terapia intensiva

CHI NON SI FIDA DELLA SCIENZA VIENE SALVATO DALLA SCIENZA - SEMPRE PIÙ NO VAX CON OLTRE 65 ANNI SONO CURATI CON GLI ANTICORPI MONOCLONALI, UNA TERAPIA COSTOSA E CON DEI LIMITI: ECCO PERCHÉ LE TERAPIE INTENSIVE SI STANNO COMUNQUE RIEMPIENDO DI NON VACCINATI - LE REGIONI CON GLI OSPEDALI PIÙ IN AFFANNO SONO IL FRIULI E LE MARCHE: PER LORO POTREBBE SCATTARE LA ZONA GIALLA - IN LOMBARDIA, LAZIO E VENETO PIÙ DI MILLE CASI AL GIORNO, MA IL SISTEMA SANITARIO (PER ORA) REGGE...

M. Ev. per "Il Messaggero"

 

terapia monoclonali

«Sa qual è il paradosso? Stiamo usando, con buoni risultati, gli anticorpi monoclonali per i pazienti a rischio, quasi sempre non vaccinati con più di 65 anni. Chi non si fida della scienza, viene salvato dalla scienza» dice il dottor Pier Luigi Bartoletti, capo delle Uscar (le unità speciali anti Covid della Regione Lazio, da inizio pandemia in prima linea sul territorio).

 

monoclonali

Raccontata in un altro modo: della cura più costosa, i monoclonali, beneficiano coloro che rifiutano i vaccini e contribuiscono al perdurare della pandemia. Visto che però questa terapia ha dei limiti, sia di tempo sia di tipologia di paziente, i ricoveri nelle terapie intensive proseguono.

 

«E la frequenza tra i non vaccinati è molto più alta, in teoria se tutti gli italiani fossero immunizzati il Covid diventerebbe una malattia con meno conseguenze dell'influenza che a gennaio rischia di portare altri problemi» dice Bartoletti.

 

cura monoclonali

Il flusso di pazienti in tutto il Paese nelle terapia intensive, con l'incremento dei contagi, ha avuto un'accelerazione: nell'ultima settimana i nuovi ricoveri in rianimazione sono stati 273, con una media giornaliera di 39, in totale oggi sono 458.

 

Il 14 novembre di un anno fa erano 3.306, ma non c'erano i vaccini a difenderci. Se però il virus correrà senza argini andrà a colpire ancora i 7 milioni di italiani che hanno rifiutato il vaccino.

 

terapia intensiva 1

«Ma sono a rischio e devono proteggersi in fretta con la terza dose anche coloro che hanno ricevuta la seconda più di sei mesi fa» analizza, sulla base dell'esperienza quotidiana, il dottor Bartoletti.

 

INDICATORI

Ma quali sono le Regioni in cui le terapie intensive si stanno avvicinando al limite considerato a rischio (10 per cento di occupazione che, se unito al 15 per cento delle aree mediche, causa il passaggio in area gialla)?

 

terapia intensiva

L'ultimo report dell'Istituto superiore della sanità, diffuso venerdì, indica tre Regioni più in affanno: il Friuli-Venezia Giulia paga la vicinanza con la Slovenia e l'incoscienza delle manifestazioni senza precauzioni e oggi ha il 10,9 per cento dei posti letto occupati da pazienti Covid in terapia intensiva; a questo si aggiunge una percentuale molto alta anche negli altri reparti (9,9) e per questo si avvia, nel giro di una o due settimane, se non ci saranno inversioni di tendenza, alla zona gialla.

 

Anziano in terapia intensiva 3

Anomala la situazione delle Marche: ha una incidenza settimanale (numero di casi ogni centomila abitanti) a 88,1, poco sopra alla media nazionale di 78, eppure le terapie intensive sono in affanno, con un tasso di saturazione al 10 per cento.

 

Infine, sia pure con numeri più bassi, c'è attenzione sulla Provincia autonoma di Bolzano, dove anche a causa di una bassa percentuale di vaccinati, le terapie intensive sono già al 6,3 per cento.

 

Anziano in terapia intensiva 2

Bolzano, tra l'altro, ha anche la percentuale più alta nelle aree mediche, a un soffio dal limite che fa scattare il giallo, 13,6 per cento. Le grandi Regioni, che negli ultimi giorni hanno avuto anche più di mille casi al giorno (Lombardia, Lazio e Veneto), per ora vedono una tenuta degli ospedali.

 

TERAPIA INTENSIVA CORONAVIRUS

Nell'ordine: la Lombardia, nell'ultimo report, ha una percentuale di occupazione delle terapie intensive al 2,9 per cento; il Lazio come numeri assoluti è la Regione con più letti occupati, 70, ma in percentuale è solo il 5,7 per cento dei posti a disposizione. Il Veneto è al 5,2.

 

CORONAVIRUS - TERAPIA INTENSIVA

C'è un altro modo però per raccontare la situazione: oggi in Lombardia ci sono 50 ricoverati in terapia intensiva per Covid, esattamente un anno fa erano 817; nel Lazio, come detto, oggi sono 70, un anno fa erano 273. Infine, il Veneto: oggi 57, lo stesso giorno del 2020 erano 228.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....