saldi 9

SI SALDI CHI PUO’ - “TUTTO A METÀ PREZZO”, NEI NEGOZI DEL CENTRO DI ROMA SCONTI E AFFARI SOTTOBANCO PRIMA DEI VERI SALDI (CHE PER LEGGE COMINCIANO IL 5 GENNAIO) - LA CONFESERCENTI: “È IL CAOS E NESSUNO FA LE MULTE”

SALDI 4SALDI 4

Alessandra Paolini per “la Repubblica - Roma”

 

«Non lo dica a nessuno... ma su questo cappotto c’è già lo sconto del 40 %». La commessa della Rinascente di piazza Fiume lo dice a mezza bocca, muovendosi con fare guardingo, neanche fosse un pusher di Ponte Milvio. In effetti, qualcosa di proibito c’è: i saldi per legge cominciano il 5 gennaio.

 

Ma la commessa può star serena. Non è un segreto di stato, piuttosto di Pulcinella, perché i ribassi in tutta Roma sono cominciati già dai primi di dicembre. E tutti lo sanno. In barba alle multe, e ai diktat delle associazioni di categoria.

 

Basta fare un giro tra i negozi, farsi vedere interessati all’acquisto e la parolina magica: ”sconto” si materializza. E non è uno sconticino da pochi euro. Le percentuali da saldo in molte boutique sono già tra il 30 e il 50 per cento. In via del Gambero, da Jacò c’è persino un foglio ammiccante affisso all’entrata: “Chiedi in cassa”. Su via del Corso, da David Sadler invece il cartello è esplicito “-30%”.

 

In via Vittoria, nella bottega del cachemire, i prezzi iniziali sono in evidenza sul cartellino, ma la proprietaria ad ogni golf, giacca e abito in caldissima lana applica una riduzione. Tira fuori un quadernetto ed ecco la lista degli articoli con i prezzi ribassati.

 

SALDISALDI

«Per questo pullover posso scendere da 889 a 750», propone soddisfatta. Ma l’acquirente non sembra convinta dell’occasione. Sgrana gli occhi: «Grazie. .. ci penserò ». È la sagra dell’affarone invece da Tally Weijl store per giovanissime stracolmo di ragazzine che si aggirano tra maglie, gonne e felpe in “Offerta speciale”: ovvero tutto a 9,90, 12,90, 19,90 euro.

 

Insomma, lo scatto per accaparrarsi le cose migliori il 5 gennaio, giorno prima della Befana, chissà se ci sarà. Perché in realtà le cose migliori se le sono portate via i clienti affezionati. Quelli che dai primi di dicembre sono stati allertati dai negozianti con messaggini e biglietti d’auguri che invitano alle svendite “premature”. O più semplicemente allertati con una telefonata. «Vieni domani che sto già con tutto al 50%».

SALDI 2SALDI 2

 

La spesa media a famiglia secondo il Codacons sarà di 184 euro. Cifra invariata rispetto allo scorso anno. Ma ha ancora un senso stabilire una data per cominciare i saldi? Non è anacronistico far dipendere gli sconti da un calendario in un mondo ormai globalizzato dove con un clic si compra tutto su internet, di notte, di giorno. Cose nuove, usate o scontate?

 

Secondo la Confesercenti la risposta è sì. Anzi, secondo Valter Giammaria, presidente dell’associazione «bisognerebbe portare l’avvio ancora più in là nel tempo, cercando di far tornare i saldi un evento, come era un tempo». E non importa se a Londra o Parigi l’inizio è subito dopo Natale. «Lì ci sono altri climi e la collezione invernale si comincia a vendere già a settembre».

SALDI 1SALDI 1

 

Certo, i cappotti quest’anno a Roma sono rimasti tutti appesi nei negozi. «Fa troppo caldo e di capispalla ne abbiamo venduti pochissimi», racconta una commessa in un negozio di via Cola Di Rienzo. Ma i commercianti sperano comunque di risalire la china con le svendite che per le imprese rappresentano il 30 per cento di tutto l’incasso dell’anno.

 

«Questi saldi 2015 — spiega Valter Giammaria — cadono ancora in un momento di estrema difficoltà del settore abbigliamento e calzature e possono comunque rappresentare una occasione di recupero».

 

SALDI 3SALDI 3

Ma si lamenta: «Anche questa volta abbiamo, purtroppo, assistito al caos più completo con tantissime attività che in spregio del rispetto delle regole che lo vietano hanno effettuato sconti nel periodo inibito e ovviamente con una pressoché assente azione di controllo. Ma soprattutto senza alcuna sanzione».

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....