hitler con wieland e wolfgang wagner

IL MUSEO DI VILLA WAHNFRIED, LA DIMORA COSTRUITA DA RICHARD WAGNER, ROMPE IL TABÙ SUI RAPPORTI DELLA FAMIGLIA DEL COMPOSITORE CON IL NAZISMO - PER LA PRIMA VOLTA SARANNO MOSTRATE FOTO E TESTIMONIANZE SULLE VISITE DEL FUHRER

Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

wolfgang wagner e hitler wolfgang wagner e hitler

Hitler torna a casa Wagner, a Bayreuth. Finalmente il museo di villa Wahnfried, la dimora costruita da Richard per sé e i suoi successori (ovviamente con i soldi di un altro, nel caso Luigi II di Baviera) prende atto che dagli Anni Venti in poi Bayreuth fu ampiamente frequentata, foraggiata e usata dal futuro Cancelliere e dai suoi amici.
E insomma che Wagneropoli fu una capitale del Terzo Reich. Di certo, quella culturale.

Il nipote di Richard, Wolfgang, smise di abitare Wahnfried e la trasformò in museo nel 1976, in occasione del centenario del primo festival, quando la nuova produzione dell’«Anello del Nibelungo» di Patrice Chéreau cambiò per sempre il modo di mettere in scena Wagner, anzi il teatro musicale in generale.

villa wahnfriedvilla wahnfried

 

Alla rivoluzione scenica non corrispose quella museale: le sale non erano solo un po’ polverose, ma anche singolarmente reticenti sull’ospite imbarazzante accolto, coccolato e forse amato dalla padrona ci casa, Winifred Wagner, la moglie inglese e nazistissima dell’unico maschio di Richard, Siegfried, morto nel ’30. Vado a memoria, ma di Hitler mi sembra che non fosse ostensa nemmeno una foto. C’era un Goebbles alla Festspielhaus e tutto finiva lì.


SEDIE SCOMODISSIME

Ora Wahnfried, aperta dopo lunghi lavori conclusi in ritardo (come le stagioni, nemmeno i tedeschi sono più quelli di una volta) rimane devotamente consacrata al culto di Richard, che del resto è sepolto lì fuori insieme a Cosima e a un po’ dei suoi cani, beninteso i quadrupedi, non quelli ascoltati negli ultimi Festival.

villa wahnfried  villa wahnfried

 

Si vedono o si rivedono le reliquie amate, i libri della biblioteca (con tutti i classici, e perfino Gioberti), le partiture, i vestiti (Wagner, genio dell’immagine, iniziò prestissimo a vestirsi da Wagner, con icone immutabili come il cappellone di velluto nero), il sofà sul quale morì (a palazzo Vendramin, attuale casinò di Venezia), molto bric-à-brac del miglior cattivo gusto ottocentesco e perfino una sedia originaria della Festspielhaus che, con la sua paglia di Vienna, dà l’idea di essere meno scomoda di quelle attuali, rigorosamente senza imbottitura, senza braccioli e con lo schienale a 90 gradi, così nessuno si abbiocca dopo che le maschere hanno chiuso a chiave le porte. Anche qui, qualche presa di distanza c’è. In sala da pranzo, si ammette che il Maestro ogni tanto alzava un po’ il gomito e accanto al frontespizio del famigerato «Giudaismo nella musica» una didascalia informa che si tratta di «un diffamatorio pamphlet antisemita».

siegfried wagnersiegfried wagner


REPLICHE SOTTO LE BOMBE

Però ci sono anche due nuovi spazi. Nel sotterraneo, si racconta la storia dei festival, con le maquettes delle scene e i costumi. E poi è aperta per la prima volta al pubblico anche la Siegfried Haus, la casa di Siegfried, che durante gli anni tremendi era nota come Führerbau, perché lì veniva ospitato Hitler (ma anche Richard Strauss o Toscanini, quando dirigevano a Bayreuth).

richard wagnerrichard wagner

 

E qui con l’ausilio di fotografie e video si dicono un bel po’ di cose, sui rapporti fra la Famiglia e «Onkel Wolf», zio lupo, come lo chiamavano Wolfgang e Wieland, i due maschi di Siegfried e Winifred: dal «Mein Kampf» scritto su carta intestata di Wahnfried alle ripetute visite del Cancelliere, da Winifred con la foto di Hitler sulla scrivania ai suoi due figli che sfilano in camicia bruna. Si vede Hitler affacciarsi da una finestra della Festspielhaus davanti a una folla di spettatori con il braccio levato e i militari feriti o invalidi precettati ai festival «di guerra», con le rappresentazioni anticipate per non essere interrotte dai bombardamenti. 


FAMIGLIA DI NAZISTI

hitler con wieland e wolfgang wagner hitler con wieland e wolfgang wagner

Nella stanza che dà sul giardino, ancora nel ’75, Winifred, processata e blandamente condannata dopo la guerra, ripetè per cinque ore a favor di telecamera che «aver conosciuto il Führer era stata un’esperienza che non avrei mai voluto perdere». La famiglia reagì malissimo, ma in fondo faceva comodo addossare tutte le colpe alla sola Winifred, mentre nazisti più o meno lo erano stati tutti, tranne una figlia, Friedelind, che fuggì in America anche perché si era innamorata di Toscanini. 

hitler con friedelind wagner in 1938hitler con friedelind wagner in 1938


Insomma, nel complesso una bella operazione verità. Del resto, l’ultimo «Parsifal» visto a Bayreuth, con la genialissima regia di Stephan Herheim, raccontava l’opera appunto come un’autobiografia della Nazione, finalmente redenta dalla democrazia dopo l’autoritarismo del Secondo Reich e i crimini del Terzo. Il passato passa soltanto se lo si conosce bene. E tutto. 

hitler a casa wagnerhitler a casa wagner

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”