virginia raggi marra lanzalone de vito parnasi

IL MOVIMENTO CINQUESTELLE DOVEVA EPURARE ED E' FINITO EPURATO - NATO PER ESSERE DIVERSO DAI SOLITI PARTITI, HA SBANDIERATO L’ETICA COME VALORE FONDANTE E POI A ROMA E’ INCIAMPATO NEL CASO MARRA-SCARPELLINI, IN QUELLO DI LANZALONE E INFINE NELL'AFFAIRE DE VITO-PARNASI - DAI BUS ALLE STRADE FINO AI RIFIUTI, I TRE ANNI DA INCUBO DI ROMA: ORA VIRGINIA RAGGI RISCHIA IL CROLLO...

1 - ADEGUARSI AL «SISTEMA»

Fiorenza Sarzanini per il “Corriere della Sera”

 

MARCELLO DE VITO

Lo sapeva Marcello De Vito che il suo incarico di presidente del consiglio comunale di Roma non sarebbe durato in eterno. E forse per questo voleva «capitalizzare» in fretta, chiedeva al suo socio di «distribuirsi» i guadagni incassati grazie al rapporto privilegiato con gli imprenditori che chiedevano aiuto per l'approvazione dei progetti. E in cambio erano disponibili a versare soldi o altre utilità pur di «ingraziarsi l' amico potente», come racconta il costruttore Luca Parnasi ai collaboratori.

 

MARCELLO DE VITO VIRGINIA RAGGI

Il Movimento 5 Stelle si è proposto sulla scena politica vantando il fatto di essere «diverso dai partiti», ha sempre sbandierato l'etica come elemento fondante, rivendicato il fatto che al di là delle inchieste giudiziarie, fossero i comportamenti pubblici e privati di ognuno a dover essere al di sopra di ogni sospetto. E allora i vertici dovrebbero adesso chiedersi come mai non si siano accorti che De Vito, il loro «mister preferenze» di Roma, avesse una società in comune con un avvocato e abbia deciso di continuare a seguire i propri affari nonostante il ruolo di primo piano all' interno del Campidoglio. È una storia che si ripete.

MARCELLO DE VITO

 

Era accaduto con Raffaele Marra, il braccio destro della sindaca Virginia Raggi da lei definito dopo l' arresto per corruzione «uno dei 23 mila dipendenti del Comune». È successo ancora con Luca Lanzalone, chiamato dai pentastellati a gestire gli affari più delicati della capitale - dallo stadio della Roma all' Acea - e poi finito ai domiciliari con l' accusa di essere a "libro paga" proprio di Parnasi. Ma, nonostante questo, rimasto nel cda della municipalizzata fino a qualche giorno fa, senza che nessuno sentisse l' esigenza di farlo dimettere.

 

RAFFAELE MARRA

Le intercettazioni e i verbali di interrogatorio svelano - a prescindere da come finirà l'inchiesta penale - la capacità di adeguarsi subito a un "sistema" antico dal quale il Movimento aveva sempre detto di voler prendere le distanze, assicurando che «noi siamo diversi, onesti, specchiati». E invece lo schema rimane lo stesso: agevolare l'iter burocratico che viene sollecitato dall' imprenditore di turno, in cambio di vantaggi.

VIRGINIA RAGGI E RAFFAELE MARRA

 

De Vito si difenderà davanti al giudice e potrebbe anche dimostrare di non aver avuto denaro o favori. Ma a leggere i suoi colloqui con i costruttori, si scoprono le cautele che utilizzava per non farsi vedere in giro con loro, emerge in maniera chiara la sua "vicinanza", la messa a disposizione, la volontà di compiacerli e accontentarli. E dunque la sua «permeabilità» rispetto al potere.

 

Chissà se in queste ore De Vito ripenserà a quel video girato in campagna elettorale in cui si presentava come candidato di un Movimento «dalle mani libere» e attaccava giornalisti e politici degli altri partiti «per gli schizzi di fango che tentano di gettarci addosso». Chissà perché ieri, quando ha parlato del Campidoglio come «un luogo dove non c' è spazio per la corruzione», la sindaca ha dimenticato che le stesse parole le aveva utilizzate proprio in occasione degli arresti di Marra e Lanzalone e poi non ha evidentemente fatto nulla per fare pulizia tra le persone che con lei lavorano e dovrebbero cercare di governare Roma come fosse la capitale del mondo, invece di continuare a mortificarla lasciandola nel degrado.

 

LANZALONE

Appena pochi minuti dopo la cattura di De Vito, il "capo politico" Luigi Di Maio ha comunicato «la sua espulsione dal Movimento, assumendomi la responsabilità» e dunque senza attendere i probiviri o forse l' ennesimo referendum sulla piattaforma Rousseau. Lo ha fatto rivendicando l' eccezionalità della risposta rispetto agli altri partiti. Evidentemente senza voler vedere che anche dentro M5S ci sono gli onesti e i malfattori, quindi - andando oltre sterili proclami - dovrebbe dimostrare di essere davvero in grado di cambiare le regole, potenziare i controlli, e così far rispettare la legge.

