caramelle rossana

NON SI INTERROMPE UN’EMOZIONE - LA NESTLÉ VUOLE STOPPARE LA PRODUZIONE DELLE MITICHE CARAMELLE ROSSANA - CARLA SPAGNOLI, NIPOTE DELLA FONDATRICE DELLA PERUGINA ORA IN MANO AL GRUPPO SVIZZERO: "NESTLE' NON INVESTE IN NIENTE, SONO INCAPACI. E ANCHE I SINDACATI HANNO MOLTE COLPE"

Sarah Galmuzzi per http://www.scattidigusto.it

 

CARAMELLE ROSSANA CARAMELLE ROSSANA

Ve le ricordate le caramelle Rossana, infrangibile passatempo della nostra infanzia? Brutte notizie. Rumors vogliono che la Nestlé, cui la Perugina ha ceduto il marchio (assieme a Ore Liete) stia per disfarsene, con conseguenze nefaste, oltre che per i lavoratori degli stabilimenti umbri, anche per i bambini di ieri e di oggi.

 

Alzi la mano chi non le ha mai biecamente utilizzate per gonfiare una calza della befana altrimenti scarna e rinsecchita, o chi non le ha lasciate per anni nel porta bon bon a implorare pietà.

 

Le caramelle dal sapore indefinibile, un po’ mandorla, un po’ nocciola, un po’ unicorno,  preferite dai ragazzini al solo scopo di ciucciarne la crema e guardare il mondo diventare rosso attraverso la sua buccia, nascono nel 1926 a risollevare gli umori –e i palati- di quegli anni bui.

 

CARAMELLE ROSSANACARAMELLE ROSSANA

Ad ispirare il nome della signora in rosso della sweeterie italiana, seducente, voluttuosa e avvolta di mistero, l’imprendibile Roxanne, la dama amata da Cyrano de Bergerac che per il ben noto fenomeno dell’italianizzazione diventa una nostrana Rossana.

 

Inimitabile ed inimitata la Rossa Rossana, rosseggiando qua e là (qui uno spot virale che ne suggerisce le appassionanti consistenze) è stata di recente anche celebrata dal Premio Oscar Paolo Sorrentino che in Youth ci regala un insuperabile Michael Caine che dirige un’ orchestra immaginaria stropicciando, appunto, la carta di una Rossana. In attesa di capire se davvero verremo privati di tale gioia zuccherina, iniziamo a far scorta di spicchi. Che sennò che ci si mette nella calza l’anno venturo?

 

2 - CARLA SPAGNOLI: "LE "ROSSANA"? LO AVEVAMO GIÀ ANNUNCIATO NEL 2014"

Giuseppe De Lorenzo per www.ilgiornale.it

 

CARLA SPAGNOLICARLA SPAGNOLI

"Secondo me alleggeriranno ancora l'azienda e poi pian piano venderanno altri pezzi della Perugina". Carla Spagnoli, presidente del Movimento per Perugia e pronipote di Luisa, inventrice del Bacio, non usa mezzi termini. La notizia di una "dismissione" di fatto delle caramelle "Rossana" da parte della Nestlé la lascia "amareggiata ed arrabbiata". Non bastano i 60 milioni di investimento promessi dall'azienda svizzera.

 

Di cosa accusa la Nestlé.

"Non investono più in nulla, così nelle caramelle come nella cioccolata. Non creano prodotti innovativi. E anche il "Bacio" non è più quello di una volta.

 

Cosa intende dire?

"Le nocciole non sono quelle che si usavano a suo tempo. L'impasto non è più lo stesso. Le scaglie di cioccolata assorbono umidità e i "Baci" diventano secchi dopo pochi giorni che vengono messi in vendita".

 

Cosa significa per la famiglia Spagnoli sapere che le "Rossana" non rientrano nei piani della nuova Perugina?

FEDEZ BACI PERUGINAFEDEZ BACI PERUGINA

"Non solo la "Rossana". Lo stesso discorso vale per altri prodotti. Sono tutte creature della mia nonna. È come perdere l'identità. È finita. La multinazionale ragiona con una mentalità diversa. Le faccio un esempio: durante la manifestazione per i cento anni del "Bacio", parlai con uno dei manager Nestlé. No sapeva nemmeno chi fosse mia nonna, la fondatrice dell'azienda che stava guidando. La Perugina, evidentemente, non gli interessa. Per questo non ci mettono l'anima, il cuore e la passione. sono guidati esclusivamente dall'interesse economico. Ma non è solo colpa loro".

 

NESTLE CINA NESTLE CINA

E di chi, allora?

"I sindacati. Loro sono stati la rovina dell'azienda. Una volta erano sempre sul piede di guerra. Facevano i ricatti: Buitoni, prima di vendere, dovette assumere 400 dipendenti anche se era in crisi. Poi boicottavano i prodotti, addirittura mettendo i denti cariati nei "Baci". Da quando c'è la Nestlé, invece, sono stati sempre zitti".

 

La governatrice Marini, riferendosi alla presentazione del piano industriale, ha detto che ci sono "luci e ombre".

"Vorrei sapere Quali sono le luci. Io non le vedo. Le colpe vanno ripartite tra lei, i sindacati e i parlamentari di destra e sinistra eletti nella nostra regione. Nessuno si è mosso per salvare la Perugina. Possibile che anno scorso, quando hanno lasciato a casa i lavoratori stagionali, non Abbiano capito che saremmo finiti a questo punto?"

 

NESTLe NESTLe

Eppure la fiction della Rai aveva riacceso i fari sulla Perugina. Cosa direbbe oggi Luisa Spagnoli, sapendo che le "Rossana" non sono più parte fondamentale del progetto dell'azienda?

"Che sono tutti una massa di incapaci".

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO