scorie nucleari rifiuti radioattivi

NESSUNO VUOLE LA "PATATA BOLLENTE" DELLE SCORIE RADIOATTIVE - L'ITALIA STA ANCORA CERCANDO DOVE METTERE IN SICUREZZA CIRCA 100MILA TONNELLATE DI RIFIUTI RADIOATTIVI, OGGI LASCIATI IN DEPOSITI DI FORTUNA O DENTRO LE STESSE VECCHIE CENTRALI NUCLEARI - I CANDIDATI PER I POSSIBILI SITI SONO SCESI DA 67 A 58, MA LA SCELTA DEVE ESSERE FATTA ENTRO LA FINE DEL 2023 - I NO DI PIEMONTE, SARDEGNA E TOSCANA...

rifiuti radioattivi

Paolo Russo per “la Stampa”

 

Mentre ci si accapiglia sul ritorno al nucleare, caldeggiato ora anche da Greta Thunberg, l'Italia è ancora li a sfogliare la margherita su dove mettere in sicurezza quelle circa 100 mila tonnellate di rifiuti radioattivi, oggi stipati in depositi di fortuna o dentro le stesse vecchie centrali nucleari. Da alcuni giorni circolano cartine apocrife delle aree idonee. La mappa Cnai che ridurrebbe per ora da 67 a 58 i siti tra i quali scegliere quello idoneo ad ospitare quell'araba fenice che dopo oltre vent' anni è diventato il deposito unico nazionale delle scorie radioattive.

 

rifiuti radioattivi

Qualcosa come 50 mila tonnellate di rifiuti considerati di basso e medio livello di radioattività, provenienti principalmente dalle quattro centrali nucleari dismesse. Ai quali si aggiungono 28 mila metri cubi prodotti dal settore medico e industriale, più altri 17 mila prodotti da altre attività, come quelle di ricerca.

 

Dalla originaria mappa messa a punto da Sogin, la società di Stato incaricata del decommissioning, ossia dello smaltimento dei rifiuti nucleari, sarebbero state depennate le aree della provincia di Torino - Rondissone e Carmagnola - che pure nella prima mappatura rientravano tra quelle giudicate altamente idonee.

 

rifiuti radioattivi

Confermati sarebbero invece i siti dell'alessandrino, tra i quali quelli di Castelletto-Quargnento e l'area Bosco Marengo-Novi, le uniche ad aver conseguito votazione piena con lode per ospitare un deposito che però nessuno vuole, ma dal quale dipende la messa in sicurezza di questa montagna di scorie radioattive che rischiano di diventare da subito un'altra patata bollente per il nuovo governo.

rifiuti radioattivi 5

 

 Dal ministero della Transizione ecologica smentiscono qualsiasi depennamento, «perché l'istruttoria è tutt' ora in corso». E non si concluderà nemmeno così presto, visto che come comunicato proprio dal Titolare del dicastero, Roberto Cingolani, la scelta finale non avverrà prima del dicembre 2023, mentre il deposito dovrebbe diventare operativo nel 2029. Ma l'altra data da cerchiare in rosso è il 2025, perché se non ci si darà una mossa avviando per allora i lavori, l'Italia incapperà nel procedimento d'infrazione che la Commissione Ue è pronta ad aprire se continueremo ad accumulare ritardi.

 

rifiuti radioattivi 4

«Andiamo a rilento perché la gestione dei rifiuti radioattivi è sempre andata avanti con la logica del "tanto ci pensa il prossimo governo"», lamenta il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani. «Intanto enormi quantità di rifiuti radioattivi si trovano sparpagliati in decine di siti provvisori, alcuni inidonei allo scopo, altri decisamente pericolosi. Comer quello della Cemerad a Statte, in provincia di Taranto, dove nel capannone arrugginito di un'azienda oramai fallita sono stipati migliaia di fusti contenenti materiali radioattivi», denuncia sempre il presidente di Legambiente.

 

Per il quale «Sogin è colpevole di gravissimi ritardi nell'opera di smantellamento delle centrali, mentre il governo dovrebbe coinvolgere con più trasparenza i territori». Facile a dirsi, meno a farsi, perché fin dalla pubblicazione della prima mappa dei siti candidati ad ospitare il deposito nazionale è stata tutta una sollevazione di scudi da parte delle Regioni e dei Comuni interessati.

 

rifiuti radioattivi 3

«Netta contrarierà» l'ha espressa il consiglio regionale della Toscana, mentre quello pugliese ha approvato all'unanimità una mozione che impegna la giunta regionale a far desistere il Governo, anche facendo fronte comune con le regioni confinanti, come la Basilicata, anch' essa tra le aree candidate a quello che nessuno giudica un premio. La Sicilia a sua volta ha messo le mani avanti appellandosi «alle caratteristiche sismiche, ambientali» e persino "culturali" del suo territorio.

 

rifiuti radioattivi 1

Un no deciso lo hanno espresso anche i comuni sardi segnati in rosso dalla mappa di Sogin, mentre in Piemonte affianco ai sindaci dei comuni interessati sono scesi in campo i parlamentari locali, la regione e la Città metropolitana di Torino. Nessuna area idonea ha invece individuato la regione Lazio, favorevole al deposito unico, ma ovviamente altrove.

 

 Storie già viste con termovalorizzatori e gassificatori, anche se il deposito nazionale, nei progetti di Sogin, diventerebbe anche un centro di eccellenza per la ricerca scientifica, con la possibilità di riutilizzare in ambito medico parte delle scorie. Progetti che non sembrano intaccare il fronte del no con il quale spetterà ora al governo Meloni fare i conti.

Articoli correlati

LA TUSCIA RISCHIA DI DIVENTARE IL PIU\' GRANDE DEPOSITO DI RIFIUTI RADIOATTIVI D'ITALIA...

SEMPRE LA SOLITA SCORIA - L\'ITALIA CHIUSE LE CENTRALI NUCLEARI NEL 1987, MA I RIFIUTI RADIOATTIVI...

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...