cimitero delle fontanelle napoli

NAPOLI, LA PIU’ MISTERIOSA DELLE CITTA’ - DAL MONACIELLO, SPIRITO DOMESTICO E DISPETTOSO, AL CULTO DEI MORTI, SOTTO IL VESUVIO IL SOPRANNATURALE E’ DI CASA - MARINO NIOLA: “NON SI TRATTA DI CREDENZE SUPERSTIZIOSE, MA DI QUALCOSA DI ETICAMENTE MOLTO PROFONDO. DI UNA NATURALITÀ DEL SOPRANNATURALE POSTA A FONDAMENTO DI UNA MORALE COLLETTIVA. È LA CAPITALE DELL'ALTRA EUROPA, QUELLA CHE IL LOGOS CARTESIANO NON PUÒ PENETRARE. E CHE FA CORTOCIRCUITARE ILLUMINISMO E BAROCCO, REALISMO E MAGIA, LITURGIA E OLEOGRAFIA. PER QUESTO NAPOLI È FACILE DA RICONOSCERE E DIFFICILE DA CONOSCERE”

MARINO NIOLA

Marino Niola per “il Venerdì di Repubblica”

 

«Spiegaglielo tu che cosa è Napoli». È una parola, mi sono detto, quando due amici di lunga data come Paolo Sorrentino e sua moglie Daniela D'Antonio mi hanno chiesto di raccontare la città a un gruppo di giornalisti stranieri.

 

Arrivati qui lo scorso novembre su invito di Netflix per la première di È stata la mano di Dio, ora candidato agli Oscar come miglior film internazionale. Era uscito da poco un reportage sul quotidiano francese Le Figaro, infarcito dei soliti stereotipi che fanno incazzare tanto i napoletani. E lo spettro del misunderstanding era nell'aria. Soprattutto perché la pellicola attraversa temi che di solito confinano pericolosamente con il colore e con il folklore.

 

PRODIGIO DI SAN GENNARO

A cominciare da San Gennaro che gira in Rolls Royce e interviene nel quotidiano delle persone. Per finire con il monaciello, lo spirito domestico numinoso e dispettoso, a metà fra il genius loci e il demiurgo che snoda i fili delle vite. Poi la religione di Maradona, incarnazione suprema della mano di Dio. E ancora il mare, grande matrice amniotica e cartolina mitologica del golfo.

 

E infine, la pietà per i morti, che a Napoli prende la forma di una umanissima religione civile. Alimentata da un fitto e ininterrotto colloquio con i trapassati, che diventano spesso custodi delle sorti dei vivi, orientandone in un certo senso l'ethos e il pathos. Ecco perché nella complessa antropologia di Partenope, l'elaborazione del lutto si fonda su una vicinanza anche fisica con i defunti.

 

e’ stata la mano di dio.

Che fa da congedo e da viatico, trasformando il dolore in valore. E quando questa possibilità manca, allora pena si unisce a pena. La sofferenza dei viventi si riflette e si amplifica in quella di chi non c'è più.

 

E questo nodo che non si scioglie blocca i cammini dell'aldilà ma anche i destini dell'aldiquà. Come succede a Fabietto, il giovane protagonista del film, in realtà Sorrentino da ragazzo, cui viene impedito di vedere per l'ultima volta i genitori, vittime di un incidente domestico. E questo atto mancato, questo addio strozzato resta il suo grande dolore, il suo lutto in cerca di elaborazione.

MUNACIELLO

 

VELATAMENTE VANITOSA

Nella tradizione napoletana questa pietas ha dato vita ad autentici santuari della devozione popolare. Uno su tutti il Cimitero delle Fontanelle, un gigantesco ossario nello storico rione Sanità, dove sono raccolti migliaia di crani identificati con le anime di persone morte di morte violenta, sole e senza conforti. Sono il terzo stato del soprannaturale, i dropout dell'altra vita.

