LE RAPINE NON CONOSCONO CRISI - NEGLI ULTIMI 10 ANNI I FURTI IN CASA SONO PIÙ CHE RADDOPPIATI. TRIPLICATI GLI EPISODI CON VIOLENZA - BOOM DI CRIMINI NEL NORD-OVEST. DE RITA: “CON LA DE-INDUSTRIALIZZAZIONE, CRESCE LA POVERTÀ”

1. RADDOPPIATI I FURTI IN CASA - BOOM DI COLPI NEL NORD OVEST

Marco Bresolin per “La Stampa

 

pezzi unici gioielleria pezzi unici gioielleria

Mentre in Parlamento si litiga su soglie di sbarramento e premio di maggioranza, il Censis restituisce una fotografia della questione sicurezza piuttosto allarmante: in Italia vengono messi a segno 689 furti in casa al giorno. Ogni due minuti, una casa viene svaligiata. Una su tre si trova nel Nord Ovest. Numeri impressionanti, ma che non dicono tutto. Il vero dato su cui riflettere riguarda l’andamento del fenomeno: in dieci anni i colpi nelle abitazioni sono più che raddoppiati.

 

Si è passati dai 110.887 del 2004 ai 251.422 del 2013, una crescita del 126,7%. Nel 2007, alla vigilia dell’allarmistica campagna elettorale del 2008, tutta basata sulla sicurezza, erano poco più di 166 mila. Il dubbio: o gli ultimi governi hanno fallito totalmente su questo fronte, oppure la percezione dei problemi del Paese vista con gli occhi dei politici è totalmente sfalsata. O forse entrambe le cose. Anche perché, in generale, tutti i reati sono aumentati (+19,6%). E se per i colpi in casa c’è stata un’impennata, lo stesso non si può dire dei furti di autoveicoli (-32,2%) e degli omicidi (-29,7%), che pure - guardando certe trasmissioni in tv - spesso sembrano la vera emergenza nazionale.

rapina rapina

 

NEL MIRINO

Sono proprio le quattro mura il bersaglio preferito dai malviventi. Perché ormai riuscire a mettere a segno un colpo in banca, in posta o semplicemente in un negozio è diventato più difficile: gli esercizi commerciali e le strade adiacenti sono piene di telecamere, che fanno da deterrente. Agire nelle abitazioni private è più semplice: lo fanno i professionisti dello scasso, senza lasciare la minima traccia, o i malviventi più sprovveduti e spietati. In quest’ultimo caso il furto si tramuta spesso in rapina, con violenze ai danni dei proprietari: 3.619 casi nel 2013, rispetto a dieci anni fa sono triplicate.

furto in casafurto in casa

 

LA MAPPA

Un quinto dei furti in casa è avvenuto in tre province: Milano (19 mila casi), Torino (16 mila) e Roma (15,7 mila). Ma l’area più colpita è il Nord Ovest, che con 92.100 casi (+151% in dieci anni), rappresenta un terzo del totale. E infatti a guidare la classifica delle città più colpite (in rapporto al numero di residenti) c’è Asti (9,2 furti ogni mille abitanti), seguita da Torino e Pavia (7,1).

 

furto d'auto 2furto d'auto 2

La provincia di Forlì-Cesena è invece quella in cui il campanello d’allarme sta suonando più forte, perché l’incremento dal 2004 è stato del 312,9%. Subito dopo, Mantova (+251%), Udine (+250%), Terni (243%) e Bergamo (234%). A prima vista il Sud sembrerebbe dunque indenne dal fenomeno, ma non è così. Perché nel Mezzogiorno sono più frequenti le rapine in casa: 1.380, pari al 38,1% del totale. In testa alla classifica ci sono Trapani (14,4 rapine ogni 100.000 abitanti) e Palermo al terzo (13,18), in seconda posizione di nuovo Asti (14,1).

 

 

2. “NON SONO SOLO I SOLITI IGNOTI MA BANDE AD ALTA TECNOLOGIA”

Giacomo Galeazzi per “La Stampa

 

«Tecnicamente è un dato in contrasto con qualunque previsione». Sabato prossimo «uscirà un approfondimento sulle cause del fenomeno». Intanto «i numeri parlano chiaro». Il boom dei furti in abitazione «ha assunto dimensioni allarmanti soprattutto nel nord-ovest» ed è «in fortissimo aumento in tutta Italia», spiega il sociologo Giuseppe De Rita, fondatore del Censis, il Centro studi investimenti sociali. «E’ molto grave», commenta.

furti furti

 

Come spiega i numeri?

«Nessuno ipotizzava che raddoppiassero i furti negli appartamenti. Non pensavamo che una patologia così tradizionale ridiventasse un allarme sociale. È un campanello d’allarme sulla gravità della crisi economica che sta duramente colpendo il paese. Tanto più che oggi il rapporto con le ondate di immigrazione è sensibilmente più sfumato e difficile da dimostrare rispetto al passato. Una novità assoluta».

 

Avete rilevato un nesso con le fasi dell’immigrazione?

rapinatorerapinatore

«Stavolta no. Quindici anni fa registrammo un picco di furti nelle case, collegabile all’arrivo massiccio degli albanesi in Italia. Più di recente è accaduto lo stesso con i rumeni. Adesso invece i siriani e gli eritrei non sono etnie che possano essere sospettate per il boom di appartamenti svaligiati. Nelle case non si entra facilmente. Servono “know how” e organizzazione. Non si tratta di un tipo di furto che si possa improvvisare e poi, al confronto con altre epoche, non esiste una precisa configurazione dell’immigrato attuale. Sociologicamente questo dato costituisce un vero mistero».

 

E’ un aumento uniforme su tutto il territorio nazionale?

rapinarapina

«La vera emergenza sono i piccoli centri, soprattutto nel nord-ovest, un’area coinvolta in un vasto processo di de-industrializzazione, di progressivo impoverimento e di indebolimento delle reti di sicurezza sociale. Nelle grandi città, più o meno, siamo tutti blindati: nelle aree metropolitane sono molto diffuse le grate alle finestre e i sistemi di allarme. Non così nell’hinterland. Nei comuni delle cinture cittadine, tra poche migliaia di abitanti, è raro che ci siano scassinatori professionisti. Però al tempo stesso si è meno attrezzati contro i ladri e la sorveglianza nelle abitazioni è carente o antiquata».

 

Chi ruba negli appartamenti?

Giuseppe De Rita Giuseppe De Rita

«Bande itineranti che si spostano continuamente per individuare le zone più vulnerabili. I topi d’appartamento utilizzano passepartout d’ultima generazione e tutto il necessario per scassinare porte blindate, casseforti, saracinesche. Hanno in dotazione cilindri di vario tipo e misura e parti di lucchetti sezionati con i meccanismi in vista, utili allo studio della serratura. Non sono più i “soliti ignoti” alla Totò. Si i muovono come task force (tecnologia e ferocia da criminali) mentre i pesanti tagli alle forze dell’ordine rendono meno sicure le città»

 

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…