svizzera referendum sulle grandi eredità

PANICO IN SVIZZERA: IL NUOVO REFERENDUM PROMOSSO DAI GIOVANI SOCIALISTI SULLE GRANDI EREDITA’ METTE IN FUGA I PAPERONI (E GLI EVASORI) - I MILIARDARI TEMONO UN'IMPOSTA DEL 50% SU LASCITI E DONAZIONI SENZA ESENZIONI PER I FIGLI. GLI ESPERTI LANCIANO L’ALLARME:  “DIFFICILE CHE VINCA IL SÌ MA LA REPUTAZIONE È COMPROMESSA”. LA SVIZZERA, RIFUGIO SICURO DURANTE LE CRISI GLOBALI, RISCHIA DI PERDERE TERRENO MENTRE CONCORRENTI COME ITALIA, GRECIA O DUBAI AFFINANO REGIMI PIU' FAVOREVOLI…

Fabrizio Goria per “la Stampa” - Estratti 

 

svizzera referendum sulle grandi eredità

Nelle sale delle banche private di Zurigo e nei salotti dei fiscalisti di Ginevra, il timore ha preso la forma di una cifra: 50%. È l'aliquota che un'iniziativa popolare promossa dai Giovani Socialisti propone di applicare su eredità e donazioni oltre i 50 milioni di franchi. Il referendum che scuote la Svizzera, fissato per il 30 novembre, ha già iniziato a modificare comportamenti — e indirizzi di residenza — di molti miliardari.

 

Una nuova Brexit, si mormora, per una patrimoniale che può creare più danni che benefici. 

 

La proposta introdurrebbe un'imposta federale senza esenzioni, nemmeno per coniugi o figli. Una rottura con il sistema attuale, basato su tassazione cantonale blanda e una reputazione costruita sulla stabilità. I promotori dicono che la misura finanzierà politiche climatiche. Gli oppositori parlano di rischio esistenziale per l'economia. «Il solo fatto che se ne discuta crea instabilità», ha detto Frédéric Rochat, socio della banca Lombard Odier. Alcune famiglie avrebbero già scelto di trasferirsi. 

 

Un banchiere zurighese racconta di un cliente spostato nel Liechtenstein non tanto per paura della tassa, quanto per l'incertezza che aleggia. Anche in caso di bocciatura, il timore è che il dibattito torni. E per chi gestisce patrimoni ultramilionari, la prevedibilità è un bene cruciale.

svizzera

 

Secondo Georgia Fotiou, fiscalista dello studio Staiger Law, «il danno reputazionale è stato già fatto».

 

La Svizzera, rifugio sicuro durante le crisi globali, rischia di perdere terreno mentre concorrenti come Italia, Grecia o Dubai affinano regimi favorevoli. «Il tempismo è stato pessimo — ha detto al Financial Times — molti che pensavano di lasciare il Regno Unito dopo il giro di vite sui non domiciliati hanno scelto altri Paesi». 

 

Non è difficile capire perché. L'Italia offre un regime da 100.000 euro l'anno per i nuovi residenti benestanti. Dubai e Hong Kong non tassano le successioni. Persino all'interno della Confederazione, la nuova tassa federale si sommerebbe a quelle cantonali, già contenute. Il rischio è una perdita di competitività per un paese che ha costruito la propria fortuna sulla gestione patrimoniale globale. Peter Spuhler, imprenditore ed ex politico, è stato netto: «Questa proposta è un disastro per la Svizzera». I suoi eredi, ha dichiarato, rischierebbero un'imposta fino a 2 miliardi di franchi. 

tasse

 

Una cifra che renderebbe una successione aziendale un problema di sopravvivenza. 

Ma ciò che davvero inquieta il settore bancario è la reazione dei clienti internazionali. Yamin Fouzi, esperto di pianificazione patrimoniale, avverte: «Molti scelgono la Svizzera per la prevedibilità. Anche solo parlare di tasse punitive li spinge a guardare altrove». Per alcuni, è una questione di principio: se oggi il bersaglio sono patrimoni sopra i 50 milioni, domani potrebbero esserlo famiglie con eredità molto meno clamorose.Il paradosso è che la proposta ha, secondo la maggior parte degli osservatori, poche possibilità di passare. I sondaggi lo indicano chiaramente, e la storia lo conferma: ogni tentativo analogo è stato bocciato a larga maggioranza. Philippe A. May, ceo della società di consulenza EC Holdings, ha definito l'iniziativa «estremista» e «fuori dagli standard svizzeri». E aggiunge: «Ha zero possibilità di essere approvata». 

 

Eppure, l'effetto sul clima di fiducia è reale. Alcuni consulenti parlano di una «breccia nel muro»: ora che il tabù è stato infranto, è probabile che simili proposte tornino ciclicamente, come già accade in altri Paesi europei. Le autorità federali hanno reagito con fermezza: governo, Consiglio nazionale e Consiglio degli Stati raccomandano di respingerla. Ma in Svizzera la democrazia diretta non conosce scorciatoie. L'iniziativa dovrà essere approvata da una doppia maggioranza.  Dei votanti e dei cantoni. Obiettivo difficile, ma non impossibile. Per questo, molti sperano in una bocciatura netta.

 

patrimoniale

«Solo una sconfitta schiacciante potrà chiudere la questione per vent'anni», fa notare Rochat. 

 

Una vittoria risicata del no, al contrario, potrebbe lasciare aperto il fronte dell'instabilità. 

Nel mezzo dell'incertezza, la Svizzera continua ad attrarre capitali. «Stiamo assistendo a forti afflussi, soprattutto dagli Stati Uniti», evidenzia un alto dirigente di banca privata elvetica. 

 

(...)

 

Forse è così. Ma resta il fatto che qualcosa è cambiato. La Svizzera, patria della neutralità e della prevedibilità, si trova costretta a difendere questi valori anche sul piano fiscale. E se anche a novembre la proposta sarà respinta, il messaggio è già arrivato. I miliardari, più attenti alle sfumature che alle leggi scritte, hanno cominciato a scrutare nuovi orizzonti. 

patrimoniale

 

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)