piano riaperture coronavirus

PRONTI PER LE RIAPERTURE? - LE NUOVE LINEE GUIDA DELLE REGIONI PER LE RIAPERTURE IN PROGRAMMA TRA METÀ MAGGIO E LUGLIO - NEI CENTRI BENESSERE TUTTI I VISITATORI DOVRANNO PRESENTARSI MUNITI DI MASCHERINA - INIBITO L'ACCESSO AD AMBIENTI CALDO-UMIDI, COME IL BAGNO TURCO, MA È CONSENTITO L'UTILIZZO DELLA SAUNA CON CALDO A SECCO - NEL DOCUMENTO SI AFFRONTA ANCHE LA QUESTIONE BANCHETTI E CERIMONIE...

DI Federico Garau per “il Giornale”

PIANO riaperture CORONAVIRUS

 

Arrivano le nuove linee guida tracciate dalle Regioni per regolamentare le riaperture in programma tra metà maggio e luglio: in particolare la conferenza dei governatori ha voluto stilare delle norme per moderare la ripresa di attività come centri benessere e piscine termali. Il risultato è stato un documento che sarà presto sottoposto al giudizio del governo centrale.

 

SPA

Centri benessere e piscine termali

Per quanto riguarda i centri benessere, la cui riapertura è prevista per il prossimo 1 luglio, tutti coloro che vorranno usufruire dei servizi delle strutture dovranno necessariamente presentarsi muniti di mascherina nelle aree comuni al chiuso.

 

Il personale addetto, invece, sarà tenuto ad indossare sempre i dispositivi di protezione individuale in presenza dei clienti. Questi ultimi dovranno essere dotati di tutto l'equipaggiamento necessario, meglio se fornito dalla struttura. Raccomandato, inoltre, un telo personale per le sedute.

 

Grande attenzione alle precauzioni da rispettare nel caso di particolari trattamenti alla persona. Nel documento redatto dalle Regioni si insiste sul fatto che "l'operatore e il cliente, per tutto il tempo in cui, per l'espletamento della prestazione, devono mantenere una distanza inferiore a 1 metro devono indossare, compatibilmente con lo specifico servizio, una mascherina a protezione delle vie aeree.

 

In particolare per i servizi che richiedono una distanza ravvicinata, l'operatore deve indossare la visiera protettiva e mascherina Ffp2 senza valvola".

 

SAUNA

I massaggi possono essere praticati anche senza guanti, purché l'operatore provveda prima e dopo ogni cliente al lavaggio accurato ed alla disinfezione di mani ed avambracci. Inibito, invece, l'accesso ad ambienti caldo-umidi, quali il bagno turco.

 

"Diversamente, è consentito l'utilizzo della sauna con caldo a secco e temperatura regolata in modo da essere sempre compresa tra 80 e 90 C", si legge ancora nelle linee guida."Dovrà essere previsto un accesso alla sauna con una numerosità proporzionata alla superficie, assicurando il distanziamento interpersonale di almeno 2 metri".

 

CENTRI BENESSERE

Il primo luglio riapriranno anche le piscine termali. In questo caso "la densità di affollamento in vasca è calcolata con un indice di 4 mq di superficie di acqua a persona (7 mq per le piscine dove le dimensioni e le regole dell'impianto consentono l'attività natatoria)".

 

Qualora non sia possibile rispettare le superfici di acqua per persona stabilite dalle linee guida, le vasche potranno essere utilizzate da un solo cliente, "fatta eccezione per persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggetti al distanziamento interpersonale".

 

Le piscine impiegate per i giochi acquatici dovranno invece essere convertite in vasche per la balneazione, considerata la situazione straordinaria. Sarà invece vietato l'utilizzo di quelle vasche che non rispettano i criteri indicati.

DISTANZIAMENTO SOCIALE 2

 

Distanziamento per quelle aree di svago come solarium e spazi verdi, dove le sistemazioni dei clienti dovranno essere adeguatamente separate le une dalle altre, "in modo da garantire una superficie di almeno 10 m2 per ogni ombrellone"."Tra le attrezzature (lettini, sedie a sdraio), quando non posizionate nel posto ombrellone, deve essere garantita una distanza di almeno 1 m", prosegue il documento, riportato da Repubblica.

 

Vietato, infine consumare alimenti all'interno degli ambienti termali e dei centri benessere.

 

Cerimonie e circoli

 

MATRIMONIO CORONAVIRUS

Nel documento preparato dalla Conferenza delle Regioni si affronta anche la questione banchetti e cerimonie. Al momento non è ancora stata fissata una data per la ripresa di questi eventi, ma nelle linee guida si raccomanda di "mantenere l'elenco dei partecipanti per un periodo di 14 giorni".

 

Gli eventi dovranno essere organizzati con cura e gli spazi organizzati in modo da garantire accessi ordinati (meglio ancora con entrate ed uscite differenziate). Permane il divieto di assembramento, e l'obbligo di distanziamento di almeno 1 metro fra le persone.

 

Per quanto riguarda i tavoli, questi devono essere disposti in modo da permettere il"mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra i clienti di tavoli diversi negli ambienti al chiuso (estendibile ad almeno 2 metri in base allo scenario epidemiologico di rischio) e di almeno 1 metro di separazione negli ambienti all'aperto (giardini, terrazze, plateatici, dehors)".

 

MATRIMONIO CORONAVIRUS 2

Sempre meglio, comunque, scegliere gli spazi all'aperto, dove si dovrà in ogni caso mantenere il distanziamento. Vale sempre l'obbligo della mascherina negli ambienti chiusi, tranne che al tavolo, ed in quelli esterni, quando non è possibile rispettare la distanza di 1 metro.

 

Via libera anche ai circoli privati, purché si provveda ad una riorganizzazione degli spazi. Dovranno essere riprogrammate anche le attività, così come i percorsi, in modo tale da rispettare le norme anti-contagio.

SPORT CORONAVIRUS

 

"Per le attività che prevedono la condivisione di oggetti", si legge nelle linee guida, "adottare modalità organizzative tali da ridurre il numero di persone che manipolano gli stessi oggetti, ad esempio predisponendo turni di gioco e squadre a composizione fissa, e obbligare comunque all'uso della mascherina e alla disinfezione delle mani prima di ogni nuovo gioco". Ad ogni utilizzo, in ogni caso, tutti gli oggetti devono essere disinfettati.

mangiare fuori

 

riaperture ristoranti 1DISTANZIAMENTO SOCIALE 3riaperture scuole

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....