elettricista

NESSUNO VUOLE FARE L’ELETTRICISTA - IL CASO DELLA SCUOLA ROMAGNOSI D’ERBA SENZA PIÙ ALLIEVI ISCRITTI AL NUOVO ANNO - IL PRESIDE: “GLI STUDENTI SONO TUTTI INNAMORATI DELL’IDEA DI FREQUENTARE I LICEI. EPPURE USCITI DI QUI L’IMPIEGO È ASSICURATO”

Simone Gorla per la Stampa

 

In dieci anni dal corso per elettrotecnici dell' Istituto Romagnosi di Erba, in provincia di Como, sono usciti circa 350 elettricisti. Tutti hanno trovato un lavoro in tempi brevi nelle aziende della zona.

ELETTRICISTA 1ELETTRICISTA 1

 

Dal prossimo anno scolastico rischia però di non essercene neanche uno. I ragazzi non sono più interessati a imparare il mestiere e solo 8 si sono preiscritti al corso, in passato formato da due classi di 18 persone, che così potrebbe scomparire. E dire che un tempo, accanto all' indirizzo agrario, all' economico e all' enogastronomico, era il più ambito.

 

«È il primo anno che succede una cosa del genere, avevo due corsi pieni per gli elettricisti, erano il nostro fiore all' occhiello», racconta il preside Carlo Ripamonti, il primo a essere sorpreso alla chiusura delle graduatorie online, lo scorso 6 febbraio.

«Gli studenti sono tutti innamorati dell' idea di frequentare i licei, eppure noi ogni anno riceviamo richieste da venticinque aziende della zona che vogliono assumere».

 

Uno sbocco sul mercato del lavoro praticamente certo e in tempi brevi, in grandi aziende come Siemens e Pirelli. Ma quasi nessuno si è fatto vivo. Perché? «C' è poca consapevolezza delle prospettive, e questi istituti hanno spesso una cattiva nomea per colpa di qualche testa calda», riflette il preside. Così la produttiva Brianza, nei prossimi anni, potrebbe doversi cercare degli elettricisti d' importazione.

ELETTRICISTAELETTRICISTA

 

Il caso della scuola di Erba non è isolato, né eccezionale. I primi dati sulle iscrizioni alle scuole superiori per il 2017-18, parlano di un Paese in cui più della metà dei ragazzi vuole fare il liceo (54 per cento), meno di un terzo sceglie un istituto tecnico (30,3 per cento) e il 15 per cento tenta la strada della formazione professionale.

 

In Lombardia il dato è ancora inferiore: solo il 12,6 per cento dei quattordicenni, due punti in meno rispetto a un anno fa. Gli istituti professionali sono ancora frequentati in Basilicata, Campania e Puglia, mentre vanno controcorrente gli studenti stranieri, che secondo i dati della fondazione Ismu scelgono nel 36 per cento dei casi un percorso professionale. Il preside Ripamonti si dice comunque ottimista, perché «di ragazzi con voglia di rimboccasi le maniche e lavorare ne abbiamo bisogno, quindi sono certo che alla fine ne arriveranno altri e riusciremo a fare almeno una classe».

 

Che il mercato del lavoro, soprattutto in Lombardia, sia affamato di professionalità tecniche lo conferma anche Veronica Meloni, talent acquisition manager di Abb, multinazionale leader nelle tecnologie per l' energia e l' automazione, con clienti in tutto il mondo e stabilimenti in quattro province lombarde. «In tutta Italia cerchiamo sempre profili specializzati e tecnici da inserire».

 

FASCETTA ELETTRICISTA FASCETTA ELETTRICISTA

Gli istituti professionali provano a far capire ai ragazzi che gli sbocchi ci sono. «Ci chiedono di anticipare l' orientamento al primo anno per spiegare i bisogni che abbiamo e quali sono le professioni del futuro. Nonostante una riorganizzazione che negli ultimi due anni ha ridotto le assunzioni, collaboriamo con 31 scuole vicine ai nostri impianti produttivi, di cui un terzo in Lombardia, già a partire dall' alternanza scuola-lavoro».

 

Stando ai dati della piattaforma Eduscopio della fondazione Giovanni Agnelli, le scuole professionali a indirizzo industriale lombarde hanno un indice di occupazione medio nei due anni successivi al diploma che oscilla tra il 55 e il 75 per cento. In più, chi esce da queste scuole finisce a fare un lavoro coerente con quello che ha studiato.

 

In generale, da un analisi dei dati di sette regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Basilicata e Sardegna) «la metà dei diplomati tecnici e professionali entra nel mondo del lavoro nei due anni successivi al diploma» e «il tempo di attesa è in media di sette mesi» mentre «nella maggioranza dei casi, per lavorare non si va oltre il proprio luogo di residenza o i comuni limitrofi, con una distanza media da casa di 26 chilometri».

 

Il governo sta provando a fermare la fuga dalle scuole professionali con una riforma, cui è dedicato uno dei decreti attuativi della Buona scuola. Le nuove «scuole territoriali dell' innovazione» saranno «strettamente connesse con il territorio e ispirate ai modelli promossi dall' Unione Europea», avranno l' alternanza scuola-lavoro già dal secondo anno e percorsi individuali per gli studenti. Servirà a convincerli a rimboccarsi le maniche?

ELETTRICISTAELETTRICISTA

 

Ultimi Dagoreport

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….