dolcevita fellini anita ekberg

VISITATI DA VICINO  - WARHOL, MASTROIANNI, TOTO', FLAIANO ETC., “FIGURE E FIGURINE” DEGLI ULTIMI 50 ANNI RIVIVONO IN UN LIBRO DI ANNA MARIA MORI – MINA E LA CONFIDENZA SU UN AMORE SEGRETO SOMIGLIANTE A OMAR SHARIF - FEDERICO FELLINI, STANCO, MALATO, TERRORIZZATO DALL'IDEA DI AVER PERSO LA SUA ISPIRAZIONE

Simonetta Fiori per La Repubblica

 

ANNA MARIA MORIANNA MARIA MORI

Uno dei tanti privilegi d' un giornalista è la possibilità di entrare nelle case di tutti, magari imbattersi in figure monumentali scoprendone i lati più nascosti, cogliere tratti di verità attraverso dettagli minimi.

 

Se poi il mestiere è nelle mani di una donna, l' intelligenza sentimentale può arrivare dove meno te lo aspetti. E se la signora non è più giovanissima e possiede quella che Fanny Ardant chiamava "l' arte dell' insolenza", può succedere che ne esca fuori un libro come Origami.

 

Figure e figurine del mio Novecento, scritto con arguzia e garbo da Anna Maria Mori, una firma storica di Repubblica dove ha lavorato per vent' anni fin dalla fondazione.

 

La storia raccontata nel volume non è quella dei grandi fatti, che pure fa da filo conduttore. Ma è la storia delle piccole cose, "illusioni, perdite, incidenti di percorso, un film, un libro, una canzone", la vita vera che scorre accanto a quell' altra e che solo la memoria può salvare. E se la vita è l' arte dell' incontro, tanto più vale per una cronista che ha attraversato la stampa femminile per tutti gli anni Sessanta fino ad approdare nel 1976 nel quotidiano di piazza Indipendenza.

ANNA MARIA MORI 2ANNA MARIA MORI 2

 

Dei tantissimi personaggi intercettati dalla Mori colpiscono i particolari rivelatori. Di Andy Warhol le mani "molto grandi e molto bianche" che esprimevano "materialità e rozzezza". Di Totò l' umiltà di chi chiede continuamente scusa d' esistere. Di Marcello Mastroianni la divertita indolenza con cui disegna un albero sul foglio dell' allora giovane precaria che doveva tornare in redazione con il bottino.

 

Elencarli tutti sarebbe impossibile. Figure e figurine ritratte dalla Mori compongono una piccola enciclopedia dello spettacolo dove ci si imbatte anche in un inedito Ennio Flaiano, compagno di passeggiate con cui ridere di cose quotidiane, e in un Claudio Magris sconosciuto, complice nel divertimento e nel dolore.

Eugenio Scalfari Eugenio Scalfari

 

Ma l' incontro più sorprendente resta quello con la cantante Mina, con cui la giornalista stabilisce un' intimità profonda dove è ammessa anche la confidenza su un amore segreto somigliante a Omar Sharif "ma guai se lo scrivi". E poi Federico Fellini, il grandissimo regista immortalato in uno scatto sorprendente, stanco, malato, terrorizzato dall' idea di aver perso la sua ispirazione. L' amore più grande dell' autrice rimane però quello per il giornale fondato da Eugenio Scalfari. E, come succede con i vecchi amori finiti da tempo, la passione si mescola all' ironia, il rimpianto si tinge dell' insolenza che aiuta a vivere meglio il distacco.

 

ANDY WARHOLANDY WARHOL

Con una saggezza tutta femminile, la Mori si concentra sui regali che sono stati tanti: dall' amicizia con Miriam Mafai, di cui risuona nelle pagine la risata argentina, al lungo lavoro insieme a Orazio Gavioli, mitico caporedattore degli Spettacoli; dalla scuola quotidiana di Scalfari, "artefice di una straordinaria impresa editoriale", alle lezioni di sensibilità e intelligenza di Enzo Forcella. E sono anche i vent' anni vissuti dentro Repubblica a suggerirle come esergo uno splendido brano di Jorge Luis Borges che ci aiuta a leggere Origami. "Ogni persona che passa nella nostra vita è unica. Sempre lascia un po' di sé e si porta via un po' di noi. Ci sarà chi si è portato via molto, ma non ci sarà mai chi non avrà lasciato nulla".

ORIGAMI DI ANNA MARIA MORIORIGAMI DI ANNA MARIA MORI

mastroiannimastroianniTOTO'TOTO'9m54 miriam mafai9m54 miriam mafai

lapresse federico fellinilapresse federico felliniMINA MINA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....