 

Cimitero delle Fontanelle

Venerati dai napoletani che li integrano nel loro pantheon familiare, come se fossero i loro cari. Sotto quelle gigantesche volte di tufo, i giornalisti cui facevo da Virgilio erano senza parole, folgorati, commossi da quel teatro della carità. Avevano intuito la verità profonda di Napoli. «Qui sotto la città si capisce meglio», mi ha detto Roslyn Sulcas, inviata del New York Times.

 

Cogliendo peraltro la totale assenza di folklore, di superstizione, di quella spessa coltre di kitsch che ricopre narrazioni e rappresentazioni di questa antica metropoli mediterranea. In verità il culto delle anime abbandonate si fonda su una forma creaturale di misericordia. Una compassione umanissima per quelli che il grande poeta Charles Baudelaire in un sonetto de I fiori del male, chiama i grandi dolori dei morti.

charles baudelaire immortalato da nadar

 

«Mi sono ricordato improvvisamente le scene del Viaggio in Italia di Rossellini» ha sussurrato Luis Martinez di El Mundo. Si riferiva alla sequenza in cui una Ingrid Bergman estatica e smarrita si aggira nella tenebra delle Fontanelle, per compiere la discesa agli inferi che le cambierà la vita. Facendole scoprire una se stessa migliore. E quando ho raccontato loro la leggenda di un ateo che oltraggia uno di quei crani e lo invita addirittura a cena, tutti hanno capito perfettamente che non si tratta di credenze superstiziose, ma di qualcosa di eticamente molto profondo.

 

Di una naturalità del soprannaturale posta a fondamento di una morale collettiva. Martinez, da spagnolo colto qual è, ha riconosciuto subito il nucleo sorgivo del Don Giovanni, trasformato in maschera immortale da Tirso de Molina, Molière e Mozart. A quel punto nessuno più si è sorpreso quando ho rivelato che il celebre filosofo e scrittore tedesco Walter Benjamin ha scritto Il Dramma barocco tedesco, uno dei grandi libri del Novecento, proprio a Napoli, soggiogato da questo risvolto ipogeo dell'essere, da questo metaverso della pietà, dove si incrociano la vista e la visione, il sogno e la realtà, la ragione e il simbolo.

vesuvio 2

 

E quando siamo usciti a riveder le stelle, una giovane giornalista inglese estasiata dai fiocchi di neve, dolcetti inventati da un pasticciere della Sanità, mormorava «vorrei che mio padre fosse ancora vivo per farglieli assaggiare». In realtà Napoli, come diceva Curzio Malaparte, è la più misteriosa delle città. È la capitale dell'altra Europa, quella che il logos cartesiano non può penetrare. E che fa cortocircuitare incessantemente illuminismo e barocco, realismo e magia, liturgia e oleografia.

pino daniele blues metropolitano

 

Sta anche in questa differenza il suo mistero. Impossibile da illuminare con la sola luce della ragione. Ma attraversabile con quella della visione, della partecipazione, dell'emozione. E tuttavia Partenope non è abbagliata dalla sua stessa luce, che spesso e volentieri invece abbaglia quelli che la guardano da fuori. E le sue verità segrete esposte in evidenza, i suoi fantasmi, le sue anime in pena, le sue voci di dentro, il suo sole amaro, i suoi mille colori e le sue mille paure, le usa come altrettanti emblemi di una cabbala per figure.

 

paolo sorrentino e filippo scotti

E certe volte la curiosità degli stranieri offre a questa città, velata ma vanitosissima, specchi sempre nuovi in cui moltiplicare la propria immagine. Per questo Napoli è facile da riconoscere e difficile da conoscere. Perché "Napule è tutta nu suonno (sogno). A sape tutto o munno, ma nun sanno a verità". Parole e musica di Pino Daniele. Sentiment di Paolo Sorrentino

paolo sorrentinopino daniele

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...