dolcevita fellini anita ekberg

VISITATI DA VICINO  - WARHOL, MASTROIANNI, TOTO', FLAIANO ETC., “FIGURE E FIGURINE” DEGLI ULTIMI 50 ANNI RIVIVONO IN UN LIBRO DI ANNA MARIA MORI – MINA E LA CONFIDENZA SU UN AMORE SEGRETO SOMIGLIANTE A OMAR SHARIF - FEDERICO FELLINI, STANCO, MALATO, TERRORIZZATO DALL'IDEA DI AVER PERSO LA SUA ISPIRAZIONE

Simonetta Fiori per La Repubblica

 

ANNA MARIA MORIANNA MARIA MORI

Uno dei tanti privilegi d' un giornalista è la possibilità di entrare nelle case di tutti, magari imbattersi in figure monumentali scoprendone i lati più nascosti, cogliere tratti di verità attraverso dettagli minimi.

 

Se poi il mestiere è nelle mani di una donna, l' intelligenza sentimentale può arrivare dove meno te lo aspetti. E se la signora non è più giovanissima e possiede quella che Fanny Ardant chiamava "l' arte dell' insolenza", può succedere che ne esca fuori un libro come Origami.

 

Figure e figurine del mio Novecento, scritto con arguzia e garbo da Anna Maria Mori, una firma storica di Repubblica dove ha lavorato per vent' anni fin dalla fondazione.

 

La storia raccontata nel volume non è quella dei grandi fatti, che pure fa da filo conduttore. Ma è la storia delle piccole cose, "illusioni, perdite, incidenti di percorso, un film, un libro, una canzone", la vita vera che scorre accanto a quell' altra e che solo la memoria può salvare. E se la vita è l' arte dell' incontro, tanto più vale per una cronista che ha attraversato la stampa femminile per tutti gli anni Sessanta fino ad approdare nel 1976 nel quotidiano di piazza Indipendenza.

ANNA MARIA MORI 2ANNA MARIA MORI 2

 

Dei tantissimi personaggi intercettati dalla Mori colpiscono i particolari rivelatori. Di Andy Warhol le mani "molto grandi e molto bianche" che esprimevano "materialità e rozzezza". Di Totò l' umiltà di chi chiede continuamente scusa d' esistere. Di Marcello Mastroianni la divertita indolenza con cui disegna un albero sul foglio dell' allora giovane precaria che doveva tornare in redazione con il bottino.

 

Elencarli tutti sarebbe impossibile. Figure e figurine ritratte dalla Mori compongono una piccola enciclopedia dello spettacolo dove ci si imbatte anche in un inedito Ennio Flaiano, compagno di passeggiate con cui ridere di cose quotidiane, e in un Claudio Magris sconosciuto, complice nel divertimento e nel dolore.

Eugenio Scalfari Eugenio Scalfari

 

Ma l' incontro più sorprendente resta quello con la cantante Mina, con cui la giornalista stabilisce un' intimità profonda dove è ammessa anche la confidenza su un amore segreto somigliante a Omar Sharif "ma guai se lo scrivi". E poi Federico Fellini, il grandissimo regista immortalato in uno scatto sorprendente, stanco, malato, terrorizzato dall' idea di aver perso la sua ispirazione. L' amore più grande dell' autrice rimane però quello per il giornale fondato da Eugenio Scalfari. E, come succede con i vecchi amori finiti da tempo, la passione si mescola all' ironia, il rimpianto si tinge dell' insolenza che aiuta a vivere meglio il distacco.

 

ANDY WARHOLANDY WARHOL

Con una saggezza tutta femminile, la Mori si concentra sui regali che sono stati tanti: dall' amicizia con Miriam Mafai, di cui risuona nelle pagine la risata argentina, al lungo lavoro insieme a Orazio Gavioli, mitico caporedattore degli Spettacoli; dalla scuola quotidiana di Scalfari, "artefice di una straordinaria impresa editoriale", alle lezioni di sensibilità e intelligenza di Enzo Forcella. E sono anche i vent' anni vissuti dentro Repubblica a suggerirle come esergo uno splendido brano di Jorge Luis Borges che ci aiuta a leggere Origami. "Ogni persona che passa nella nostra vita è unica. Sempre lascia un po' di sé e si porta via un po' di noi. Ci sarà chi si è portato via molto, ma non ci sarà mai chi non avrà lasciato nulla".

ORIGAMI DI ANNA MARIA MORIORIGAMI DI ANNA MARIA MORI

mastroiannimastroianniTOTO'TOTO'9m54 miriam mafai9m54 miriam mafai

lapresse federico fellinilapresse federico felliniMINA MINA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…