venditori abusivi venezia

SCHEI PRIDE – NEL 2015 I VIGILI DI VENEZIA HANNO MULTATO PIÙ DI 4600 VENDITORI ABUSIVI PER UN TOTALE DI 24 MILIONI DI EURO – QUANTI DI QUESTI SOLDI SONO ARRIVATI NELLE CASSE DEL COMUNE? ZERO! PERCHÉ I BANCARELLARI NON PAGANO E NESSUNO LI COSTRINGE A FARLO

Alessandro Gonzato per “Libero Quotidiano”

 

VENDITORI ABUSIVIVENDITORI ABUSIVI

Nel 2015 i vigili del Comune di Venezia hanno multato più di 4.600 venditori abusivi: un esercito. L' importo delle sanzioni, ben più del doppio rispetto alle 2 mila scarse dell' anno precedente - e che comunque erano già parecchie - ammonta a ben 24 milioni di euro. Da questa montagna di schei - come da queste parti chiamano i soldi - le malandate casse cittadine avrebbero dunque potuto attingere a piene mani per fare tante cose utili alla cittadinanza, come ad esempio aiutare i ristoratori e i negozianti autoctoni ormai assediati dalla spietata concorrenza (spesso sleale) dagli occhi a mandorla.

 

VENDITORI ABUSIVIVENDITORI ABUSIVI

Oppure, l'amministrazione oggi guidata dal sindaco Brugnaro, subentrato al commissario prefettizio che aveva ereditato le macerie lasciate dal democratico Orsoni, avrebbe potuto intensificare le politiche sociali a favore delle famiglie più bisognose. E perché non rafforzare il sistema di pulizia di calli e campielli, troppo spesso in balìa dell' inciviltà dei turisti? Senza contare che, con 24 milioni di introiti extra, il Comune veneziano sarebbe pure rientrato di una consistente parte dell' importo sforato dal Patto di Stabilità. E invece niente.


VIGILI SCORAGGIATI

VENDITORI ABUSIVIVENDITORI ABUSIVI

Perché da quella montagna di schei, manco a dirlo, il Comune di Venezia non vedrà entrare nemmeno un centesimo. Il fatto è che quelli che un tempo venivano chiamati vu' cumprà non ce li hanno, i soldi per pagare le sanzioni, o comunque non mostrano di averli. Ragion per cui quel tesoretto rimane solo sulla carta - nel vero senso della parola, visto che si tratta di contravvenzioni. Peraltro, all'inizio del 2014 erano stati gli stessi vigili di Venezia ad ammettere che dalle sanzioni comminate ai venditori abusivi non era mai entrato il becco di un quattrino o quasi. Una battaglia persa.


E dunque proprio la Venezia letteralmente assediata dai venditori abusivi, con questi suoi 24 milioni di euro di multe che non riscuoterà mai (in tutta Italia, secondo Confesercenti, il commercio abusivo vale complessivamente oltre 21 miliardi all' anno), diventa ancora una volta l' emblema di un sistema che non funziona, dell' eterna sconfitta dello Stato nei confronti dei furfanti.

 

VENDITORI ABUSIVIVENDITORI ABUSIVI

Sconfitta che viene pagata salata: secondo le stime di Confcommercio, sempre a livello nazionale, ammonta a circa 8,8 miliardi la quantità di fatturato che l' abusivismo commerciale sottrae al dettaglio legale. Uno scandalo che, per la verità, gli stessi cittadini non sempre vivono come tale: almeno un consumatore su quattro, nell'ultimo anno, ha acquistato merce contraffatta da venditori abusivi consapevole di farlo.


Tornando a Venezia, in piazza San Marco o lungo il Canal Grande non passa giorno senza che un poliziotto non insegua (quasi sempre inutilmente) un venditore abusivo extracomunitario, carico di merce contraffatta. E non passa giorno senza che il suo saccone pieno di borse, cappellini e magliette non travolga chiunque capiti a tiro. Senza contare le aggressioni subite dai poveri vigili.


TENTATIVI FALLITI

Luigi BrugnaroLuigi Brugnaro

E chiunque abiti da queste parti ha ben presente quanti falliti tentativi di arginare questa situazione: ad esempio l'ordinanza dell' allora sindaco Cacciari che, non potendo vietare espressamente ai vu' cumprà di svolgere il proprio lavoro, voleva proibire più genericamente di trasportare in centro merce in grandi sacchi di plastica o borsoni. Netta la bocciatura del Tar, che considerò nulla l'ordinanza: mancavano i requisiti dell'«urgenza» e della «straordinarietà».


E in effetti, ragionandoci sarcasticamente, non si può nemmeno dar torto al tribunale amministrativo: perché ormai a Venezia - ma non solo - il commercio abusivo fa parte dell'ordinarietà. Con buona pace dei commercianti, dei vigili, delle casse comunali.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....