MORTACCI! L’OBITORIO DELLA “SAPIENZA” CHIUDE PER ECCESSO DI CADAVERI - CORPI ABBANDONATI NEI CORRIDOI, FUORI DAI SACCHI MORTUARI, L’ODORE E’ NEAUSEABONDO, CELLE FRIGORIFERE VECCHIE E SALE INADEGUATE

Rory Cappelli per “la Repubblica”

 

OBITORIO MG x OBITORIO MG x

Lugubri corridoi male illuminati. Una sala con celle frigorifere risalenti agli anni Ottanta, decine delle quali occupate da salme di persone decedute per morte violenta e mai riconosciute, mai richieste, e, se straniere, mai rimpatriate. Ed ecco che, raccontano in molti, il lungo corridoio del piano sottoterra si fa ancora più lugubre: dentro spesso non c’è posto e i cadaveri vengono lasciati lì, sulle barelle, a volte anche fuori dai sacchi mortuari. L’odore, dicono, è pungente e nauseante. Per non parlare dei tavoli settori e delle attrezzature, ma anche della sicurezza per i lavoratori. Inesistente.

 

E così la procura ha fatto partire un’ispezione dei Nas, i carabinieri del nucleo antisofisticazione e sanità. Eugenio Gaudio, rettore della Sapienza — di cui l’Istituto di medicina legale è parte — e Domenico Alessio, direttore generale del Policlinico universitario Umberto I, hanno prevenuto eventuali provvedimenti dei magistrati decidendo di chiudere la struttura.

OBITORIO DELLA SAPIENZAOBITORIO DELLA SAPIENZA

 

Che ha ricevuto l’ultima salma mercoledì scorso poco prima della mezzanotte. Le altre — come quella del ragazzo schiacciato venerdì notte da un autobus in piazza Venezia e deceduto all’ospedale San Giovanni — vengono, da giovedì, tutte portate al Policlinico Gemelli.

 

Una situazione quella dell’obitorio più grande della Capitale, l’Istituto di Medicina Legale della Sapienza, davvero sconcertante. Già a fine ottobre la pm Antonella Nespola aveva sequestrato sei sale operatorie del Policlinico universitario Umberto I, che ha sede a pochi passi dall’obitorio, e messo nel mirino anche l’Istituto di medicina legale.

 

Anche «per le possibili contaminazioni, i probabili risultati falsati, la struttura fatiscente, i cadaveri nei corridoi e le attrezzature ormai inadeguate», spiegano in obitorio. «I Nas hanno ispezionato l’obitorio quando io non ero ancora rettore» spiega Eugenio Gaudio. «Siamo tutti fiduciosi del fatto che i lavori di adeguamento si concluderanno in fretta: entro due mesi».

OBITORIO OBITORIO

 

Otto anni fa uno scandalo portò alla chiusura della sala settoria dell’Umberto I: non solo le condizioni igienico-sanitarie erano pessime (tracce ematiche ovunque, struttura fatiscente, via vai di operatori di agenzie funebri che braccavano i parenti dei deceduti), ma venivano addirittura rubate le cornee delle salme, che finirono per essere trasferite da un luogo a un altro con la scorta di guardie armate. Ma oggi «si torna ad aprire la sala settoria del Policlinico» spiega Gaudio. «Ho predisposto l’acquisto di tavoli per le autopsie e di nuove e moderne attrezzature».

 

E se il rettore ci tiene a sottolineare che la decisione di chiudere «è stata presa in accordo con direttore sanitario e direttore generale del Policlinico, con il sindaco e con tutte le autorità preposte»m in procura la notizia della chiusura, che pare sia arrivata con un preavviso di sole 24 ore, ha sollevato una bufera. Il procuratore capo Giuseppe Pignatone minimizza. Ma spiega anche che oggi o al più tardi domani «ci sarà un incontro in procura con i vertici del Policlinico e il rettore Eugenio Gaudio». E intanto, «per ora, alle esigenze immediate supplisce il Gemelli».

 

obitorioobitorio

Gli impresari di pompe funebri che raccontano le scene da girone infernale, descrivono anche «mosche e mosconi attirati dall’odore, porte che non sono a tenuta stagna e che quando si scende al meno uno quasi ci si sente male», come ricorda una fonte che lavora da anni proprio in obitorio. «Ma anche al primo piano, dove i medici legali fanno le perizie, tutto è rimasto fermo a 40 anni fa. Per non parlare del luogo in cui vengono custodite le prove: tutte accatastate, contaminate e secondo me inutilizzabili».

 

EUGENIO GAUDIO EUGENIO GAUDIO

Il capitano Dario Praturlon, comandante dei Nas di Roma che nel settembre scorso su delega della procura ha condotto un’ispezione, spiega che «dovevamo solo verificare se vi fossero irregolarità sulla sicurezza: e ne abbiamo trovato moltissime. I datori di lavoro — cioè rettore e direttore sanitario del Policlinico — sono obbligati ad adeguare le strutture. A mettere in sicurezza i lavoratori. Non abbiamo trovato niente di tutto questo». Imminenti i primi avvisi di garanzia, relativi però alla gestione precedente.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....