ORA LETALE – NELLA NOTTE TRA SABATO E DOMENICA SI TORNA ALL’ORA SOLARE: LE LANCETTE VANNO SPOSTATE INDIETRO DI 60 MINUTI (QUINDI DORMIREMO UN’ORA IN PIÙ). IN QUESTO MODO SI AVRA’ PIU’ LUCE NATURALE AL MATTINO PRESTO – INTANTO IN EUROPA, DA SETTE ANNI LA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE UE DI ABOLIRE IL CAMBIO SEMESTRALE TRA ORA SOLARE E LEGALE È FERMA, SENZA PROGRESSI. GLI STATI MEMBRI NON TROVANO UN'INTESA NEANCHE SU QUESTO…
CAMBIO DELL'ORA OTTOBRE 2025, QUANDO E COME SPOSTARE LE LANCETTE
Estratto dell’articolo da www.adnkronos.com
Ottobre finisce e torna l'ora solare. Tra poco bisognerà spostare di un'ora le lancette dell'orologio per avere più luce durante il giorno. Il risultato in generale sarà un'ora di luce naturale in più al mattino, mentre la sera farà buio prima con le giornate che saranno, con il passare delle settimane, sempre più corte. Per tornare all'ora legale dovremo aspettare la prossima primavera quando a fine marzo riporteremo avanti di un'ora i nostri orologi.
"È opportuno regolare l'orario del sonno gradualmente, andando a dormire 15-30 minuti prima nei giorni precedenti il cambio dell'ora e passare più tempo all'aperto durante le ore di luce del giorno per aiutare il corpo a ricalibrare i suoi ritmi - spiega all'Adnkronos Salute l'immunologo Mauro Minelli, docente di elementi di nutrizione umana e nutraceutica alla Lum, Libera Università Mediterranea 'G. Degennaro' -
Utile può risultare, nei giorni a venire, l’impegno di mantenere abitudini costanti, come l'ora di andare a dormire e di svegliarsi, come anche l’uso oramai dilagante di trastullarsi con dispositivi elettronici prima del sonno. Va ricordato che l’attività fisica regolare può aiutare a mitigare gli effetti ormonali legati al cambio d'ora, soprattutto se praticata al mattino o nel pomeriggio.
È sconsigliato allenarsi intensamente la sera, poiché l'aumento dei livelli di adrenalina potrebbe interferire con il sonno. Invece, è preferibile optare per attività rilassanti come lo yoga o lo stretching che, praticate nelle ore serali, favoriscono un riposo rigenerante".
[...]
L'ora cambierà la notte tra l'ultimo sabato e l'ultima domenica di ottobre che quest'anno cade un giorno in anticipo rispetto al 2024. Sposteremo le lancette un'ora indietro alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre 2025 guadagnando quindi un'ora di sonno in più.
SULLA RIFORMA DEL CAMBIO DELL'ORA, L'UE FERMA DA SETTE ANNI
(ANSA) - Da sette anni l'Unione europea non riesce a mettersi d'accordo neppure sull'ora. La proposta della Commissione di abolire il cambio semestrale tra ora solare e legale, presentata nel 2018, è rimasta ferma al Consiglio senza progressi. Gli Stati membri non trovano un'intesa sul fatto stesso di avanzare sulla direttiva, ma soprattutto su sistema scegliere: solo l'ora legale o solo l'ora solare.
Il dossier non è più stato discusso dal 2019, complice pandemia e crisi successive, ma resta nel programma di lavoro della Commissione europea per il 2026. La proposta "è ancora sul tavolo" ha fatto sapere l'esecutivo comunitario. Intanto, nella notte tra sabato e domenica, l'Europa tornerà all'ora solare.



