hitler con wieland e wolfgang wagner

IL MUSEO DI VILLA WAHNFRIED, LA DIMORA COSTRUITA DA RICHARD WAGNER, ROMPE IL TABÙ SUI RAPPORTI DELLA FAMIGLIA DEL COMPOSITORE CON IL NAZISMO - PER LA PRIMA VOLTA SARANNO MOSTRATE FOTO E TESTIMONIANZE SULLE VISITE DEL FUHRER

Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

wolfgang wagner e hitler wolfgang wagner e hitler

Hitler torna a casa Wagner, a Bayreuth. Finalmente il museo di villa Wahnfried, la dimora costruita da Richard per sé e i suoi successori (ovviamente con i soldi di un altro, nel caso Luigi II di Baviera) prende atto che dagli Anni Venti in poi Bayreuth fu ampiamente frequentata, foraggiata e usata dal futuro Cancelliere e dai suoi amici.
E insomma che Wagneropoli fu una capitale del Terzo Reich. Di certo, quella culturale.

Il nipote di Richard, Wolfgang, smise di abitare Wahnfried e la trasformò in museo nel 1976, in occasione del centenario del primo festival, quando la nuova produzione dell’«Anello del Nibelungo» di Patrice Chéreau cambiò per sempre il modo di mettere in scena Wagner, anzi il teatro musicale in generale.

villa wahnfriedvilla wahnfried

 

Alla rivoluzione scenica non corrispose quella museale: le sale non erano solo un po’ polverose, ma anche singolarmente reticenti sull’ospite imbarazzante accolto, coccolato e forse amato dalla padrona ci casa, Winifred Wagner, la moglie inglese e nazistissima dell’unico maschio di Richard, Siegfried, morto nel ’30. Vado a memoria, ma di Hitler mi sembra che non fosse ostensa nemmeno una foto. C’era un Goebbles alla Festspielhaus e tutto finiva lì.


SEDIE SCOMODISSIME

Ora Wahnfried, aperta dopo lunghi lavori conclusi in ritardo (come le stagioni, nemmeno i tedeschi sono più quelli di una volta) rimane devotamente consacrata al culto di Richard, che del resto è sepolto lì fuori insieme a Cosima e a un po’ dei suoi cani, beninteso i quadrupedi, non quelli ascoltati negli ultimi Festival.

villa wahnfried  villa wahnfried

 

Si vedono o si rivedono le reliquie amate, i libri della biblioteca (con tutti i classici, e perfino Gioberti), le partiture, i vestiti (Wagner, genio dell’immagine, iniziò prestissimo a vestirsi da Wagner, con icone immutabili come il cappellone di velluto nero), il sofà sul quale morì (a palazzo Vendramin, attuale casinò di Venezia), molto bric-à-brac del miglior cattivo gusto ottocentesco e perfino una sedia originaria della Festspielhaus che, con la sua paglia di Vienna, dà l’idea di essere meno scomoda di quelle attuali, rigorosamente senza imbottitura, senza braccioli e con lo schienale a 90 gradi, così nessuno si abbiocca dopo che le maschere hanno chiuso a chiave le porte. Anche qui, qualche presa di distanza c’è. In sala da pranzo, si ammette che il Maestro ogni tanto alzava un po’ il gomito e accanto al frontespizio del famigerato «Giudaismo nella musica» una didascalia informa che si tratta di «un diffamatorio pamphlet antisemita».

siegfried wagnersiegfried wagner


REPLICHE SOTTO LE BOMBE

Però ci sono anche due nuovi spazi. Nel sotterraneo, si racconta la storia dei festival, con le maquettes delle scene e i costumi. E poi è aperta per la prima volta al pubblico anche la Siegfried Haus, la casa di Siegfried, che durante gli anni tremendi era nota come Führerbau, perché lì veniva ospitato Hitler (ma anche Richard Strauss o Toscanini, quando dirigevano a Bayreuth).

richard wagnerrichard wagner

 

E qui con l’ausilio di fotografie e video si dicono un bel po’ di cose, sui rapporti fra la Famiglia e «Onkel Wolf», zio lupo, come lo chiamavano Wolfgang e Wieland, i due maschi di Siegfried e Winifred: dal «Mein Kampf» scritto su carta intestata di Wahnfried alle ripetute visite del Cancelliere, da Winifred con la foto di Hitler sulla scrivania ai suoi due figli che sfilano in camicia bruna. Si vede Hitler affacciarsi da una finestra della Festspielhaus davanti a una folla di spettatori con il braccio levato e i militari feriti o invalidi precettati ai festival «di guerra», con le rappresentazioni anticipate per non essere interrotte dai bombardamenti. 


FAMIGLIA DI NAZISTI

hitler con wieland e wolfgang wagner hitler con wieland e wolfgang wagner

Nella stanza che dà sul giardino, ancora nel ’75, Winifred, processata e blandamente condannata dopo la guerra, ripetè per cinque ore a favor di telecamera che «aver conosciuto il Führer era stata un’esperienza che non avrei mai voluto perdere». La famiglia reagì malissimo, ma in fondo faceva comodo addossare tutte le colpe alla sola Winifred, mentre nazisti più o meno lo erano stati tutti, tranne una figlia, Friedelind, che fuggì in America anche perché si era innamorata di Toscanini. 

hitler con friedelind wagner in 1938hitler con friedelind wagner in 1938


Insomma, nel complesso una bella operazione verità. Del resto, l’ultimo «Parsifal» visto a Bayreuth, con la genialissima regia di Stephan Herheim, raccontava l’opera appunto come un’autobiografia della Nazione, finalmente redenta dalla democrazia dopo l’autoritarismo del Secondo Reich e i crimini del Terzo. Il passato passa soltanto se lo si conosce bene. E tutto. 

hitler a casa wagnerhitler a casa wagner

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO