vinile

MUSICA A SCARTAMENTO RIDOTTO – DA KANYE WEST A CALCUTTA, GLI ALBUM ORMAI NON DURANO PIÙ DI MEZZ’ORA – CASTALDO: “L’IDEA DI UN CD CHE PUÒ ARRIVARE A SUPERARE LA DURATA DI UN'ORA SEMBRA APPARTENERE A UN PASSATO LONTANISSIMO” – “LA SOGLIA D'ATTENZIONE DEGLI ASCOLTATORI TENDE A CALARE"

Gino Castaldo per la Repubblica

donald trump kanye west

 

La musica liquida? Esattamente come i vecchi vinili. Almeno in una cosa, la durata. Doveva succedere, sta succedendo, la soglia d' attenzione degli ascoltatori tende a calare e la ormai obsoleta idea di un cd che può arrivare a superare l' incredibile durata di un' ora viene sbriciolata dai nuovi sistemi d' ascolto e sembra appartenere a un passato lontanissimo.

 

Ed è solo l' inizio. Possiamo cogliere le prime indicazioni dal solito iperattivo Kanye West. Il nuovo "disco" del rapper americano, intitolato Ye, sulle ceneri della vecchia idea di album, contiene solo 7 brani e dura appena 23 minuti. In copertina e l' allarmante affermazione di tre righe: "I hate being", poi "bi-polar", e infine "it' s awesome", aggiornamento del celebre paradosso del mentitore secondo cui una cosa può essere vera o falsa allo stesso momento.

 

CALCUTTA

Ma qui c' è in ballo la rivelazione di un grave problema personale, vero o falso che sia. Ma non basta: nel giro di pochi giorni ha pubblicato Daytona di Pusha T, da lui prodotto (in copertina la stanza da bagno di Whitney Houston), anche questo contiene 7 brani e dura poco più di 20 minuti.

 

E non solo: è uscito anche il suo progetto parallelo con Kid Cudi, Kids see ghosts, ancora 23 minuti e 7 brani. Numerologia a parte diventa chiaro che il presente sta demolendo l' idea di un disco come formato che necessita necessariamente di un certo numero di brani e di una durata.

 

gino castaldo

Non è l' unico. In molti si stanno allineando a questa idea di brevità. L' ultimo Calcutta, Evergreen, dura 30 minuti e 59 secondi, il precedente Mainstream arrivava a 29. Niente di strano, da un certo punto di vista, in fin dei conti i vecchi vinili non duravano poi tanto.

 

A caso: Com' è profondo il mare di Lucio Dalla, nella sua immensità, durava esattamente 36 minuti. È stato il cd a devastare il senso della misura che in fondo il vinile imponeva: sessanta, settanta minuti, equivalente di un vinile doppio o addirittura triplo. I cd hanno viziato gli artisti privi di inibizioni, hanno giustificato prolissità senza fine e tanti dischi con tanto inutile materiale.

 

louis armstrong secondo stern

Ma questo ci fa pensare a un' idea, magari poco romantica, ma incredibilmente reale, anzi determinante: la storia dell' arte è stata sempre condizionata dalla tecnologia, e la musica non fa certo eccezione. Ci sono interi generi nati, o comunque evoluti, in conformità a un determinato supporto. Se oggi adoriamo le icone del jazz classico degli anni Venti e Trenta faremmo bene a ricordare che quei capolavori, oggi giustamente percepiti come esempi di assoluta perfezione, e potremmo citare le registrazioni degli Hot five e Hot seven di Louis Armstrong, erano il risultato di una necessità, ovvero dover essere contenuti nello spazio a disposizione di un' incisione a 78 giri, estremamente limitata nella durata, e quindi non oltre i 3 minuti.

 

L' avvento del long playing, rimanendo in tema di vinile, allargò gli orizzonti, cominciò a far nascere negli artisti l' idea che le canzoni messe in fila una dopo l' altra potessero acquisire un' altra dignità, un altro respiro, e da lì è piovuta un' intera stagione di spericolata creatività, prima che il cd mutasse di nuovo orizzonti e prospettive, disperdendo la visione di compattezza e coerenza implicita nel formato vinilico, e anche quella residua idea di spettacolo legata alla due facciate.

 

disco porstmortem

In fondo il vinile era sempre fatto di due parti, a metà bisognava alzarsi e girare il disco. Fine Atto primo, e inizio Atto secondo. Tutto sommato pensando a come si ascolta oggi la musica, pare quasi incredibile che ancora si ragioni in termini di album. A che servono?

 

Forse solo a dare agli artisti un residuale senso di disciplina, un appuntamento ideale, il punto da mettere a un processo creativo e di produzione. Ma è questione di poco.

 

Per ora gli album si accorciano, scendono di durata, possono arrivare a 23 minuti, forse anche meno, poi caleranno ancora, diventeranno facoltativi, occasionali, poi forse arriveranno nuove idee, nuovi raggruppamenti, manciate di brani, sequenze, percorsi cadenzati a ritmo settimanale, mensile, o quotidiano, chissà. L' idea di album è lì che ancora resiste, ma sta affogando in un oceano di liquidità. 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO