massimo d alema oliva salviati

“MASSIMO D’ALEMA MI GUARDÒ SCHIFATO DICENDO: ‘LO SA CHE LA SANITÀ PESA PER IL 70% SUL BILANCIO REGIONALE?’”LA DUCHESSA OLIVA SALVIATI, EREDE DEL FONDATORE DELL’OSPEDALE SAN GIACOMO DI ROMA (CARDINALE ANTONIO MARIA SALVIATI), RACCONTA DI ESSERE STATA PRESI A PESCI IN FACCIA DA "BAFFETTO" D’ALEMA QUANDO ANDÒ A PROTESTARE PER LA CHIUSURA DELL’OSPEDALE NEL 2008: “IL MINISTRO DELLA SALUTE, FERRUCCIO FAZIO, MI DISSE: ‘GLI OSPEDALI NON SERVONO PIÙ' 

Estratto dell’articolo di Patrizia Floder Reitter per “La Verità”

 

 

OLIVA SALVIATI

Ha dovuto aspettare 15 anni perché la Cassazione ponesse fine alla causa contro la Regione Lazio, stabilendo che l’ospedale pubblico San Giacomo, un intero isolato lungo quasi 500 metri in pieno centro storico a due passi da piazza del Popolo, debba essere riconsegnato alla città di Roma e ai suoi cittadini, secondo la volontà testamentaria del cardinale Antonio Maria Salviati, che lo donò nel 1593.

 

Per tutto questo tempo, la duchessa Oliva Salviati ha combattuto con i suoi legali una battaglia durissima, contro quella che definisce una «palude vergognosa» di interessi e speculazioni, perché fosse rispettata la volontà del suo antenato e l’edificio restasse un ospedale pubblico. […]

OLIVA SALVIATI

 

 

Partiamo dall’agosto 2008, quando l’allora presidente della Regione Lazio, il piddino Pietro Marrazzo, decide di chiudere l’ospedale.

«Una delibera assurda dopo che, per un anno e mezzo, la Regione aveva finanziato circa 30 milioni di euro di ammodernamento. Ogni due mesi, Marrazzo e la sua giunta inauguravano un reparto, a luglio si svolse la grande cerimonia di conclusione lavori, trenta giorni dopo decidono che la struttura va sacrificata per contenere il deficit sanitario».  […]

massimo d alema

 

Lei seguiva le vicende dell’ospedale?

«No, ero occupata nell’azienda in Toscana. Quando ho saputo che veniva chiuso, mi sono profondamente indignata e da quel momento ogni mio minuto è stato speso per ridare a Roma il suo ospedale».

 

 

Quali furono le sue prime mosse?

«Andai a protestare con i politici. Chiesi perché buttare via denaro per poi chiudere un’eccellenza che era stata data in dono. Massimo D’Alema mi guardò schifato dicendo: “Lei lo sa che la sanità pesa per il 70% sul bilancio regionale?”. Anche quando, l’anno dopo, andai a parlare con il ministro della Salute Ferruccio Fazio, mi disse: “Gli ospedali non servono più. La sanità moderna non ne ha bisogno”. Zingaretti, mi fece chiamare chiedendo che gli presentassi io, un progetto di nuovo ospedale. Intanto, stavo scoprendo che cosa era stato macchinato dall’amministrazione».

 

OLIVA SALVIATI

Cioè?

«Mentre l’ospedale veniva ammodernato, i tecnici facevano rilievi ovunque. Per l’obiettivo finale, ovvero trasformarlo in un residence di lusso, nulla doveva sfuggire di quei 32.000 metri quadrati dell’immobile».

 

Chi era il proprietario dell’ospedale?

«La San.Im, società il cui capitale sociale è interamente posseduto dalla Regione Lazio. Cinque anni prima era stato inserito in un maxi processo di cartolarizzazione per rientrare dal deficit della sanità laziale. Venduto, ma con il divieto di cambiare la destinazione d’uso».

 

Invece era quello che si voleva fare.

«Non hanno potuto andare fino in fondo, in quella grossissima speculazione immobiliare da almeno 500 milioni di euro, perché ho detto chiaro che, se non veniva rispettato il vincolo, allora avrei fatto battaglia per tornarne in possesso dell’immobile».

 

L’ospedale fu chiuso il 31 ottobre 2008.

«Venne inscenata una protesta dei centri sociali, polizia e carabinieri entrarono e mandarono via tutti i pazienti in ambulanza in altri centri, chiudendo i reparti. Ero all’interno, ho visto tutto. Il giorno dopo, sono arrivati i camion che hanno distrutto attrezzature, macchinari, posti letto perché il San Giacomo non potesse più essere riutilizzato». […]

FERRUCCIO FAZIOospedale san giacomoospedale san giacomoOSPEDALE SAN GIACOMOOLIVIA SALVIATI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....