capodimonte capodichino

ROMBA L’AEREO, TREMA IL CARAVAGGIO - IL NUOVO DIRETTORE DEL MUSEO DI CAPODIMONTE DI NAPOLI LANCIA L’ALLARME: “SIAMO VICINI ALL’AEROPORTO E PASSANO TROPPI VOLI SULLE NOSTRE TESTE: PROVOCANO DANNI A TELE E PORCELLANE”

Salone delle Feste di CapodimonteSalone delle Feste di Capodimonte

Marco Demarco per il “Corriere della Sera”

 

La Danae di Tiziano, la Flagellazione di Caravaggio, i ciechi di Bruegel: tutti capolavori in pericolo? No, non siamo a questo punto. E lo stesso si può dire per le opere più fragili, come le pale d'altare o le ceramiche borboniche. Ma l' allarme lanciato dal francese Sylvain Bellenger, nuovo direttore di Capodimonte, cioè di uno dei musei più belli d'Italia che ancora «si staglia rossiccio tra il verde cupo dei lecci», è molto serio e destinato a fare rumore.

 

Sylvain BellengerSylvain Bellenger

Ed è proprio il caso di dirlo, perché è appunto il rumore il nocciolo della questione. Quello continuo e assordante degli aerei. «Passano a intervalli regolari sulla nostra testa e provocano danni a tele e porcellane», dice indignato il direttore, abituato alle meno convulse atmosfere dell' Art Institut di Chicago, della Getty Foudation e di Palazzo Farnese. Intervistato dal Corriere del Mezzogiorno Bellenger si scatena: «Quegli aerei a 200 metri d' altezza sono uno scandalo! Alla National Gallery o al Louvre non potrebbe mai succedere». Ma il fatto è che né la National Gallery né il Louvre sono a ridosso di un aeroporto. Capodimonte, invece, è a due chilometri dalla pista di Capodichino. Ed ecco il punto.

 

capodimontecapodimonte

Senza saperlo, il nuovo direttore ha messo il dito su una ferita urbanistica mai chiusa. Di quelle che appassionano gli addetti ai lavori e si gonfiano col tempo per le cattive cure degli amministratori. È da decenni che nei piani regolatori di Napoli l'aeroporto è segnato con l' evidenziatore: è lì, ma non dovrebbe esserci, perché troppo a ridosso della città. Ma intanto c'è, funziona sempre meglio, attiva nuovi collegamenti, porta un numero crescente di turisti, e la discussione su una delocalizzazione scivola nel dimenticatoio.

 

Questa, però, è un'altra storia, che Sylvain Bellenger neanche conosceva. Ciò che ora gli importa è quel continuo e rumoroso sorvolo, ed evitare che i Masaccio e i Ribera ne soffrano. Il proposito di dare battaglia matura il giorno stesso in cui il direttore fa il suo ingresso nella Reggia in cui Carlo di Borbone volle collocare la collezione donatagli dalla madre Elisabetta Farnese. A Capodimonte la raccontano così. Appena arrivato, Bellenger convoca i collaboratori più stretti per uno scambio di idee. Ma parlarsi è difficile, anzi impossibile. Il rumore degli aerei copre le voci.

AEROPORTO DI CAPODICHINOAEROPORTO DI CAPODICHINO

 

Non si capisce nulla. Bisogna fermarsi e poi riprendere il discorso ogni 5 minuti. Uno strazio. Per molti presenti è storia vecchia. Ma per il direttore fresco di nomina è un affronto alla storia, alla cultura, all' arte.

 

Ordina controlli sulle opere. I restauratori interpellati dal Corriere del Mezzogiorno non hanno dubbi: «Le vibrazioni prodotte dagli aerei che a bassa quota passano sopra Capodimonte non fanno bene alle opere, soprattutto ai dipinti su tavola». Di sicuro, poi, sono già state segnalate molte crepe sui cornicioni esterni della Reggia.

 

Armando BruniniArmando Brunini

E il particolare, sebbene non provi nulla, perché le cause potrebbero essere le più diverse, non è rassicurante. Minimizza, invece, la Gesac, società che gestisce l' aeroporto. Armando Brunini, il presidente, fa sapere che Gesac «ha ottenuto nel 2008 il decreto di compatibilità ambientale fino al 2020» e che nell' occasione sono stati valutati «gli impatti legati alle vibrazioni». Per i decolli, l' aeroporto ha adottato una procedura che evita il sorvolo del museo. Ma gli aerei arrivano anche. E continuano a farlo sulla rotta dell' arte.

 

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…