
NELL’ESTATE DEL BOTULINO E DELLA WEST NILE, ARRIVA ANCHE IL SARAGO “PIRANHA”! – NEL GOLFO DI NAPOLI SI MOLTIPLICANO I CASI DI BAGNANTI MORSI MENTRE SI TROVAVANO IN ACQUA. I RESPONSABILI DELLE FASTIDIOSE “PIZZICATE” SONO LE LARVE DEL SARAGO MAGGIORE – GLI ESPERTI: “IL COMPORTAMENTO SI SPIEGA CON L’AUMENTO DELLE TEMPERATURE IN MARE, CHE ACCENTUA IL METABOLISMO E DUNQUE L’APPETITO DEI PICCOLI SARAGHI, CHE ADDENTANO OGNI COSA CAPITI LORO A PORTATA DI BOCCA…”
Estratto dell’articolo di Fabrizio Geremicca per www.corriere.it
Pesci che mordono i bagnanti fino a farli sanguinare. Da Maiori a Massalubrense, negli ultimi giorni diverse persone hanno raccontato che mentre entravano in mare hanno percepito come uno strappo di denti sui piedi, sulle caviglie o sulle gambe. Sono subito uscite dall’acqua, talvolta un po’ sanguinanti.
Dimenticate Spielberg, però, perché pur essendo il golfo di Napoli frequentato da diverse specie di squali - dal piccolo gattuccio alla verdesca fino all’innocuo squalo volpe - non si ha memoria, almeno relativamente agli ultimi decenni, di attacchi a nuotatori o subacquei e di avvistamenti di specie come lo squalo bianco o lo squalo tigre. I morsi di questi piccoli pesci sono poco più che fastidi, sebbene non privi, in casi rari, di qualche piccola complicazione infettiva.
morsi del sarago maggiore ai bagnanti sul golfo di napoli 4
«Mia madre ha 85 anni – racconta Antonella – e stava entrando in mare a Puolo dalla spiaggia sul lato che guarda Sorrento. Era immersa per un metro fino al bacino, ma è tornata subito indietro con la caviglia sanguinante.
Mi ha detto che aveva percepito un morso mentre era in acqua. Non le ho creduto, immaginavo si fosse ferita su uno scoglio. Sono entrata pure io in acqua proprio dove stava lei ed ho subito la stessa sorte».
È il sarago maggiore il responsabile delle “pizzicate” ai bagnanti in diverse zone d’Italia. Lo sostiene uno studio degli atenei di Catania, del Salento e di Torino, che si è avvalso delle testimonianze di migliaia di persone coinvolte in un progetto, come oggi si usa dire, di Citizen Science.
Perché ci morde? Risponde Paolo Guidetti, ecologo marino e direttore della sede genovese della stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli: «Succede in genere nelle spiagge sabbiose e con componente ciottolosa. Sono habitat nei quali arrivano le larve del sarago maggiore, nate dalle uova schiuse a giugno, che compiono la metamorfosi.
Assumono dimensioni di qualche centimetro e sviluppano l’apparato boccale che consentirà poi a questi pesci di predare anche specie coriacee come i ricci di mare». I piccoli saraghi si sono sempre nutriti di invertebrati, alghe e quant’altro. Da qualche anno a questa parte hanno però sviluppato una voracità talmente smodata da non disdegnare qualche morso alle nostre estremità.
«L’ipotesi per spiegare tale recente comportamento – sottolinea il professore Guidetti – è che l’aumento delle temperature del mare, particolarmente accentuato nelle acque basse, acceleri il metabolismo e dunque l’appetito dei piccoli saraghi. Addentano perciò ogni cosa capiti loro a portata di bocca. Piedi e gambe dei bagnanti compresi». Tra le vittime di questi morsi c’è perfino chi si è recato al pronto soccorso. «Mi pare un poco eccessivo – commenta Guidetti – e lo dico da vittima. Sono stato morso pure io. Certamente è un po’ doloroso e si sobbalza perché è un evento inaspettato». […]
morsi del sarago maggiore ai bagnanti sul golfo di napoli 2
sarago maggiore 3
morsi del sarago maggiore ai bagnanti sul golfo di napoli 3
sarago maggiore 1
morsi del sarago maggiore ai bagnanti sul golfo di napoli 1
sarago maggiore 2