amanda lear

OTTANTA VOGLIA DI AMANDA – IL MISTERO SULLA DATA DI NASCITA, L’AFFINITÀ ELETTIVA CON SALVADOR DALÌ E LA RELAZIONE CON DAVID BOWIE - AMANDA LEAR COMPIE 80 ANNI (FORSE) RIMANENDO UNO DEI PERSONAGGI PIÙ AMBIGUI DEI NOSTRI TEMPI: “SENTO DIRE CHE SONO BELLA PER L’ETÀ CHE HO, NON SI PUÒ ELIMINARE QUEL RIFERIMENTO ALL’ETÀ?” – NELLA SUA VITA STRAORDINARIA C'È STATO SPAZIO PER UN SOLO GRANDE AMORE… - VIDEO

 

Sara Sirtori per "www.iodonna.it"

 

amanda lear 11

Amanda Lear compie 80 anni. Forse. Perché nella definizione di ambiguità, sul vocabolario, bisognerebbe dedicare una riga solo a lei. Mai nessuna come l’artista francese ha infatti saputo giocare con le sfumature dell’essere e del non essere. Protagonista, musa, icona fin dalla sua improvvisa comparsa sulla scena pubblica alla metà degli anni 60.

amanda lear e david bowie 1

 

Il mistero della data di nascita

Il segreto meglio custodito del Novecento è la data di nascita di Amanda Lear. Non v’è certezza nemmeno nel giorno, anche se quasi tutti concordano che sia il 18 novembre. Sull’anno, invece, le scommesse sono aperte. Wikipedia francese, per evitare di intrufolarsi in un ginepraio senza uscita, sostiene che è nata in una anno imprecisato tra il 1939 e il 1950. Se vi state chiedendo da dove arrivino tutte queste informazioni contrastanti, la risposta è nella stessa Amanda:  che a più riprese ha comunicato date di nascita diverse.

 

amanda lear e dali' 2

Secondo la Società degli autori tedesca, dove era iscritta in quanto cantante, è il 18 novembre 1939. Il suo sito personale riporta il 1950. Nelle interviste, lei ne ha ammesse almeno altre 3 diverse. «Vi autorizzo a utilizzare il carbonio 14 quando sarò morta per scoprirlo», è una battuta che fa spesso. «Quando sento dire che sono bella per l’età che ho, beh… Non si può eliminare quel riferimento all’età?! La verità è che non festeggio più il mio compleanno da una vita, sul serio, non m’interessa».

 

Tra Salvador Dalí e David Bowie

amanda lear e dali' 1

Le uniche certezza nella vita di Amanda Lear sono gli anni passati accanto a uno dei più celebrati artisti del Novecento: Salvador Dalí. Ispiratrice, compagna di giochi, amica. Non musa, quello no. «Non mi piace il termine “musa”. E mi piace ancor meno quando mi definiscono “icona”: l’icona sta al cimitero!», raccontava proprio a iODonna. In effetti la Lear è stata questo e molto di più per il padre del Surrealismo. È lui che la fa conoscere al mondo nella metà degli anni Sessanta. Amanda, che alterna con tutto ciò il lavoro di modella, si trova così nel bel bezzo della Swinging London.

 

amanda lear e alain philippe malagnac d’argens de villele

Qui conosce David Bowie. Che la spinge al canto e con il quale ha anche una relazione. Sono anni intensi, dove inizia a nascere il mito dell’ambiguità, suggeritale proprio da Bowie, che continua a circondarla. E con la quale le piace ancora giocare. «Ho fatto tutto io. Non sapevo cantare e mi serviva pubblicità. Con la mia voce particolare si poteva credere che fossi un uomo e ci ho giocato. Ha funzionato», raccontava non tanto tempo fa a Mara Venier ospite a Domenica In.

 

Amanda e Peki D’Oslo

Chi sia Amanda Lear prima del 1965 e di Dalí è un altro grandissimo mistero. Come sempre le versioni dell’artista sono discordanti. Se non completamente opposte. Pare sia nata in Oriente, a Hong Kong o in Vietnam. Che sia cresciuta a Nizza solo con la madre. Della sua famiglia non si sa altro. Una delle storie che continua a girare con insistenza in Francia è legata alla sua ambiguità sessuale. C’è chi sostiene che Amanda Lear sia nata uomo.

 

amanda lear e andy warhol

E che si sia mantenuta a Parigi, da ragazza, esibendosi nei locali per travestiti con il nome di Peki D’Oslo. Fino all’incontro con il grande Dalì, che le ha cambiato la vita. «L’ambiguità? È quando la gente normale non riesce a capire bene cosa sei, chi sei. Io ho sempre dato l’immagine di una donna aggressiva, un po’ maschile nell’atteggiamento. E la gente pensava: “una donna non si comporta così. Non è una donna vera”».

 

amanda lear 2

Cinema, musica, tv, teatro

Donna poliedrica e poliglotta, non è mai stato possibile definire Amanda Lear nemmeno in campo lavorativo. Negli anni Settanta e Ottanta il suo successo è legato alla discomusic. E a brani come Tomorrow. Poi è arrivata la televisione, soprattutto in Italia e in Francia. Dove ha mostrato un lato di sé diverso e interessante, legato a trasmissioni come Ars Amanda del 1989.

 

Senza mai abbandonare la musica, si è data anche al cinema e, ultimamente al teatro. Un successo, quest’ultimo clamoroso. Eclettica e anche un po’ eccentrica, quando Amanda è apparsa in una serie di spot dove dichiarava che si sarebbe candidata alle elezioni presidenziali francesi, in molti le hanno creduto. In realtà era la pubblicità dello spettacolo La Candidata che stava per portare in scena.

amanda lear 1

 

Un solo grande amore

Della vita sentimentale di Amanda Lear si è detto tanto. Con Dalí è stata un’affinità elettiva, perché notoriamente il pittore era impotente. Con David Bowie la storia è durata poco, «perché lui non era innamorato di me, ma della mia fotografia». Mentre con l’aristocratico francese e produttore musicale Alain-Philippe Malagnac d’Argens de Villèle, invece, è stato un grande amore.

 

amanda lear e anthony hornez

Si sono sposati a Las Vegas nel 1979. Si sono lasciati nel 2000, quando lui è morto nell’incendio della loro casa in Provenza. «Io penso che nella vita abbiamo un solo grande amore. E per me è stato mio marito», raccontava alla Venier. Da allora ha sempre avuto fidanzati molto più giovani. Come il modello italiano Manuel Casella, nato nel 1978 e suo compagno dal 2002 al 2008. Dal 2014 al 2015, invece, ha avuto una relazione con l’attore Anthony Hornez.

 

amanda lear

Tanti auguri, Amanda

Oggi Amanda Lear si definisce single («la boutique è chiusa. Il prossimo uomo che mi vedrà nuda sarà il medico legale sul tavolo dell’obitorio»), vive a Parigi con i suoi gatti e spesso appare alle sfilate di moda dei suoi amici, come Jean-Paul Gaultier. Sempre circondata da giovani aitanti, si dedica al teatro e, soprattutto, dipinge. «Mi aiuta a scacciare via le tensioni, a rilassarmi. C’è chi si droga, chi va dallo psicoterapeuta, chi lavora all’uncinetto: io dipingo.

 

amanda lear

Mi calma, mi dà equilibrio, ci metto tutto quello che ho dentro, sfogo la rabbia, mi fa stare bene», ci ha raccontato. Anche se dice che non festeggia più il suo compleanno, se davvero è oggi, lo facciamo noi per lei. Con una carrellata di immagini per ripercorre la sua incredibile vita.

amanda learamanda lear e jean paul gaultier gene gnocchi amanda learamanda learandrea giordana e amanda lear DALi' AMANDA LEARamanda lear 9amanda learaldo busi e amanda learamanda learamanda lear ilDAVID BOWIE E AMANDA LEARamanda lear 5amanda lear 2amanda lear 1amanda lear daliAMANDA LEAR BOWIEaldo busi e amanda lear 6I DIPINTI DI AMANDA LEAR AMANDA LEAR DALI'amanda lear su playboyamanda learamanda learamanda learamanda lear 8amanda lear 6amanda lear 5amanda lear 7amanda lear 3amanda lear 10amanda lear 4amanda lear 2amanda lear 1amanda lear e manuel casellaamanda lear e gianluca de rubertisamanda lear

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....