VE LA RICORDATE ANCORA LA “NUVOLA” DI FUKSAS? LA STRUTTURA SARÀ INAUGURATA A FINE MAGGIO, CON CINQUE ANNI DI RITARDO - MA LE OPERE COMPLEMENTARI, COMPRESO IL FOYER, SARANNO PRONTE A DICEMBRE 2016, PER POI ENTRARE IN FUNZIONE NELL’ESTATE 2017 (SALUTAME 'A SORETA!)

Giovanna Vitale per “la Repubblica - Roma”

 

albergo lama di fuksas accanto alla nuvola albergo lama di fuksas accanto alla nuvola

Chiunque avesse la ventura di passare in questi giorni per l’Eur e di entrare nel cantiere infinito della Nuvola avrebbe netta l’impressione di trovarsi in una specie di circo equestre. Dove un gruppo di “trampolieri” rumeni sta montando i 15mila metri quadri di telo trasparente che rivestirà il nuovo centro congressi progettato da Massimiliano Fuksas come una gigantesca astronave sospesa nell’aria.

 

È una delle ultime tappe prima della sua inaugurazione che, dopo mille intoppi e altrettanti rinvii, ha finalmente una data certa: fine maggio 2016, con la possibilità di slittare al massimo di un paio di settimane, ovvero entro la prima decade di giugno. Alla vigilia, cioè, del primo turno delle amministrative.

 

Fuksas nuvola Fuksas nuvola

Con il risultato che a tagliare il nastro della più grande opera contemporanea del terzo millennio dopo l’Auditorium di Renzo Piano non sarà il sindaco che verrà, ma più probabilmente il presidente del consiglio Matteo Renzi, azionista di maggioranza (attraverso il ministero dell’Economia) di Eur spa, la società che gestisce tutti gli immobili del quartiere razionalista a sud della capitale. Destinato a chiudere, una volta per sempre, una delle tante ferite aperte nella business city romana.

 

NUVOLA FUKSAS NUVOLA FUKSAS

In coincidenza con il completamento di altri due progetti ormai disincagliati e in procinto di partire: il Luneur, che tra aprile e maggio, ospiterà un parco divertimenti per bambini da 0 a 12 anni, e l’acquario ricavato sotto il laghetto. Se a questo ci aggiungiamo la ristrutturazione delle ex Torri delle Finanze firmata Telecom, che lì trasferirà il suo quartier generale, il rinascimento dell’Eur — che giusto nel 2016 compirà 80 anni — è cosa praticamente fatta.

 

NUVOLA FUKSAS NUVOLA FUKSAS

La dimostrazione che almeno la controversa vendita dei gioielli di famiglia, quattro palazzi storici ceduti all’Inail per circa 300 milioni di euro, è servita a qualcosa. Ovvero ad accelerare e soprattutto ultimare la costruzione della Nuvola che, al momento dell’appalto, doveva essere consegnata nel 2011 e invece vedrà la luce con cinque anni di ritardo (le opere complementari, compreso il foyer, saranno pronte a dicembre 2016), per poi entrare in funzione — ovvero organizzare il primo congresso — nell’estate 2017.

 

Fuksas davanti alla NuvolaFuksas davanti alla Nuvola

Quando la capitale d’Italia, che oggi è fuori dalla top ten delle città in grado di ospitare grandi meeting, potrà finalmente competere con le altre capitali del mondo. Garantendo non solo i 1800 posti dell’auditorium racchiuso nella Nuvola e i 6mila delle sale sottostanti, ma facendo sistema con gli altri spazi del quartiere: il Palazzo dei Congressi, il Palaeur, lo Spazio 900, il Salone delle Fontane, per di più a sette fermate di metropolitana dal Colosseo.

 

In grado così di attirare il turismo forse più redditizio che c’è. Secondo le stime, infatti, ogni congressista spende in media 1.500 euro al giorno. L’indotto per la città sarebbe dunque notevolissimo: intorno ai 300 milioni l’anno. Ma solo dal giorno in cui la Nuvola entrerà a regime e sarà aperta anche la Lama, l’hotel da 16 piani e 439 camere, che però sta per essere venduta, previa selezione in corso, a un fondo di investimento immobiliare che dovrà completarla e poi gestirla in partnership con qualche grande catena alberghiera. Tempi lunghi.

La Nuvola di Fuksas La Nuvola di Fuksas

 

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…