papa francesco con sergio mattarella dopo la messa a santa marta

GLI ITALIANI AVEVANO FIDUCIA IN BERGOGLIO, NON NELLA CHIESA – PAPA FRANCESCO AVEVA IL GRADIMENTO DEL 58% DELLA POPOLAZIONE, SUPERATO SOLO DA MATTARELLA E DALLE FORZE DELL’ORDINE – ILVO DIAMANTI: “PARALLELAMENTE IL GRADO DI FIDUCIA NELLA CHIESA SI ERA MANTENUTO PIÙ BASSO. NON MOLTO SUPERIORE ALLA METÀ. A CONFERMA DI UNA TENDENZA PIÙ GENERALE: LA PERSONALIZZAZIONE. CHE HA COINVOLTO TUTTI I PRINCIPALI SOGGETTI SOCIALI E POLITICI” – LA FIDUCIA IN BERGOGLIO TRA GLI ELETTORI: AL 65% TRA CHI VOTA PD, SOLO AL 52% TRA I LEGHISTI…

Estratto dell’articolo di Ilvo Diamanti per “la Repubblica”

 

SONDAGGIO DEMOS SU PAPA FRANCESCO (3)

Papa Francesco se n’è andato, ma il suo esempio rimane vivo. Dopo oltre un decennio durante il quale ha svolto la sua missione in modo condiviso. Dagli italiani e, in particolare, fra i cattolici. Soprattutto, fra coloro che vanno a messa regolarmente, ogni domenica. Come mostra, in modo chiaro, il sondaggio condotto alcuni mesi fa, da LaPolis-Università di Urbino-Carlo Bo, con Demos e Avviso Pubblico.

 

Un’indagine ancora attuale. Perché ripercorre il sentimento degli italiani nel corso degli anni. Fino a poco tempo fa. [...]

 

sergio mattarella papa francesco

Come mostra una ricerca dell’Istat, la frequenza alla messa, in Italia, riguarda ormai meno di una persona su cinque. E ciò significa circa la metà, rispetto a 20 anni prima. Una tendenza destinata a proseguire, visto che cresce parallelamente al calo dell’età. Fra coloro che hanno meno di 25 anni, infatti, l’indice tocca il livello minimo: 10%. Così non sorprende che, la fiducia nel Papa, per quanto in costante declino, dopo l’arrivo di Bergoglio, sia rimasta molto più elevata, rispetto a quella espressa nei confronti della Chiesa.

 

SONDAGGIO DEMOS SU PAPA FRANCESCO (4)

Nell’ultima indagine sul rapporto fra “Gli italiani e lo Stato”, pubblicata alla fine dello scorso anno, Papa Francesco otteneva ancora il gradimento di oltre metà degli italiani: il 58%. Superato, fra le istituzioni, solo dal Presidente Mattarella e dalle Forze dell’Ordine. Che, come il Pontefice, rispondevano e rispondono a una generale domanda di sicurezza e rassicurazione.

 

Negli anni precedenti, peraltro, aveva raggiunto livelli più elevati.

Prossimi alla totalità dei cittadini: quasi il 90%. “Parallelamente” il grado di fiducia nella Chiesa si era mantenuto più basso. Non molto superiore alla metà. A conferma di una tendenza più generale. La personalizzazione. Che ha coinvolto tutti i principali soggetti sociali e politici. E le stesse istituzioni. Il consenso condiviso dai cittadini nei confronti del Pontefice e del Presidente risultava, infatti, praticamente doppio rispetto allo Stato e alla Chiesa.

 

papa francesco giorgia meloni

Tra i credenti - coloro che hanno “fede” - la “fiducia” (una variante, anche lessicale, della fede) cresce infatti, in modo sensibile. In misura proporzionale alla frequenza alla messa. Fino a toccare il 75%, quindi 3 persone su 4, fra quanti dichiarano una frequenza costante e regolare. Per scendere al 59% fra coloro che partecipano saltuariamente. E al 30% presso i “non praticanti”.

 

Questo orientamento si riflette sul piano dell’età. La pratica religiosa raggiunge, infatti, il livello più elevato fra coloro che hanno 65 anni (e oltre): 87%. Cioè, pressoché tutti. E “cade” quando si scende di sotto i 55 anni: 44%. Fino a scivolare al 38-39% tra i più giovani (o meno anziani). Sotto i 45 anni.

 

SONDAGGIO DEMOS SU PAPA FRANCESCO (1)

Gli orientamenti politici hanno un impatto meno evidente. Perché la “fede” non ha un colore politico definito e definitivo. L’associazionismo e la partecipazione, infatti, hanno avuto e mantengono un peso significativo anche tra le forze politiche di Centro-Sinistra. Il Pd, in particolare. Erede dei principali partiti di massa della Prima Repubblica, il Pci e la Dc.

 

Non per caso il Pd sorge nel 2007 dalla confluenza dei Ds e della Margherita. Ma un sostegno altrettanto consistente giunge dal Centro Destra. In particolare, da Forza Italia. Tuttavia, il consenso per Papa Bergoglio appare politicamente “trasversale. Supera il 60% fra chi si dice vicino al Pd, FI, Azione. E tra Fd’I.

 

Poco più limitato, nella base dell’AVS e del M5s. Infine, appena sopra il 50% è l’appoggio fra chi si pone accanto alla Lega di Salvini. Da sempre in dissenso con alcune posizioni espresse da Papa Francesco, in particolare in merito all’accoglienza dei migranti. Che, da sempre, costituisce una bandiera della politica leghista. Per questo motivo Salvini non ha mai nascosto la sua preferenza per il predecessore: papa Benedetto XVI, Joseph Ratzinger.

 

sergio mattarella papa francesco

Così Papa Francesco ha costituito un punto di unione e divisione fra gli italiani. Ben oltre i motivi religiosi. Per ragioni etiche e di valore. È stato il “Papa di tutti”. [...]

giorgia meloni rende omaggio a papa francesco a san pietroSONDAGGIO DEMOS SU PAPA FRANCESCO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....