BERGOGLIO, MA NON SI ERA DETTO DI FARE PULIZIA? - NELL’INCHIESTA SU EXPO 2015, VIENE FUORI CHE TRA I CONTATTI SPECIALI DI GIANSTEFANO FRIGERIO C’È IL CARDINAL VERSALDI, PREFETTO PER GLI AFFARI ECONOMICI DELLA SANTA SEDE

Paolo Rodari per "la Repubblica"

«Non dobbiamo mai abbassare la guardia. La corruzione fa parte del male che c'è nel mondo». Sono parole del cardinale Pietro Parolin, segretario di stato vaticano, che a margine della sua visita di ieri al Salone del libro di Torino ha commentato l'inchiesta Expo 2015. Secondo Parolin questi venti anni passati da Tangentopoli non sono trascorsi invano: «Sono serviti», ha detto.

«C'è stato un impegno che è entrato nelle coscienze». D'altra parte, «finché esiste il mondo il male continua ad avere i suoi effetti. Questo non è per giustificarlo, ma per dire che la corruzione è una realtà umana e non dobbiamo abbassare la guardia. Questo il messaggio che ci deve arrivare da questa vicenda».

Parolin non ha fatto nessun accenno alle intercettazioni agli atti secondo le quali, fra gli amici importanti rivendicati da Gianstefano Frigerio, c'è anche il cardinale Giuseppe Versaldi. Parlando col manager Stefano Cetti, Frigerio afferma: «Il terzo canale è il mondo del Vaticano, dove noi abbiamo amici il ministro delle finanze che è il cardinale Versaldi».

E ancora: «È proprio un mio amico il cardinale, è una persona seria... uno di Alessandria... ma poi un uomo di quelli di una volta». Parolin, piuttosto, ha fatto propria una critica che più volte Papa Francesco ha rivolto ai mezzi d'informazione: «Le immagini e la comunicazione veicolate con l'unico scopo di indurre al consumo o manipolare le persone per approfittarsi di esse rappresentano un vero assalto, un golpe».

E ha così ha fatto proprio un profilo prudente. Anche perché, dicono oltre il Tevere in merito a Versaldi, un'intercettazione telefonica non fonda nessuna colpa. E, infatti, ecco ancora Parolin smentire le voci che vogliono una rinuncia del Vaticano a partecipare all'Expo: «Credo che il nostro impegno - ha detto - continuerà, anche perché il tema dell'alimentazione ci interessa e ci riguarda direttamente. Ed è un tema che sta molto a cuore anche al Papa».

Versaldi è oggi alla guida di un «ministero» con sempre minor campo d'azione. È presidente della Prefettura degli affari economici della Santa Sede - è l'ufficio che si occupa della sorveglianza delle amministrazioni che dipendono dal Vaticano -, la cui attività potrebbe essere assorbita da altri soggetti, stante la riforma economica voluta da Francesco che ha portato alla creazione di un Segretariato per l'economia.

Versaldi venne creato cardinale nel penultimo concistoro guidato da Ratzinger (18 febbraio 2012), che portò alla berretta, non senza qualche perplessità, molti italiani. Arrivato in Vaticano già nel 2011, divenne subito, assieme al manager Giuseppe Profiti, presidente del Bambin Gesù (riconfermato dalla Santa Sede nel proprio ruolo nel marzo scorso per altri tre anni), una delle personalità più ascoltate in materia finanziaria. Fu
nell'era Ratzinger che il Vaticano aprì, su impulso della segreteria di Stato, un canale privilegiato in Italia con il centro destra.

Francesco non gradisce alcun interventismo della Chiesa in politica: offre alle istituzioni un'alleanza sulle emergenze sociali, ma non accetta che i porporati diano patenti di cattolicità ai politici. È un cambio di linea totale rispetto agli anni recenti. Per questo le parole di Frigerio che vantano amicizia con Versaldi sanno di un mondo che non ha più diritto d'esistenza.

Ma non c'è soltanto il Vaticano a doversi adeguare. C'è anche la Conferenza episcopale. L'ultimo segnale è del segretario della Cei don Nunzio Galantino: «Spero di non essere costretto ad assistere al mortificante spettacolo di vecchi e sospetti collateralismi con candidati - ha detto recentemente - vedere un vescovo o un sacerdote impegnarsi nell'orientare il voto, ipotizza una sola cosa: l'interesse personale o la ricerca di favoritismi».

Certo, il cammino che il Papa ha chiesto d'intraprendere non è semplice. Lo ha confermato il cardinale honduregno Oscar Rodriguez Maradiaga, capo del C8 che collabora con Francesco nel governo della Chiesa: «Francesco sta cercando di costruire un nuovo modo di essere Chiesa ma il suo cammino sta incontrando difficoltà nella curia romana ».

 

CARDINALE GIUSEPPE VERSALDI jpegCARDINALE GIUSEPPE VERSALDI jpegGIANSTEFANO FRIGERIO CANTIERE EXPO MILANO CANTIERE EXPO MILANO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...