paolo sorrentino

“NAPOLI? UN LUOGO DI NOSTALGIA, MA DOVE TORNO CON ENTUSIASMO” – PAOLO SORRENTINO RACCONTA IL RAPPORTO CON LA SUA CITTÀ CHE HA SFORNATO TALENTI UNICI: “MASSIMO TROISI TI FACEVA CREDERE CHE SI POTESSE FAR CINEMA CON DOLCEZZA, TENEREZZA, IRONIA, INTELLIGENZA. FRANCESCO ROSI? GLI FACEVO VEDERE I FILM APPENA MONTATI. ERA SINCERO MA DOLCE. MAI INUTIMENTE AGGRESSIVO. PINO DANIELE? DA BAMBINO LO VEDEVO COME UN PREDESTINATO” – L’ESPERIENZA DI TEATRI UNITI, IL RAPPORTO CON MARIO MARTONE E… - VIDEO

Arianna Finos per “la Repubblica”

 

paolo sorrentino foto di bacco (3)

Quella città che ha lasciato ventenne con un dolore diventato cinema è oggi un approdo di tenerezza e allegria. A Napoli Paolo Sorrentino ha girato il primo film, L'uomo in più , e un po' dell'anima di quella città l'ha portata nei film che attraversavano il mondo, i festival, gli Oscar. Scegliendola, a cinquant' anni, per il suo racconto più intimo, È stata la mano di Dio.

 

Lei ha detto: "Napoli non la conosco", che è forse la cosa più giusta, di fronte a una città così piena di ricchezza e complessità. Ma cos' è per lei Napoli oggi?

«Il luogo dove sono cresciuto, mi sono formato. Un luogo di nostalgia, ma dove torno con entusiasmo. Una città che malgrado i suoi difetti è sempre viva, in costante stato di eccitazione».

massimo troisi scusate il ritardo

 

"È stata la mano di Dio" è stato abbracciato dal pubblico napoletano.

«Sì, penso che sia piaciuto, anche perché è un film che non pretende di raccontare la città, spiegarla. I napoletani mal sopportano quando si cerca di incasellare la città dentro certe definizioni. È semplicemente un appuntamento con i ricordi di un periodo storico, gli anni Ottanta: chi li ha vissuti ha ritrovato cose che lo riguardavano e si è appassionato, o intenerito, o divertito, a seconda delle circostanze».

 

Nel film racconta la Napoli del post terremoto, un momento buio.

paolo sorrentino david di donatello

«Mi ricordo la cupezza di fine anni Settanta e inizio Ottanta, le tensioni legate alla criminalità e alla politica di quegli anni, anche se ero bambino. Ne parlavano gli adulti, i miei fratelli grandi, in casa. Il terremoto mise in ginocchio la città, un caos che si aggiungeva a quello dei decenni precedenti. La città ha invece avuto un periodo di grande forza nei Novanta, con Bassolino, si è vista per la prima volta una Napoli cambiata. Ma il mio sguardo sugli Ottanta è filtrato dallo sguardo del 16 enne che ero».

 

Che cosa ha rappresentato per lei, giovane artista con la fame di cinema, l'esistenza di Teatri Uniti.

una scena del film di sorrentino

«È stata decisiva. In tanti avevamo la passione del cinema, ma senza Teatri Uniti l'avremmo vissuta a casa, senza risultato. Teatri Uniti era un luogo dove potevi andare, parlare, trovare persone, sperare di entrare a far parte di quel mondo.

 

Potevi lavorare, vedere come funzionava un set, portare i tuoi progetti. Era un luogo bello, dove si oziava tanto e si lavorava tanto allo stesso tempo. Ci si raccontavamo le cose, nascevano progetti. Era una specie di casa del cinema napoletano.

 

paolo sorrentino

Lì abbiamo potuto conoscerci gli uni con gli altri, il mio primo produttore Nicola Giuliano, Angelo Curti, Toni Servillo, che è stato ed è l'attore con cui lavoro più spesso. E poi ci sono stati gli apripista, Mario Martone che faceva film quando non sapevamo neanche come si organizzassero. Al di fuori di Teatri Uniti, ma fondamentali, Pappi Corsicato e Antonio Capuano: grazie a loro noi ragazzi pensavamo "se si fanno i film a Napoli con registi napoletani, forse ce la possiamo fare anche noi"».

