LE RAPINE NON CONOSCONO CRISI - NEGLI ULTIMI 10 ANNI I FURTI IN CASA SONO PIÙ CHE RADDOPPIATI. TRIPLICATI GLI EPISODI CON VIOLENZA - BOOM DI CRIMINI NEL NORD-OVEST. DE RITA: “CON LA DE-INDUSTRIALIZZAZIONE, CRESCE LA POVERTÀ”

1. RADDOPPIATI I FURTI IN CASA - BOOM DI COLPI NEL NORD OVEST

Marco Bresolin per “La Stampa

 

pezzi unici gioielleria pezzi unici gioielleria

Mentre in Parlamento si litiga su soglie di sbarramento e premio di maggioranza, il Censis restituisce una fotografia della questione sicurezza piuttosto allarmante: in Italia vengono messi a segno 689 furti in casa al giorno. Ogni due minuti, una casa viene svaligiata. Una su tre si trova nel Nord Ovest. Numeri impressionanti, ma che non dicono tutto. Il vero dato su cui riflettere riguarda l’andamento del fenomeno: in dieci anni i colpi nelle abitazioni sono più che raddoppiati.

 

Si è passati dai 110.887 del 2004 ai 251.422 del 2013, una crescita del 126,7%. Nel 2007, alla vigilia dell’allarmistica campagna elettorale del 2008, tutta basata sulla sicurezza, erano poco più di 166 mila. Il dubbio: o gli ultimi governi hanno fallito totalmente su questo fronte, oppure la percezione dei problemi del Paese vista con gli occhi dei politici è totalmente sfalsata. O forse entrambe le cose. Anche perché, in generale, tutti i reati sono aumentati (+19,6%). E se per i colpi in casa c’è stata un’impennata, lo stesso non si può dire dei furti di autoveicoli (-32,2%) e degli omicidi (-29,7%), che pure - guardando certe trasmissioni in tv - spesso sembrano la vera emergenza nazionale.

rapina rapina

 

NEL MIRINO

Sono proprio le quattro mura il bersaglio preferito dai malviventi. Perché ormai riuscire a mettere a segno un colpo in banca, in posta o semplicemente in un negozio è diventato più difficile: gli esercizi commerciali e le strade adiacenti sono piene di telecamere, che fanno da deterrente. Agire nelle abitazioni private è più semplice: lo fanno i professionisti dello scasso, senza lasciare la minima traccia, o i malviventi più sprovveduti e spietati. In quest’ultimo caso il furto si tramuta spesso in rapina, con violenze ai danni dei proprietari: 3.619 casi nel 2013, rispetto a dieci anni fa sono triplicate.

furto in casafurto in casa

 

LA MAPPA

Un quinto dei furti in casa è avvenuto in tre province: Milano (19 mila casi), Torino (16 mila) e Roma (15,7 mila). Ma l’area più colpita è il Nord Ovest, che con 92.100 casi (+151% in dieci anni), rappresenta un terzo del totale. E infatti a guidare la classifica delle città più colpite (in rapporto al numero di residenti) c’è Asti (9,2 furti ogni mille abitanti), seguita da Torino e Pavia (7,1).

 

furto d'auto 2furto d'auto 2

La provincia di Forlì-Cesena è invece quella in cui il campanello d’allarme sta suonando più forte, perché l’incremento dal 2004 è stato del 312,9%. Subito dopo, Mantova (+251%), Udine (+250%), Terni (243%) e Bergamo (234%). A prima vista il Sud sembrerebbe dunque indenne dal fenomeno, ma non è così. Perché nel Mezzogiorno sono più frequenti le rapine in casa: 1.380, pari al 38,1% del totale. In testa alla classifica ci sono Trapani (14,4 rapine ogni 100.000 abitanti) e Palermo al terzo (13,18), in seconda posizione di nuovo Asti (14,1).

 

 

2. “NON SONO SOLO I SOLITI IGNOTI MA BANDE AD ALTA TECNOLOGIA”

Giacomo Galeazzi per “La Stampa

 

«Tecnicamente è un dato in contrasto con qualunque previsione». Sabato prossimo «uscirà un approfondimento sulle cause del fenomeno». Intanto «i numeri parlano chiaro». Il boom dei furti in abitazione «ha assunto dimensioni allarmanti soprattutto nel nord-ovest» ed è «in fortissimo aumento in tutta Italia», spiega il sociologo Giuseppe De Rita, fondatore del Censis, il Centro studi investimenti sociali. «E’ molto grave», commenta.

furti furti

 

Come spiega i numeri?

«Nessuno ipotizzava che raddoppiassero i furti negli appartamenti. Non pensavamo che una patologia così tradizionale ridiventasse un allarme sociale. È un campanello d’allarme sulla gravità della crisi economica che sta duramente colpendo il paese. Tanto più che oggi il rapporto con le ondate di immigrazione è sensibilmente più sfumato e difficile da dimostrare rispetto al passato. Una novità assoluta».

 

Avete rilevato un nesso con le fasi dell’immigrazione?

rapinatorerapinatore

«Stavolta no. Quindici anni fa registrammo un picco di furti nelle case, collegabile all’arrivo massiccio degli albanesi in Italia. Più di recente è accaduto lo stesso con i rumeni. Adesso invece i siriani e gli eritrei non sono etnie che possano essere sospettate per il boom di appartamenti svaligiati. Nelle case non si entra facilmente. Servono “know how” e organizzazione. Non si tratta di un tipo di furto che si possa improvvisare e poi, al confronto con altre epoche, non esiste una precisa configurazione dell’immigrato attuale. Sociologicamente questo dato costituisce un vero mistero».

 

E’ un aumento uniforme su tutto il territorio nazionale?

rapinarapina

«La vera emergenza sono i piccoli centri, soprattutto nel nord-ovest, un’area coinvolta in un vasto processo di de-industrializzazione, di progressivo impoverimento e di indebolimento delle reti di sicurezza sociale. Nelle grandi città, più o meno, siamo tutti blindati: nelle aree metropolitane sono molto diffuse le grate alle finestre e i sistemi di allarme. Non così nell’hinterland. Nei comuni delle cinture cittadine, tra poche migliaia di abitanti, è raro che ci siano scassinatori professionisti. Però al tempo stesso si è meno attrezzati contro i ladri e la sorveglianza nelle abitazioni è carente o antiquata».

 

Chi ruba negli appartamenti?

Giuseppe De Rita Giuseppe De Rita

«Bande itineranti che si spostano continuamente per individuare le zone più vulnerabili. I topi d’appartamento utilizzano passepartout d’ultima generazione e tutto il necessario per scassinare porte blindate, casseforti, saracinesche. Hanno in dotazione cilindri di vario tipo e misura e parti di lucchetti sezionati con i meccanismi in vista, utili allo studio della serratura. Non sono più i “soliti ignoti” alla Totò. Si i muovono come task force (tecnologia e ferocia da criminali) mentre i pesanti tagli alle forze dell’ordine rendono meno sicure le città»

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....