 

2 - DAI BUS ALLE STRADE E AI RIFIUTI TRE ANNI DI PARALISI CAPITALE E ORA RAGGI RISCHIA IL CROLLO

Giovanna Vitale per “la Repubblica”

 

PARNASI

Avevano promesso di cambiare Roma. Con l'arresto di Marcello De Vito - il terzo per corruzione ai piani alti di palazzo Senatorio dopo l' ex vicecapo di gabinetto Marra e il presidente Acea Lanzalone - la sensazione è che sia stata Roma a cambiare il M5S. Almeno a voler prendere per buona la professione di onestà che nel 2016 gonfiò le vele del consenso fino al 67%, sull' onda di una campagna tutta giocata sull' innata diversità grillina: rispetto a Mafia Capitale che aveva travolto le giunte di centrodestra e centrosinistra, alle pratiche clientelari di Alemanno, all' immobilismo di Marino.

 

LUCA LANZALONE

«Un colpo durissimo» ammettono ora i consiglieri sotto choc. Che piomba sull'amministrazione Raggi come una lapide, seppellendo tre anni di narrazione declinata sempre al futuro - faremo, approveremo, costruiremo. Frutto anche del forsennato via vai di assessori (9 sostituiti in 33 mesi) progetti eccessivi e ricette un po' naif. Dalla funivia stile Courmayeur pensata per decongestionare il traffico della periferia nordovest, alle pecore da piazzare in parchi e ville a mo' di tosaerba viventi per disboscare vegetazione e degrado.

 

parnasi e salvini allo stadio

E pazienza se i bus - una cinquantina negli ultimi due anni, ribattezzati "flambus" dai romani - prendono fuoco per mancanza di manutenzione che un' Atac piena di debiti, in concordato, non sa più garantire. Se gli alberi senza potature crollano su macchine e pedoni al primo soffio di vento. Se il manto stradale somiglia alla superficie lunare tanti sono gli avvallamenti e i crateri. Se i quartieri puzzano, sono sporchi, la differenziata cala dopo 10 anni perché l' azienda dei rifiuti non riesce a chiudere il bilancio, ha già cambiato cinque amministratori e pure l' ultimo, quello provvisorio, medita d' andarsene.

 

LUCA LANZALONE

Esattamente i problemi che Raggi giurò di risolvere all' alba dell' avvento in Campidoglio, allorché stoppò le «Olimpiadi del mattone» per ripiegare sullo stadio a Tor di Valle: da fare a ogni costo per evitare al Movimento il bollo di partito del no. «È da irresponsabili dire sì ai Giochi», spiegò allora la sindaca, «noi vogliamo lavorare sul quotidiano non sulle emergenze. I romani ci hanno chiesto di occuparci della città». Con quali risultati, è oggi sotto gli occhi di tutti.

 

Tuttavia «la capitale non può permettersi altri due anni così, la miccia è corta, ci è rimasto poco tempo» avverte il presidente della Camera di Commercio Lorenzo Tagliavanti. «Il deterioramento di natura politica iniziato con Alemanno, la degenerazione amministrativa che blocca atti e bandi di gara, uniti alla lunga crisi economica sta uccidendo la città.

Le imprese di qualità chiudono, gli investitori scappano.

 

PAOLO BERDINI

Il nostro pil è ancora 3 punti sotto il livello del 2008, Milano sta +18%. È come se avessimo avuto la guerra» sospira. La verità è che con i 5S «avevamo sperato in un radicale cambio di rotta che non c'è stato, Roma è sprofondata nella mancanza di etica pubblica» rincara Paolo Berdini, l'assessore espulso dall' Urbanistica dopo qualche parola di troppo contro sindaca e colleghi, a causa della sua ostilità allo stadio. «Serve uno scatto morale della città: non si può accettare il declino inarrestabile che si coglie ovunque» esorta: «Mi aspetto che l' amministrazione faccia tutti i passi necessari per uscire dalla palude e pure una riflessione per capire se sono state scelte le persone giuste».

 

Virginia Raggi con l’ex assessore Andrea Mazzillo

La stessa di Andrea Mazzillo, altro ex eccellente al Bilancio: «Detto che abbiamo ricevuto una eredità pesantissima e che governare la capitale è molto complicato, forse bisognerebbe anche interrogarsi sulla permeabilità del Movimento, una forza politica giovane e poco strutturata che può diventare facile preda di personaggi non proprio disinteressati». Vedi Marra e Lanzalone, ma non De Vito. Il nativo grillino che ora rischia di scrivere la parola fine sul sogno romano a cinque stelle.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…