papa francesco bergoglio comunista

BERGOGLIO, IL “POPULISTA” CHE PIACE - PAPA FRANCESCO USA LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE TIPICHE DI MOVIMENTI E POLITICI CHE PUNTANO DRITTO ALLA VOLONTÀ POPOLARE: DALLA CRITICA AL CAPITALISMO ALL’ELOGIO DELLA POVERTÀ - MA A DIFFERENZA DI TRUMP NON SUSCITA L’ASTIO DEI MEDIA O DEI RADICAL-MUFFI

Francesco Borgonovo per “La Verità”

 

papa comunista  9papa comunista 9

I giornali italiani sono soliti descrivere il populismo come una malattia. Un morbo pestilenziale che s'insinua nelle menti più semplici e sprovvedute per avvelenarle, trasformando uomini altrimenti pacifici in belve razziste e xenofobe. In proposito abbiamo udito ogni genere di leggenda: c'è chi ha scritto che i populisti sono come i terroristi islamici, chi sostiene che minaccino la democrazia e il vivere civile, chi li ritiene semplicemente gentaglia da rieducare.

 

Il coro è sostanzialmente unanime, l' eco rimbalza da destra come da sinistra, e cela sempre un' ingiuria, un giudizio negativo. La parola «populista» è divenuta sinonimo di «demagogo». Come ha notato il politologo francese Pierre-André Taguieff, «con ciò si suppone che al "buon" uso del popolo da parte dei democratici "autentici" si contrapponga un "cattivo" uso del popolo da parte dei "falsi" democratici che sono dei veri demagoghi».

 

papa comunista  8papa comunista 8

Il populista dei tempi nostri, insomma, è un cattivone che cova ambizioni autoritarie, un arruffapopoli che fa strame della democrazia sfruttando i bassi istinti, uno che finge di rappresentare il popolo ma fomenta il popolino.

 

QUALCOSA NON TORNA

Eppure, in questo ragionamento ormai universalmente diffuso, c'è un inghippo. C' è qualcosa che non torna. Se i populisti sono così bestie e così perfidi, perché c' è un populista fatto e finito che viene celebrato a reti unificate? Di più: che viene incensato dai giornali e citato come un esempio dai politici di ogni ordine e grado? Mistero (ma nemmeno tanto).

 

Il populista in questione è un signore di nome Jorge Mario Bergoglio, cioè papa Francesco. La sua recente visita a Milano e Monza si è rivelata un successo strepitoso, e tutti i media l'hanno descritta così, dando risalto a questo o a quell' altro passaggio degli interventi del pontefice.

 

papa comunista  5papa comunista 5

Eppure proprio quella visita ha fatto emergere il lato più decisamente populista di Francesco: ha scelto di presentarsi in una cosiddetta «periferia»; è entrato in un carcere per parlare ai detenuti; ha addirittura utilizzato un bagno chimico come un fedele qualsiasi. Insomma, ha mandato un messaggio di appartenenza, ha voluto appunto mostrarsi come un «uomo del popolo». Questa, del resto, è la sua enorme forza.

 

Anche chi ne critica le posizioni deve ammetterlo: Bergoglio ha saputo stabilire un legame empatico con la popolazione, anche e soprattutto con i non credenti e i fedeli tiepidi.

papa comunista  3papa comunista 3

E lo ha fatto proprio attraverso gli strumenti del populismo. Non si tratta, attenzione, di una scelta casuale. Bergoglio conosce molto bene il populismo, perché lo ha praticato e frequentato anche prima di diventare papa. Non per nulla viene dall'Argentina, la terra del peronismo. Nei richiami del pontefice alla «Madre Terra» violentata dal dio denaro si trovano tracce dell' attenzione peronista verso «el campo», la campagna.

 

Ma ci sono pure interessanti legami con il pensiero del People's party americano, ovvero il movimento attivo negli ultimi anni dell' Ottocento da cui deriva l'idea stessa di populismo. Il People' s party rappresentava soprattutto i lavoratori della terra, i braccianti. «Le nostre case sono coperte di ipoteche», ripeteva l' oratore populista Ignatius Donnelly nel 1892, «i lavoratori sono in miseria e la terra è concentrata nelle mani dei capitalisti».

 

papa comunista  2papa comunista 2

Sono argomenti che verranno ripresi anni dopo da un populista fervente come John Steinbeck, che ai braccianti raccontati in Furore faceva dire: «Questa terra è nostra [...]. Su questa terra siamo nati, su questa terra ci siamo fatti uccidere, su questa terra siamo anche morti. [...] Ecco che cosa la rende nostra: esserci nati, lavorarci, morirci».

 

Questo è il cuore del populismo, che nelle parole di Christopher Lasch diventava «la voce autentica della democrazia». Negli scritti di Bergoglio, in particolare l'enciclica Laudato si', si trova una critica piuttosto ruvida dell'agricoltura produttivista, un'attenzione intensa verso i problemi dell'ambiente e dell'ecologia che ha entusiasmato persino il guru della decrescita Serge Latouche. In alcuni passaggi sembra intuirsi la presenza di Jacques Ellul, teologo molto amato dai populisti (di cui sono particolarmente decise le posizioni sull'islam, fra l' altro...).

papa comunista  15papa comunista 15

 

I MOVIMENTI

«Francesco può a tutti gli effetti essere definito un papa populista, se si usa il termine come strumento analitico e non nel senso negativo a cui siamo abituati», ha spiegato a Pagina 99 Loris Zanatta, studioso di storia dell'America latina. «Il suo popolo non è però quello della tradizione illuminista, ma è il popolo della tradizione latinoamericana di cui il peronismo è stato il più tipico caso: una comunità organica, riflesso della volontà divina.

 

papa comunista  13papa comunista 13

Una sorta di "popolo mitico", come lo ha definito il papa». Un popolo che ha un'anima, anche se menti della sinistra come Michele Serra - che pure lodano il papa - sostengono che «il popolo non esiste». Questa idea avvicina addirittura il pontefice a Donald Trump, come ha spiegato ancora Zanatta: «Condividono la critica radicale della globalizzazione, evocano un popolo unito, in armonia, minacciato dalla disgregazione sociale. Evocano un mondo che va a rotoli e promettono una redenzione». Ed è un paradosso, se pensiamo che Bergoglio ha da poco avvicinato il populismo trumpiano al nazismo.

 

papa comunista  12papa comunista 12

Già, il papa giudica positivamente il populismo, ma solo quelli dei «movimenti popolari» latinoamericani: «Lì significa che i popoli sono protagonisti», ha detto una volta. In questo senso, egli ha qualcosa in comune con i suoi lodatori progressisti: il popolo è protagonista solo se vota a sinistra.

 

Allora si capisce perché il populista Bergoglio vada bene e gli altri no: perché non si oppone all' immigrazione, si limita a sfiorare argomenti politicamente scorretti. Quelli che ai populismi sudamericani non interessavano fino in fondo, ma solo perché i popoli di quei luoghi di guai ne avevano altri.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....