Francesco Rosi

 

A Massimo Troisi lei scrisse una lettera tenerissima.

«Non l'ho mai conosciuto di persona. Ma la sua figura è stata unica perché capace di rendere umano un mondo del cinema che a un diciottenne sembrava inaccessibile, scorbutico. Ti faceva credere che si potesse far cinema con dolcezza, tenerezza, ironia, intelligenza, doti che da ragazzo cerchi di coltivare più di altre. Troisi è stato un esempio nel modo di stare al mondo e affrontare il cinema».

 

Francesco Rosi amava i giovani e amava il suo cinema.

«Mi ha chiamato dopo il primo film, lo faceva con i giovani registi che apprezzava. È nata una bella amicizia. Era nel mondo degli idoli, un grande maestro che ho avuto la fortuna di conoscere, pieno di semplicità e passione. A lui e La Capria facevo vedere i film appena montati. Rosi era sincero ma dolce nelle cose che diceva, nel giudizio, mai inutimente aggressivo».

 

paolo sorrentino

"Napule è" di Pino Daniele chiude "È stata la mano di Dio".

«Una canzone simbolo della città, piena di malinconia ma anche di apertura sul futuro. Ero bambino e Pino Daniele, al primo disco, era già un astro nascente. Ai miei occhi un predestinato. Queste figure sono importanti quando si è ragazzini e si ha voglia di fare le cose e non si sa bene come farle».

 

Napoli è un bacino di creatività unico in Italia.

«È una creatività che viene da lontano, pittura, musica, scrittura, teatro. Eduardo, Totò, una città radicata nello spettacolo e ci si aggancia tutti a quello. Nelle cose che faccio io c'è tanto di questo, degli autori che abbiano nominato, Martone, Capuano, Corsicato.

pino daniele fotografato da guido harari

 

Libera fu importante: si poteva affrontare l'ironia, la comicità senza vincoli, strampalata, non era scontato che esistesse un film del genere all'epoca, come non lo è oggi. Film fuori dai canoni come lo erano Morte di un matematico napoletano e Vito e gli altri , capaci di sfuggire a qualsiasi idea commerciale e di costruirsi un futuro con quella libertà.

 

mario martone sul set di nostalgia

Senza obbedire a calcoli, alle idee dominanti che venivano da Roma, come sempre accade perché il cinema viene da Roma. Erano film fatti secondo la volontà degli autori, autonomi in tutto e per tutto. Mi hanno insegnato che il cinema vale la pena se te lo fanno fare in modo libero.

 

Ho fatto L'uomo in più e Le conseguenze dell'amore esattamente come volevo, hanno avuto riscontri e fatto sì che i produttori mi lasciassero libero. Tutto sommato è andata bene. Oggi per i giovani è diverso, la televisione si è affiancata al cinema in modo forte, le cose sono incanalate in un percorso industriale. Venticinque anni fa c'era possibilità di fare cinema in maniera più ingenua, c'erano meno aspettative sui film, anche questo ci lasciava liberi».

e' stata la mano di dio

 

Giovani autori napoletani che le piacciono?

«Gianluca Iodice è molto bravo, ha un grande futuro. Lo conosco da ragazzino, è sempre stato un regista prima di fare i film, ne conosceva i segreti. Ed è sufficientemente stravagante da fare i film che piacciono a me.

 

Michelangelo Gelormini, che ha una sua idea di cinema, di racconto. Leonardo Di Costanzo ha fatto documentari meravigliosi, com' era prevedibile si è rivelato un grande regista anche di finzione».

 

paolo sorrentino vince il leone d'argento 2

La cena a casa sua, prima della notte dei David di Donatello, è una foto simbolo dell'armonia del cinema napoletano.

