUSCIVA PIÙ A RESPIRARE. DA QUEL MOMENTO I SUOI FAMIGLIARI NON L'HANNO PIÙ VISTA: “DICEVANO CHE LEI ERA GIOVANE, CHE CE L'AVREBBE CERTAMENTE FATTA. È SEMPRE STATA IN SALUTE: FORSE ERA APPENA SOVRAPPESO. ERA APPENA ROBUSTA, MA NIENTE DI IMPORTANTE”

Andrea Bucci per “la Stampa”

 

Era un lunedì: il 19 di ottobre. Chiara quel giorno non stava bene. Aveva qualche linea di febbre. Era stanca, spossata. Ma si sa, la vita delle mamme è così se hai un bambino piccolo. E poi lei era sempre in forma. Il Covid era una roba lontana vista da qui, una storia di altri, sentita in tv oppure letta sui giornali. Venti giorni dopo Chiara Cringolo, 21 anni, un bimbo di 13 mesi, un marito e una casa in un paese a 50 chilometri da Torino, Romano canavese, è morta di Covid all'ospedale Molinette, il polo più grande del torinese dove si combatte il Coronavirus. Dove si tenta di salvare la vita, a chi, come Chiara, arriva lì in condizioni disperate. Chiara è morta domenica sera e qualcuno ha telefonato alla famiglia: «Purtroppo non ce l'ha fatta».

 

Chiara Cringolo

Glielo hanno detto così, come avranno fatto centinaia di volte, a centinaia di famiglie, da quando è iniziata la pandemia. Anziani, gente di mezza età, persone con mille patologie già diagnosticate. Ma stavolta la storia è differente perché lei aveva appena 21 anni. Era una «bambina» come la chiama adesso il papà: «la mia bambina». Chiara era sempre stata bene.

 

«Guardava il mondo con infinita dolcezza» sussurra il suo compagno, Mario. Chiara aveva «occhi profondi e un sorriso che ti incanta». Ecco, la storia di Chiara Crignolo, va raccontata non partendo da qui. Ma dall'ingresso del reparto di terapia intensiva delle Molinette, dove era finita qualche giorno dopo quel maledetto lunedì, con la diagnosi di polmonite bilaterale da Covid 19. La rianimazione universitaria è su, al secondo piano: dalle finestre si possono vedere il Po le colline.

 

Chiara Cringolo

Ed è quasi un posto che ti dà speranza. Chiara è arrivata con un tampone positivo. Trasferita d'urgenza dall'ospedale di Ivrea perché nonostante l'età non riusciva più a respirare. Da quel momento i suoi famigliari non l'hanno più vista. Hanno sperato e pregato ogni giorno. Hanno fatto mille carezze al bimbo: «Mamma torna tra pochi giorni: non piangere più, ci siamo noi».

 

Ripercorrere adesso questa storia è tutto uno strazio. Senti papà Antonio e respiri il dolore di lui: «Povera la mia bambina, chissà quanto ha sofferto». E ti vien da piangere quando narra di quelle giornate passate ad aspettare con il telefonino sempre in mano: «Perché sa, ogni pomeriggio un medico oppure un infermiere ci chiamavano per aggiornarci. Erano tutti gentili. Ci dicevano che lei era giovane, che ce l'avrebbe certamente fatta».

 

In fondo parlare con chi l'aveva in cura era un po' come essere lì accanto a lei. Vederla guarire. E poi c'erano i numeri, le statistiche sull'età delle vittime, c'erano gli epidemiologi in tv a confortare: «I giovani se la cavano meglio di chi è già avanti negli anni». «Chi è sano corre meno rischi di complicanze». Nonno Antonio adesso guarda nel vuoto e ripete a tutti le stesse cose. «Chiara è sempre stata in salute: forse era appena sovrappeso. Era appena robusta, ma niente di importante».

 

Chiara Cringolo

Ripete che in casa stanno tutti bene. Anche se tutti sono risultati positivi al Covid: lui e sua moglie Barbara, le sorelle di Chiara, il papà del bimbo. Che sono tutti in quarantena. Ma nessuno sta male. «Sa cos' è la cosa che mi fa più male in questo momento? Non aver avuto la possibilità di stringere un'ultima volta le mani di mia figlia e dirle sono qui bambina mia, non aver paura» ripete nonno Antonio. Il resto sono lacrime. Paura. Alle otto di sera il sindaco del paese chiama nonno Antonio: «Per qualunque cosa noi ci siamo». Poi gli dice del messaggio che il cardinal Bertone ha fatto arrivare ai suoi concittadini: «Anche lui vi è accanto con la preghiera». «Grazie» dice nonno Antonio. Ma anche pregare, adesso, non consola abbastanza.  

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO