NELL’INFERNET DELL’OBLIO (CHE NON C’È) - UN SITO RACCOGLIE E RIMETTE IN RETE I DATI CANCELLATI DA GOOGLE - L’ESPERTO: “NON C’È NULLA DI PERMANENTE QUANTO UN TATUAGGIO DIGITALE. RIMUOVERLO È DOLOROSO, COSTOSO E LASCIA CICATRICI”

Serena Danna per “Il Corriere della Sera

 

Google alla Silicon Valley Google alla Silicon Valley

Non bastavano le proteste dei giornali e la confusione su metodi e risultati. A rivelare la fragilità del «diritto all’oblio secondo Google» si è messo anche un programmatore del New Jersey, Afaq Tariq, il quale — con l’aiuto di alcuni sviluppatori conosciuti online — ha appena lanciato «Hidden from Google», sito che raccoglie e ordina i risultati rimossi sul motore di ricerca.

 

A partire da giugno, in seguito a una sentenza della Corte di Giustizia europea che ha imposto all’azienda l’obbligo di rimuovere link a informazioni ritenute non pertinenti dai soggetti citati, Google dà la possibilità agli utenti di richiedere la deindicizzazione dei risultati che li riguardano qualora le informazioni risultino «inadeguate, obsolete o irrilevanti». Oltre a non aver fornito informazioni sui parametri di cancellazione, Google avrebbe addirittura ammesso, tramite il portavoce europeo dell’azienda Peter Barron (fonte Daily Telegraph ), di non essere a proprio agio nel doppio ruolo di «giudice e giuria» ma di «dover rispettare la legge».

AFAQ TARIQ AFAQ TARIQ

 

La rimozione dei link riguarda solo il motore di ricerca della nazione di riferimento: la notizia resta dunque leggibile sia sul sito «originale» sia sui motori Google degli altri Paesi. È questo che ha permesso ad Afaq Tariq di costruire la piattaforma dei «dati censurati». «Hidden from Google» ha un approccio partecipativo e aperto, ovvero chiunque sia in grado di recuperare una voce cancellata con il relativo link, può includerlo nell’elenco compilando un modulo. Lo scopo, si legge sul sito, è «tenere traccia dell’attività di censura su Internet. Spetta all’utente decidere se le nostre libertà vengono rispettate o violate dalle recenti sentenze europee».

 

Leggendo gli articoli presenti sulla piattaforma, si realizza quanto sia labile il confine tra diritto di cronaca e diritto alla privacy: perché mai Google ha accettato la richiesta di oblio del portoghese Carlos Silvino, condannato per abuso su minori con una sentenza di 18 anni? Oppure quella di Robert Daniels Dwyer, esperto borseggiatore di Oxford? Di sicuro, la rimozione di molti risultati — denunciata e documentata da Tariq come dai molti giornali che vedono sparire i propri articoli da Google — sta avendo conseguenze boomerang per i richiedenti oblio.

Hidden  from  Google Hidden from Google

 

C’è chi tira in ballo «l’effetto Streisand», espressione che si riferisce al tentativo della famosa attrice e cantante di bloccare nel 2003 la pubblicazione di immagini della sua villa di Malibu: un’azione che ebbe come risultato un’esplosione dell’attenzione pubblica sulla notizia. Chi ignorava, ad esempio, che Adam Osborne, fratello del ministro delle finanze inglese George, si fosse a un certo punto convertito all’Islam, lo ha appreso nei giorni scorsi, con grande clamore, grazie alle proteste del Daily Express , autore dello scoop, contro Google.

 

Oltre a dimostrare la debolezza di una decisione che — affidando al giocatore il ruolo di arbitro nella delicata partita della privacy online — ha creato le condizioni per il «pasticcio» di Google, la vicenda dimostra , ancora una volta, quanto sia illusoria l’idea di poter rimuovere le nostre tracce online.

 

barbra streisand nel barbra streisand nel

Nel novembre del 2012, l’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (Enisa), istituzione dell’Unione europea, ha pubblicato uno studio in materia. I risultati, recapitati alla commissione che ha emanato la sentenza del 13 maggio, parlano chiaro: «Una volta che l’informazione è stata pubblicata, è di fatto impossibile prevenire o vietare — da un punto di vista tecnico — la creazione di copie non autorizzate. In un sistema aperto come internet il diritto all’oblio non può essere tecnicamente esercitato».

 

Parole che ricordano le dichiarazioni del capo tecnologico del colosso di sicurezza informatica McAfee, Raj Samani, che in un’intervista all’edizione inglese dell’Huffington Post ha detto: «Non c’è nulla di permanente quanto un tatuaggio digitale. E il tuo tatuaggio digitale si disegna ogni volta che fai un tweet, un post o che mandi una mail. Rimuoverlo è doloroso, costoso e lascia cicatrici».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....