scorie nucleari rifiuti radioattivi

NESSUNO VUOLE LA "PATATA BOLLENTE" DELLE SCORIE RADIOATTIVE - L'ITALIA STA ANCORA CERCANDO DOVE METTERE IN SICUREZZA CIRCA 100MILA TONNELLATE DI RIFIUTI RADIOATTIVI, OGGI LASCIATI IN DEPOSITI DI FORTUNA O DENTRO LE STESSE VECCHIE CENTRALI NUCLEARI - I CANDIDATI PER I POSSIBILI SITI SONO SCESI DA 67 A 58, MA LA SCELTA DEVE ESSERE FATTA ENTRO LA FINE DEL 2023 - I NO DI PIEMONTE, SARDEGNA E TOSCANA...

rifiuti radioattivi

Paolo Russo per “la Stampa”

 

Mentre ci si accapiglia sul ritorno al nucleare, caldeggiato ora anche da Greta Thunberg, l'Italia è ancora li a sfogliare la margherita su dove mettere in sicurezza quelle circa 100 mila tonnellate di rifiuti radioattivi, oggi stipati in depositi di fortuna o dentro le stesse vecchie centrali nucleari. Da alcuni giorni circolano cartine apocrife delle aree idonee. La mappa Cnai che ridurrebbe per ora da 67 a 58 i siti tra i quali scegliere quello idoneo ad ospitare quell'araba fenice che dopo oltre vent' anni è diventato il deposito unico nazionale delle scorie radioattive.

 

rifiuti radioattivi

Qualcosa come 50 mila tonnellate di rifiuti considerati di basso e medio livello di radioattività, provenienti principalmente dalle quattro centrali nucleari dismesse. Ai quali si aggiungono 28 mila metri cubi prodotti dal settore medico e industriale, più altri 17 mila prodotti da altre attività, come quelle di ricerca.

 

Dalla originaria mappa messa a punto da Sogin, la società di Stato incaricata del decommissioning, ossia dello smaltimento dei rifiuti nucleari, sarebbero state depennate le aree della provincia di Torino - Rondissone e Carmagnola - che pure nella prima mappatura rientravano tra quelle giudicate altamente idonee.

 

rifiuti radioattivi

Confermati sarebbero invece i siti dell'alessandrino, tra i quali quelli di Castelletto-Quargnento e l'area Bosco Marengo-Novi, le uniche ad aver conseguito votazione piena con lode per ospitare un deposito che però nessuno vuole, ma dal quale dipende la messa in sicurezza di questa montagna di scorie radioattive che rischiano di diventare da subito un'altra patata bollente per il nuovo governo.

rifiuti radioattivi 5

 

 Dal ministero della Transizione ecologica smentiscono qualsiasi depennamento, «perché l'istruttoria è tutt' ora in corso». E non si concluderà nemmeno così presto, visto che come comunicato proprio dal Titolare del dicastero, Roberto Cingolani, la scelta finale non avverrà prima del dicembre 2023, mentre il deposito dovrebbe diventare operativo nel 2029. Ma l'altra data da cerchiare in rosso è il 2025, perché se non ci si darà una mossa avviando per allora i lavori, l'Italia incapperà nel procedimento d'infrazione che la Commissione Ue è pronta ad aprire se continueremo ad accumulare ritardi.

 

rifiuti radioattivi 4

«Andiamo a rilento perché la gestione dei rifiuti radioattivi è sempre andata avanti con la logica del "tanto ci pensa il prossimo governo"», lamenta il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani. «Intanto enormi quantità di rifiuti radioattivi si trovano sparpagliati in decine di siti provvisori, alcuni inidonei allo scopo, altri decisamente pericolosi. Comer quello della Cemerad a Statte, in provincia di Taranto, dove nel capannone arrugginito di un'azienda oramai fallita sono stipati migliaia di fusti contenenti materiali radioattivi», denuncia sempre il presidente di Legambiente.

 

Per il quale «Sogin è colpevole di gravissimi ritardi nell'opera di smantellamento delle centrali, mentre il governo dovrebbe coinvolgere con più trasparenza i territori». Facile a dirsi, meno a farsi, perché fin dalla pubblicazione della prima mappa dei siti candidati ad ospitare il deposito nazionale è stata tutta una sollevazione di scudi da parte delle Regioni e dei Comuni interessati.

 

rifiuti radioattivi 3

«Netta contrarierà» l'ha espressa il consiglio regionale della Toscana, mentre quello pugliese ha approvato all'unanimità una mozione che impegna la giunta regionale a far desistere il Governo, anche facendo fronte comune con le regioni confinanti, come la Basilicata, anch' essa tra le aree candidate a quello che nessuno giudica un premio. La Sicilia a sua volta ha messo le mani avanti appellandosi «alle caratteristiche sismiche, ambientali» e persino "culturali" del suo territorio.

 

rifiuti radioattivi 1

Un no deciso lo hanno espresso anche i comuni sardi segnati in rosso dalla mappa di Sogin, mentre in Piemonte affianco ai sindaci dei comuni interessati sono scesi in campo i parlamentari locali, la regione e la Città metropolitana di Torino. Nessuna area idonea ha invece individuato la regione Lazio, favorevole al deposito unico, ma ovviamente altrove.

 

 Storie già viste con termovalorizzatori e gassificatori, anche se il deposito nazionale, nei progetti di Sogin, diventerebbe anche un centro di eccellenza per la ricerca scientifica, con la possibilità di riutilizzare in ambito medico parte delle scorie. Progetti che non sembrano intaccare il fronte del no con il quale spetterà ora al governo Meloni fare i conti.

Articoli correlati

LA TUSCIA RISCHIA DI DIVENTARE IL PIU\' GRANDE DEPOSITO DI RIFIUTI RADIOATTIVI D'ITALIA...

SEMPRE LA SOLITA SCORIA - L\'ITALIA CHIUSE LE CENTRALI NUCLEARI NEL 1987, MA I RIFIUTI RADIOATTIVI...

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…