«È una cosa rara: nessuno di noi ha una forma di rivalità. Con Mario Martone e Leonardo Di Costanzo c'è una grande simpatia reciproca, una voglia di vedersi e di divertirsi insieme. È capitato quella sera prima dei David e tante altre volte. Abbiamo tutti quanti raggiunto un sufficiente appagamento lavorativo per riuscire ad essere in armon

paolo sorrentino 2pino daniele fotografato da guido harari Mario Martonepaolo sorrentinomario martoneSorrentino - e' stata la mano di diopino danielepaolo sorrentino a venezia 7la locandina del nuovo film di sorrentinoMASSIMO TROISI E RENZO ARBOREDECARO TROISI ARENAgiuliana de sio massimo troisi scusate il ritardo FRANCESCA NERI TROISIVERDONE TROISIpaolo sorrentino 3LELLO ARENA MASSIMO TROISI 8paolo sorrentino 4il titolo di "the playlist" su e' stata la mano di dio di paolo sorrentinopaolo sorrentino vince il leone d'argento 1paolo sorrentino 1

Ultimi Dagoreport

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...

malago meloni abodi fazzolari carraro

DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI FUOCO” DEL SABATO FASCISTA, È STATO LAMPANTE NELLA VICENDA DEL CONI - QUANDO, ALLA VIGILIA DELL’ELEZIONE DEL SUO CANDIDATO LUCIANO BUONFIGLIO ALLA PRESIDENZA DEL CONI, QUEL DEMOCRISTIANO IN MODALITÀ GIANNI LETTA DI GIOVANNINO MALAGÒ SI È FATTO INTERVISTARE DA “LA STAMPA” ANNUNCIANDO DI ESSERE UN “PATRIOTA” CHE “FA IL TIFO PER IL GOVERNO MELONI”, HA INVIATO AI MUSCOLARI CAMERATI DISDEGNOSI DELLE REGOLE DELLA POLITICA (DIALOGO, TRATTATIVA, COMPROMESSO) IL SEGUENTE MESSAGGIO: ORMAI È TARDI PER FAZZOLARI DI INCAZZARSI CON ABODI; DA TEMPO VI HO DETTO CHE AVETE SBAGLIATO CAVALLO QUANDO AVEVATE A DISPOSIZIONE UNO CHE È “PATRIOTA” E “TIFA MELONI”, CHE HA ALLE SPALLE IL SANTO PATRONO DEGLI INTRIGHI E COMBINE, ALIAS GIANNI LETTA, E DOPO DODICI ANNI ALLA GUIDA DEL CONI CONOSCE LA ROMANELLA POLITICA COME LA SUA FERRARI…(SALUTAME 'A SORETA!)

giorgia meloni matteo salvini difesa riarmo europeo

DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO PER IL PIÙ TRUMPUTINIANO DEL BELPAESE - I DELIRI DEL “BIMBOMINKIA” (COPYRIGHT FAZZOLARI) SU UE, NATO, UCRAINA SONO UN OSTACOLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO DELLA DUCETTA VERSO L'EURO-CENTRISMO VON DER LEYEN-MERZ, DESTINAZIONE PPE – AL VERTICE DELL’AJA, LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” HA INIZIATO INTANTO A SPUTTANARLO AGLI OCCHI DI TRUMP: SALVINI È COSÌ TRUMPIANO CHE È CONTRARIO AL RIARMO E PROFONDAMENTE OSTILE AI DAZI... - MA SE DA AJA E BRUXELLES, SI SCENDE POI A ROMA, LA MUSICA CAMBIA. CON UNA LEGA SPACCATA TRA GOVERNATORI E VANNACCI, SALVINI E' UN'ANATRA ZOPPA. MA UN ANIMALE FERITO È UN ANIMALE PERICOLOSO, CAPACE DI GETTARE ALLE ORTICHE IL SUO GOVERNATORE ZAIA E TENERE STRETTO A SE' PER ALTRI DUE ANNI IL POTERE IN LOMBARDIA - IL BIG BANG TRA I DUELLANTI È RINVIATO ALL’ESITO DELLE REGIONALI (E CALENDA SI SCALDA PER SALIRE SUL CARRO DELLA FIAMMA...)