elettricista

NESSUNO VUOLE FARE L’ELETTRICISTA - IL CASO DELLA SCUOLA ROMAGNOSI D’ERBA SENZA PIÙ ALLIEVI ISCRITTI AL NUOVO ANNO - IL PRESIDE: “GLI STUDENTI SONO TUTTI INNAMORATI DELL’IDEA DI FREQUENTARE I LICEI. EPPURE USCITI DI QUI L’IMPIEGO È ASSICURATO”

Simone Gorla per la Stampa

 

In dieci anni dal corso per elettrotecnici dell' Istituto Romagnosi di Erba, in provincia di Como, sono usciti circa 350 elettricisti. Tutti hanno trovato un lavoro in tempi brevi nelle aziende della zona.

ELETTRICISTA 1ELETTRICISTA 1

 

Dal prossimo anno scolastico rischia però di non essercene neanche uno. I ragazzi non sono più interessati a imparare il mestiere e solo 8 si sono preiscritti al corso, in passato formato da due classi di 18 persone, che così potrebbe scomparire. E dire che un tempo, accanto all' indirizzo agrario, all' economico e all' enogastronomico, era il più ambito.

 

«È il primo anno che succede una cosa del genere, avevo due corsi pieni per gli elettricisti, erano il nostro fiore all' occhiello», racconta il preside Carlo Ripamonti, il primo a essere sorpreso alla chiusura delle graduatorie online, lo scorso 6 febbraio.

«Gli studenti sono tutti innamorati dell' idea di frequentare i licei, eppure noi ogni anno riceviamo richieste da venticinque aziende della zona che vogliono assumere».

 

Uno sbocco sul mercato del lavoro praticamente certo e in tempi brevi, in grandi aziende come Siemens e Pirelli. Ma quasi nessuno si è fatto vivo. Perché? «C' è poca consapevolezza delle prospettive, e questi istituti hanno spesso una cattiva nomea per colpa di qualche testa calda», riflette il preside. Così la produttiva Brianza, nei prossimi anni, potrebbe doversi cercare degli elettricisti d' importazione.

ELETTRICISTAELETTRICISTA

 

Il caso della scuola di Erba non è isolato, né eccezionale. I primi dati sulle iscrizioni alle scuole superiori per il 2017-18, parlano di un Paese in cui più della metà dei ragazzi vuole fare il liceo (54 per cento), meno di un terzo sceglie un istituto tecnico (30,3 per cento) e il 15 per cento tenta la strada della formazione professionale.

 

In Lombardia il dato è ancora inferiore: solo il 12,6 per cento dei quattordicenni, due punti in meno rispetto a un anno fa. Gli istituti professionali sono ancora frequentati in Basilicata, Campania e Puglia, mentre vanno controcorrente gli studenti stranieri, che secondo i dati della fondazione Ismu scelgono nel 36 per cento dei casi un percorso professionale. Il preside Ripamonti si dice comunque ottimista, perché «di ragazzi con voglia di rimboccasi le maniche e lavorare ne abbiamo bisogno, quindi sono certo che alla fine ne arriveranno altri e riusciremo a fare almeno una classe».

 

Che il mercato del lavoro, soprattutto in Lombardia, sia affamato di professionalità tecniche lo conferma anche Veronica Meloni, talent acquisition manager di Abb, multinazionale leader nelle tecnologie per l' energia e l' automazione, con clienti in tutto il mondo e stabilimenti in quattro province lombarde. «In tutta Italia cerchiamo sempre profili specializzati e tecnici da inserire».

 

FASCETTA ELETTRICISTA FASCETTA ELETTRICISTA

Gli istituti professionali provano a far capire ai ragazzi che gli sbocchi ci sono. «Ci chiedono di anticipare l' orientamento al primo anno per spiegare i bisogni che abbiamo e quali sono le professioni del futuro. Nonostante una riorganizzazione che negli ultimi due anni ha ridotto le assunzioni, collaboriamo con 31 scuole vicine ai nostri impianti produttivi, di cui un terzo in Lombardia, già a partire dall' alternanza scuola-lavoro».

 

Stando ai dati della piattaforma Eduscopio della fondazione Giovanni Agnelli, le scuole professionali a indirizzo industriale lombarde hanno un indice di occupazione medio nei due anni successivi al diploma che oscilla tra il 55 e il 75 per cento. In più, chi esce da queste scuole finisce a fare un lavoro coerente con quello che ha studiato.

 

In generale, da un analisi dei dati di sette regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Basilicata e Sardegna) «la metà dei diplomati tecnici e professionali entra nel mondo del lavoro nei due anni successivi al diploma» e «il tempo di attesa è in media di sette mesi» mentre «nella maggioranza dei casi, per lavorare non si va oltre il proprio luogo di residenza o i comuni limitrofi, con una distanza media da casa di 26 chilometri».

 

Il governo sta provando a fermare la fuga dalle scuole professionali con una riforma, cui è dedicato uno dei decreti attuativi della Buona scuola. Le nuove «scuole territoriali dell' innovazione» saranno «strettamente connesse con il territorio e ispirate ai modelli promossi dall' Unione Europea», avranno l' alternanza scuola-lavoro già dal secondo anno e percorsi individuali per gli studenti. Servirà a convincerli a rimboccarsi le maniche?

ELETTRICISTAELETTRICISTA

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO