intelligenza artificiale emissioni

OGNI INNOVAZIONE PROVOCA EMISSIONE - IL POTERE DI CALCOLO NECESSARIO PER ALIMENTARE L'INDUSTRIA DIGITALE CRESCERÀ ESPONENZIALMENTE ED ENTRO IL 2040 LA PRODUZIONE DI CO2 AUMENTERÀ DEL 775% - IL MOTIVO PRINCIPALE E' IL BOOM DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE, CHE RICHIEDE UNA GRANDE QUANTITÀ DI ENERGIA PER L'ELABORAZIONE DI CALCOLI COMPLESSI, MA ANCHE LO SMALTIMENTO DEI "DEVICE": ENTRO IL 2030 LA QUOTA DEI RIFIUTI DIGITALI RAGGIUNGERÀ I 74,7 MILIONI DI TONNELLATE...

emissioni

(ANSA) - Le emissioni di CO2 dell'industria digitale cresceranno esponenzialmente del 775% entro il 2040, passando dall'1,6% del 2017 al 14%. Lo afferma uno studio pubblicato sulla rivista Nature da ricercatori dell'Università cinese di Wuhan, che individua tra le cause principali dell'aumento l'impatto delle tecnologie come l'Intelligenza Artificiale, che richiede una grande quantità di energia per l'elaborazione di calcoli complessi, ed il problema dello smaltimento dei dispositivi tecnologici.

 

EMISSIONI DI CARBONIO

Il problema ha spinto gli esperti a sottolineare l'urgenza di azioni immediate e a proporre possibili strategie per rendere questo settore più sostenibile. Se il settore digitale fosse una nazione, si collocherebbe al quinto posto tra i maggiori emettitori di anidride carbonica a livello mondiale, contribuendo al 3,8% delle emissioni totali: per dare un'idea, è un valore quattro volte più elevato di quello della Francia. Oltre alle emissioni di CO2 generate dai dispositivi digitali, che sono passate dal 2% nel 2008 al 3,7% nel 2020, particolarmente preoccupante è anche l'impatto delle tecnologie ad alta intensità energetica come l'IA.

 

emissione co2

A questo si aggiunge l'ulteriore problema inerente lo smaltimento dei prodotti tecnologici, che contribuisce alle emissioni di gas serra, comporta rischi ambientali a causa di sostanze pericolose come il mercurio, il piombo e il cadmio che possono contaminare aria e suolo, e contribuisce anche alla deforestazione con i processi di estrazione mineraria di questi materiali. Basta pensare che la produzione globale di rifiuti elettronici è stata di 53,6 milioni di tonnellate nel 2019, e si prevede che entro il 2030 raggiungerà i 74,7 milioni di tonnellate.

 

inquinamento digitale

"Considerando questo scenario preoccupante, è imperativo adottare strategie di sostenibilità anche in questo ambito e implementare tecnologie che rispettino l'equilibrio tra progresso tecnologico e responsabilità ambientale", afferma Davide Bianchi, Tecnico Responsabile di Mia-Platform, azienda tech di Milano specializzata nella creazione di piattaforme e applicazioni digitali. "Costruire un futuro digitale sostenibile è un investimento nel bene comune e per le generazioni che verranno - continua Bianchi - e può rappresentare anche un vantaggio competitivo per le aziende attente a preservare il nostro Pianeta".

 

Secondo gli esperti di Mia-Platform, il settore ha il potenziale per ridurre le proprie emissioni globali e ci sono già possibili strategie che l'industria può adottare. Ne sono un esempio i software come kube-green, ideato da Davide Bianchi, che consente di ridurre del 30% le emissioni di CO2 delle infrastrutture inutilizzate che consumano elettricità al di fuori dell'orario lavorativo, offrendo la possibilità di personalizzare il momento in cui spegnerle e riattivarle.

 

INQUINAMENTO 2

Altre soluzioni prevedono lo sviluppo di software progettati per massimizzare l'efficienza energetica e, al contempo, ridurre al minimo le emissioni di gas serra, e la collaborazione con aziende o associazioni che privilegiano la sostenibilità, ad esempio utilizzando energia green od occupandosi di prolungare l'utilizzo o smaltire in modo corretto i prodotti tecnologici a fine vita.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…