adolescenti smartphone

PAPA' SMARTPHONE, MAMMA "CAMPO" – I GENITORI SI ARROVELLANO SULL’ETA’ GIUSTA A CUI DARE IL CELLULARE AI FIGLI: LA “DIGA” CEDE INTORNO ALLA PRIMA MEDIA, E DA QUEL MOMENTO I GIOVANI SONO CONNESSI H24 E SEMPRE CURVI SUI TELEFONINI - ESPERTI IN ALLARME

smartphone 8smartphone 8

Maria Novella De Luca per “la Repubblica”

 

La diga cede intorno alla prima media. E tra i 12 e i 13 anni la copertura è “full”: il 90% degli adolescenti italiani ha in tasca un cellulare, attraverso il quale vive in simbiosi e in iperconnessione con i suoi coetanei e il resto del pianeta social, famiglia compresa.

 

 

Un regalo, il cellulare, che ormai segna un rito di passaggio, l’infanzia è alle spalle, l’adolescenza è all’inizio. E così il bisogno di uscire da soli, le chiavi di casa, i primi appuntamenti fuori con gli amici. «Ha iniziato ad andare a scuola con l’autobus, il cellulare è diventato indispensabile, come potevamo non regalarglielo?», confessa una mamma in bilico tra le proprie ansie e un teenager in piena estasi da smartphone.

smartphone 6smartphone 6

 

 

Opporsi? Quasi impossibile. Dai loro apparecchi passa qualunque cosa: amori, amicizie compiti, video, musica, giochi, emozioni, ma anche la possibilità per gli adulti di essere a loro volta in comunicazione perenne con i figli che muovono i primi passi nella libertà.

 

 

smartphone 4smartphone 4

Ma quanto è giusto tutto questo? Quanto è alto il rischio di dipendenza? E 11 o 12 anni sono l’età giusta per possedere in tasca strumenti così potenti, sempre a disposizione, e con la possibilità di collegarsi ad ogni angolo limpido od oscuro della Rete? Senza contare, come dicono gli ultimi dati, che l’età si va abbassando drasticamente, il 44% dei bambini tra gli 8 e i 10 anni già ne possiede uno, e addirittura il 17% dei piccoli sotto i 7 anni ne farebbe uso quotidiano.

 

 

In realtà, spiega Paolo Ferri, docente alla Bicocca di Milano e autore di fondamentali saggi sui nativi digitali, gran parte della responsabilità dell’uso compulsivo dei cellulari arriva dagli adulti.

smartphone 3smartphone 3

 

 

«In un libro recente, dal titolo “Crescere senza fili”, due studiosi, Letizia Caronia e Andrè Caron, dimostrano con chiarezza che almeno fino ai 10 anni non sono i bambini a chiedere i cellulari, ma sono invece i genitori che glieli regalano. Perché servono a farli stare più tranquilli, perché così possono chiamarli spesso, perché si sentono in colpa del poco tempo che passano con loro. Come stupirsi allora se poi, da adolescenti, finiscono per utilizzarli in modo ossessivo?».

 

 

smartphone 2smartphone 2

Certo, è impossibile oggi pensare di isolare un teenager vietando gli smartphone, ma per Ferri vanno messe regole molto chiare.

 

 

«Spento la notte, spento a tavola, spento quando si studia. Bisogna spingere i ragazzi a ragionare. Perché mandi il messaggio ad un amico invece di chiamarlo? Perché scrivi quando potresti parlare? È chiaro, avere relazioni “senza corpo” è più facile, a volte addirittura si dicono cose che nella realtà non si avrebbe mai il coraggio di sostenere. Per questo credo che con gli adolescenti ci sia il bisogno di una rieducazione alle relazioni vere, fisiche, verbali, e non solo virtuali». 

 

smartphone libro irulessmartphone libro irules

 

Dunque regole certe. È diventato famoso il “patto”, in diciassette punti, che una psicologa americana, Janell Burley Hofmann, ha stipulato con il figlio teenager a cui aveva appena consegnato un iPhone.

 

 

Regole diventate poi un bestseller dal titolo “iRules. Educare figli iperconnessi”. E dunque: “Il telefono è mio. Te l’ho comprato io”. “Saprò sempre la password”. “Sii educato quando rispondi”. “Ogni tanto lascia il telefono a casa”. “Alza lo sguardo dal cellulare. Guarda il mondo che ti circonda».

 

 

Appunto. Alzare lo sguardo. Invece il mondo è pieno di ragazzini che camminano curvi sui loro iPhone, incuranti se piove o c’è il sole. Eppure la scena si potrebbe vedere anche dalla parte opposta: e cioè che quel mondo, invece, loro alzano gli occhi per fotografarlo, incessantemente, postando poi gli scatti sul loro universo social.

smartphonesmartphone

 

 

Ed è un po’ questo il punto di vista di Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, che ai ragazzi iperconnessi ha dedicato più di uno studio. « Sono scettico sulle regole ferree. Si può avere un certo controllo sui cellulari in casa, ma poi i ragazzi escono, si connettono dappertutto, e trovano quello che vogliono.

smartphone 9smartphone 9

 

 

Piuttosto credo nella condivisione: gli adulti spesso regalano i telefoni, mettono regole, e poi si distraggono. Invece dovrebbero condividere, e non chiedere sempre “com’è andata a scuola”, ma magari “cosa hai messo di nuovo sul telefono”? ».

smartphone 7smartphone 7

 

 

«Pensare di schermare le vite dei nostri figli è impossibile. Ma possiamo insegnare loro a recuperare i rapporti reali ». E magari a guardarsi negli occhi.

smartphone 1smartphone 1smartphone 10smartphone 10smartphone 5smartphone 5

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”