CIAK, SI GIRA (LA REALTÀ) - DUE BOSS DELLA MAFIA CANADESE GIUSTIZIATI A PALERMO, I CORPI BUTTATI IN DISCARICA

Riccardo Arena per "la Stampa"

Come nei film di azione, nelle gangster story, come nelle guerre criminali fra italiani e ispano-americani, come nella New York delle affiliazioni formali a "La Cosa nostra", con tanto di rito della "punciuta", la puntura del dito mentre un'immaginetta sacra brucia. E di nuovo morte e cadaveri fatti sparire, come nella Palermo che fu.

Due mafiosi di origine spagnola uccisi con una trentina di colpi di pistola, bruciati e poi gettati in una discarica a Casteldaccia, uno dei tre paesi dell'hinterland del capoluogo siciliano che rappresentarono i vertici del "triangolo della morte". Gli altri due sono Bagheria e Altavilla Milicia, tristemente noti nel corso degli anni ‘80.

A morire in Sicilia sono venuti Juan Ramon Fernandez Paz, di 57 anni, spagnolo ma affiliato alla "famiglia" italocanadese guidata da Vito Rizzuto, 67 anni, e Fernando Pimentel, 36 anni, anche lui legato al clan del capomafia originario di un paese dell'Agrigentino, Cattolica Eraclea, ma diventato una potenza a Montreal, anche per l'alleanza Oltreoceano con un'altra famiglia di Siculiana, sempre in provincia di Agrigento, quella dei Cuntrera-Caruana.

Una potenza e un'icona dell'arroganza mafiosa, Vito Rizzuto, al punto che ha fatto seppellire il figlio Nick, ucciso nel dicembre 2009, in una bara d'oro. Pochi mesi dopo, a novembre 2010, gli ammazzarono anche il padre, l'ottantaseienne Nicola Rizzuto.

Tornano dunque gli omicidi della mafia brutale e le vittime sono pezzi grossi della criminalità. I carabinieri però hanno trovato la soluzione quasi in tempo reale: ieri stesso, infatti, gli uomini del Ros e del Nucleo investigativo del Comando provinciale hanno arrestato i presunti responsabili del duplice delitto, i fratelli di Bagheria Pietro e Salvatore Scaduto, di 48 e 51 anni.

I due erano vissuti per anni in Canada, da dove pochi mesi fa erano stati rimandati indietro, espulsi come indesiderabili, come del resto le loro vittime, cacciate dopo avere finito di scontare una condanna a dieci anni per traffico di stupefacenti. Dal 2012 i due iberici vivevano a Bagheria, dove ufficialmente Fernandez Paz gestiva una palestra, considerata però solo la copertura di un traffico di stupefacenti tra la Sicilia e il lontano Ontario.

Proprio dal Canada è arrivato l'ordine di morte, impartito agli Scaduto. Da decifrare però il possibile ruolo di Vito Rizzuto: non si capisce infatti se il boss abbia ordinato il delitto o lo abbia subito. La figura centrale di tutta la vicenda è Fernandez Paz, considerato capo della parte della famiglia insediata a Toronto, ma poco disposto a schierarsi nella lotta intestina fra don Vito e Raynald Desjardin, francofono del Quebec e anche lui, come lo spagnolo, ritualmente affiliato alla famiglia dei Rizzuto, con tanto di cerimonia della "punciuta".

La faida tra Desjardin e il suo ex capo ha già fatto una trentina di morti, tra i quali proprio Nick e Nicola Rizzuto, ma anche Paolo Renda e Agostino Cuntrera, altri elementi di spicco del clan.

La scoperta dei cadaveri e l'arresto degli Scaduto è legata a una complessa indagine che proprio l'altro ieri aveva portato a 21 fermi, ordinati dai pm della Dda Leonardo Agueci, Francesca Mazzocco, Sergio Demontis, Caterina Malagoli e Alessandro Picchi.

Due dei provvedimenti non erano stati eseguiti, perché i destinatari erano Fernandez Paz e Pimentel: apparentemente spariti, dopo essere stati a lungo monitorati dagli investigatori come pericolosi narcotrafficanti di ossicodone, un potente sedativo, erano stati attirati in un tranello e assassinati. Grazie alle intercettazioni i carabinieri avevano capito cos'era successo. Hanno atteso però, prima di eseguire i p r o v v e d i m e n t i dei pm, che i killer parlassero fra di loro e consentissero involontariamente la scoperta dei cadaveri.

L'operazione che unisce le due sponde dell'Oceano è stata chiamata Argo. Non c'entra niente col film di Ben Affleck, vincitore di tre statuette agli Oscar di quest'anno. Ma tutta questa storia sembra lo stesso il film del nuovo incubo che torna a calare sulla Sicilia.

 

MAFIA CANADESE joe bravo Juan Ramon Paz Fernandez joe bravo Juan Ramon Paz Fernandez DON VITO RIZZUTO MAFIA CANADESE jpegBAGHERIAil clan desjardins mafia canadese a montreal il clan desjardins mafia canadese a montreal canafia mafia canadese jpeg

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…