mirella gregori emanuela orlandi

NEL 1983, SONO SCOMPARSE A ROMA DECINE DI RAGAZZE DELL'ETÀ DI EMANUELA ORLANDI E DI MIRELLA GREGORI. E QUESTE SPARIZIONI SONO RIMASTE SENZA UN PERCHÉ - LE DUE RAGAZZE SONO FINITE NELLE MANI DI PREDATORI SESSUALI LEGATI AL VATICANO? UN POSSIBILE INTRECCIO VENNE FORNITO DALLA MAMMA DI MIRELLA GREGORI. NEL 1985, DURANTE UNA VISITA DEL PAPA NELLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN GIUSEPPE, RICONOBBE IN UN AGENTE DELLA GENDARMERIA VATICANA DELLA SCORTA UN UOMO CHE SECONDO LEI SI INTRATTENEVA SPESSO CON LA FIGLIA NEL BAR SOTTO CASA…

Grazia Longo per “la Stampa”

 

emanuela orlandi

Tutte e due quindicenni. Tutte e due more. Tutte e due svanite nel nulla a distanza di 40 giorni l'una dall'altra. Ogni volta che si parla di Emanuela Orlandi si impone all'attenzione un altro caso di scomparsa. Quella di Mirella Gregori, sparita il 7 maggio 1983, dopo aver raccontato alla madre che sarebbe andata a un appuntamento con un amico, Alessandro, a Porta Pia. Ma Alessandro smentì l'appuntamento e Mirella, come Emanuela, non è mai più tornata a casa. Certo, Emanuela era cittadina vaticana e Mirella no.

 

MIRELLA GREGORI

Ma tra le due sparizioni esiste un collegamento? Secondo l'allora procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo, intervistato ieri da La Stampa, sarebbe stato meglio non archiviare i due casi (come volle l'allora procuratore capo Giuseppe Pignatone) perché «nel 1983, sono scomparse a Roma decine di ragazze dell'età di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori. Queste scomparse sono rimaste senza un perché. Mi è sembrato un motivo importante che avrebbe dovuto spingere a non chiudere frettolosamente il dossier delle ragazze scomparse».

 

E ora che il Vaticano ha deciso di riprendere le indagini su Emanuela, Maria Antonietta Gregori, sorella di Mirella, si augura che la procura ordinaria di Roma faccia altrettanto: «Ho dato mandato al mio avvocato di chiedere di riaprire il caso. Non so se c'è un legame tra le due scomparse, dopo 40 anni troppe domande aspettano ancora una risposta e forse questa è la volta buona per scoprire la verità».

 

emanuela orlandi

Tanto più che nell'83 tra Roma e dintorni sparirono, come ricordava Capaldo, molte ragazze. Secondo Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, «furono più o meno una quindicina, ma molte fecero ritorno a casa perché si trattava di allontanamenti volontari. È un peccato che l'inchiesta sia stata archiviata nel 2015». Lo ribadisce anche la sua avvocata Laura Sgrò, che aggiunge: «La vicenda di Mirella Gregori ha sempre brillato di luce riflessa del caso Orlandi, ma non c'è mai stata un'indagine seria sulla sua scomparsa».

 

mirella gregori

E allora, Emanuela e Mirella sono finite nelle mani di predatori sessuali legati al Vaticano? Un suggestivo possibile intreccio venne fornito dalla mamma di Mirella Gregori. Nel 1985, durante una visita del Papa nella parrocchia romana di San Giuseppe, riconobbe in un agente della Gendarmeria vaticana della scorta un uomo che secondo lei si intratteneva spesso con la figlia nel bar sotto casa. Ma in un secondo momento, circa 7 anni dopo quando ormai era gravemente malata (sarebbe morta nemmeno un anno dopo), durante un confronto all'americana, non riconobbe l'agente della Gendarmeria.

 

A complicare il quadro hanno contribuito anche intrighi internazionali e l'autodenuncia di un italiano poi bollato come un mitomane. I Lupi grigi, organizzazione di estrema destra turca a cui apparteneva Ali Agca (arrestato per aver cercato di uccidere Papa Wojtyla), rivendicarono il sequestro sia di Emanuela sia di Mirella. In cambio della loro liberazione chiesero anche loro la liberazione di Agca. Una pista poi risultata un bluff.

 

EMANUELA ORLANDI

Come l'autodenuncia di Marco Accetti, fotografo, che nel 2013 si presentò in procura per dichiarare di aver partecipato al rapimento delle due quindicenni per conto di un gruppo di tonache che volevano ricattare Papa Wojtyla. Lo scopo sarebbe stato quello di contrastare la politica fortemente anticomunista del papa polacco, ma poi per una serie di complicazioni (non ultima l'enorme clamore mediatico) le ragazze non tornarono a casa.

 

E come non bastassero queste dichiarazioni, a rendere ancora più intricata e inverosimile la situazione si aggiunse la storia di Ketty Skerl, una diciassettenne di origini svedesi rapita e uccisa nei dintorni di Roma, a Grottaferrata, nel 1984. Nel 2015 Accetti si presentò di nuovo in procura per sostenere proprio che la bara della ragazza morta in circostanze misteriose non si trovasse più nel cimitero del Verano.

 

Katy Skerl 3

Skerl, secondo il fotografo, sarebbe stata uccisa su commissione da «una fazione interna ad ambienti vaticani» opposta a quella di cui avrebbe invece fatto parte Accetti e «contraria alla politica anticomunista di Papa Giovanni Paolo II». Ma le sue parole furono ritenute completamente infondate.

Marco Accetti marco accetti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO