E LEI PAGA! - RADDOPPIANO LE DONNE CHE PAGANO GLI ALIMENTI AGLI EX MARITI. DANNO E BEFFA: SI DEVONO PURE PRENDERE LA COLPA DELLA CRISI DI MASCOLINITÀ CHE NE DERIVA

Daniela Uva per “il Giornale”

donne con i contidonne con i conti

 

Paola è una mamma molto speciale. Si è sposata quando aveva 24 anni, ha avuto il piccolo Lorenzo a 25. Ha continuato gli studi, si è laureata in Giurisprudenza e, dopo aver sostenuto l'esame di Stato, ha cominciato a lavorare come avvocato. Dieci anni dopo si ritrova con un bambino ormai cresciuto, una carriera in rampa di lancio, un reddito decisamente invidiabile e un ex marito da mantenere. Perché lei è una delle donne - sempre meno rare in Italia – che in fase di divorzio ha dovuto accettare l'obbligo di versare un assegno di mantenimento all'ex coniuge.

 

Lui è un musicista precario, con un reddito basso. Lei una professionista affermata. E in questi casi la legge non ammette deroghe: quando esiste una netta differenza fra i guadagni percepiti dalla moglie e dal marito, la parte più benestante deve mantenere in tutto o in parte quella in difficoltà. Affinché quest'ultima possa contare sullo stile di vita assicurato dal matrimonio. È quello che Paola fa da cinque anni, versando al suo ex un assegno mensile di 900 euro.

 

IL FENOMENO

donne alimentidonne alimenti

Una mosca bianca? Non proprio, visto che nel nostro Paese il fenomeno è in costante crescita. Se fino a qualche anno fa era quasi impensabile incontrare una donna che avesse sulle spalle il peso economico della famiglia, adesso la situazione è molto diversa. Basti pensare che dal 2007 al 2013 i casi nei quali è la moglie a mantenere il marito dopo il divorzio sono saliti al quattro per cento del totale.

 

La crescita è stata del 2,8 per cento in soli otto anni, visto che nel 2006 la percentuale era ferma all'1,2 per cento. Una fotografia del fenomeno è stata scattata dall'Associazione avvocati matrimonialisti italiani, che parla di un cambiamento epocale. Ogni anno sono fra 1.300 e 1.400 le separazioni che si concludono con l'assegno di mantenimento assegnato a beneficio del marito, su un totale di circa 90mila matrimoni falliti. E in qualche caso le cifre disposte dal giudice sono tutt'altro che irrisorie.

 

Se la media oscilla fra 800 e 1.200 euro al mese, non mancano gli assegni a più zeri, che possono arrivare anche a ottomila euro mensili. Una tendenza particolarmente diffusa nei Paesi anglosassoni, specialmente negli Stati Uniti. Basta scorrere la lista di attori e vip divorziati nel Paese a stelle e strisce per rendersene conto. Recentemente, la diva Halle Berry è stata costretta a versare 16mila dollari al mese all'ex compagno Gabriel Aubry.

donne che pagano gli alimentidonne che pagano gli alimenti

 

Mentre nel recente passato la diva delle mini serie televisive Jane Seymour ha dovuto sborsare circa seimila dollari al mese e ha anche dovuto ripianare i debiti del suo ex, David Flynn. È nella più mediterranea Italia, però, che i casi fanno discutere e, in qualche caso, gridare a un nuovo orientamento della giurisprudenza. In realtà qui le norme c'entrano poco. Perché in questo settore la legge è davvero uguale per tutti.

 

LE DONNE CAMBIANO

DIVORZIO 1a97d694DIVORZIO 1a97d694

Quello che sta cambiando radicalmente sono i livelli di reddito: le donne italiane guadagnano più del passato. In qualche caso decisamente più degli uomini. Perché è vero che con la crisi la disoccupazione femminile è cresciuta a ritmi vertiginosi, soprattutto al Centro-Sud – a maggio 2014 l'Istat ha registrato un tasso pari al 13,8 per cento - ma è altrettanto vero che alcune categorie sono in controtendenza.

 

DIVORZIO REFERNDUMDIVORZIO REFERNDUM

«Sono soprattutto professioniste come avvocati, architetti, magistrati, ingegneri, notai, imprenditori e manager della pubblica amministrazione a registrare un aumento del reddito. In qualche caso queste donne guadagnano più dei colleghi maschi», conferma l'avvocato matrimonialista Annamaria Bernardini de Pace. Non deve quindi stupire che, di fronte a queste cifre, i giudici favoriscano gli ex mariti più poveri.

 

Ma chi sono le capofamiglia del Ventunesimo secolo? Si tratta per lo più di signore intorno ai 55 anni, manager o imprenditrici, che hanno sposato un uomo molto più giovane che poi non è riuscito ad affermarsi. Vivono nella maggior parte dei casi al Centro-Nord, specialmente in grandi città come Roma o Milano, e hanno un reddito decisamente maggiore rispetto a quello degli ex consorti. Se il marito è completamente disoccupato lo devono mantenere integralmente, se guadagna molto di meno sono costrette a versare un assegno che compensi il divario.

party di divorzioparty di divorzio

 

«Per un uomo italiano si tratta senza dubbio di una situazione devastante», spiega lo psichiatra e autore del libro «Guarire l'amore» (edizioni San Paolo), Giacomo Dacquino. «I maschi latini ci hanno sempre tenuto a mantenere la famiglia, mentre adesso si ritrovano a ricevere un assegno dalle ex mogli. La nostra società sta cambiando di pari passo con l'aumento del reddito femminile. Basti pensare che, ormai, otto separazioni su dieci sono decise dalle donne».

 

este este

Per fortuna le conseguenze per i figli non sono necessariamente devastanti. «Tutto dipende dall'atteggiamento dei genitori. Se non ci sono discussioni o ripicche, e i papà vivono serenamente la loro condizione, nulla impedisce che i bambini possano vedere in loro quell'esempio di solidità e virilità che è fondamentale nel processo di crescita», conclude l'esperto.

 

CENTRI DI SOSTEGNO

Sfortunatamente però, non tutte le separazioni si concludono in modo pacifico. E, soprattutto, non tutte le donne riescono a far fronte alla decisione del giudice. Molte di loro, un po' come sta accadendo ormai da anni per gli uomini, finiscono con l'impoverirsi. Perché mantenere se stesse, i figli e l'ex marito diventa un peso economico eccessivo. Per questo un po' in tutta Italia si stanno moltiplicando strutture di sostegno e aiuto, che ricalcano l'esperienza ormai collaudata delle Case per i padri separati.

divorcepicdivorcepic

 

A Como recentemente è sorta Rete Interattiva, un'associazione che crea contatti e situazioni di mutuo aiuto fra le ex mogli in difficoltà. Mentre la casa La Madre, inaugurata a Trieste, offre ospitalità alle donne e mamme sole e in difficoltà. «Si pone sempre più spesso l'accento sulle difficoltà dei padri separati – conclude Bernardini de Pace –, ma ci si dimentica che le vere vittime della separazione sono le donne. Anche quelle che, pur avendone diritto, non riescono a percepire l'assegno di mantenimento disposto in loro favore dal giudice». L'altra faccia della medaglia di un fenomeno sempre più allarmante.

GABRIEL AUBRY E HALLE BERRYGABRIEL AUBRY E HALLE BERRYGABRIEL AUBREY E HALLE BERRYGABRIEL AUBREY E HALLE BERRY

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO