adolescenti smartphone

PAPA' SMARTPHONE, MAMMA "CAMPO" – I GENITORI SI ARROVELLANO SULL’ETA’ GIUSTA A CUI DARE IL CELLULARE AI FIGLI: LA “DIGA” CEDE INTORNO ALLA PRIMA MEDIA, E DA QUEL MOMENTO I GIOVANI SONO CONNESSI H24 E SEMPRE CURVI SUI TELEFONINI - ESPERTI IN ALLARME

smartphone 8smartphone 8

Maria Novella De Luca per “la Repubblica”

 

La diga cede intorno alla prima media. E tra i 12 e i 13 anni la copertura è “full”: il 90% degli adolescenti italiani ha in tasca un cellulare, attraverso il quale vive in simbiosi e in iperconnessione con i suoi coetanei e il resto del pianeta social, famiglia compresa.

 

 

Un regalo, il cellulare, che ormai segna un rito di passaggio, l’infanzia è alle spalle, l’adolescenza è all’inizio. E così il bisogno di uscire da soli, le chiavi di casa, i primi appuntamenti fuori con gli amici. «Ha iniziato ad andare a scuola con l’autobus, il cellulare è diventato indispensabile, come potevamo non regalarglielo?», confessa una mamma in bilico tra le proprie ansie e un teenager in piena estasi da smartphone.

smartphone 6smartphone 6

 

 

Opporsi? Quasi impossibile. Dai loro apparecchi passa qualunque cosa: amori, amicizie compiti, video, musica, giochi, emozioni, ma anche la possibilità per gli adulti di essere a loro volta in comunicazione perenne con i figli che muovono i primi passi nella libertà.

 

 

smartphone 4smartphone 4

Ma quanto è giusto tutto questo? Quanto è alto il rischio di dipendenza? E 11 o 12 anni sono l’età giusta per possedere in tasca strumenti così potenti, sempre a disposizione, e con la possibilità di collegarsi ad ogni angolo limpido od oscuro della Rete? Senza contare, come dicono gli ultimi dati, che l’età si va abbassando drasticamente, il 44% dei bambini tra gli 8 e i 10 anni già ne possiede uno, e addirittura il 17% dei piccoli sotto i 7 anni ne farebbe uso quotidiano.

 

 

In realtà, spiega Paolo Ferri, docente alla Bicocca di Milano e autore di fondamentali saggi sui nativi digitali, gran parte della responsabilità dell’uso compulsivo dei cellulari arriva dagli adulti.

smartphone 3smartphone 3

 

 

«In un libro recente, dal titolo “Crescere senza fili”, due studiosi, Letizia Caronia e Andrè Caron, dimostrano con chiarezza che almeno fino ai 10 anni non sono i bambini a chiedere i cellulari, ma sono invece i genitori che glieli regalano. Perché servono a farli stare più tranquilli, perché così possono chiamarli spesso, perché si sentono in colpa del poco tempo che passano con loro. Come stupirsi allora se poi, da adolescenti, finiscono per utilizzarli in modo ossessivo?».

 

 

smartphone 2smartphone 2

Certo, è impossibile oggi pensare di isolare un teenager vietando gli smartphone, ma per Ferri vanno messe regole molto chiare.

 

 

«Spento la notte, spento a tavola, spento quando si studia. Bisogna spingere i ragazzi a ragionare. Perché mandi il messaggio ad un amico invece di chiamarlo? Perché scrivi quando potresti parlare? È chiaro, avere relazioni “senza corpo” è più facile, a volte addirittura si dicono cose che nella realtà non si avrebbe mai il coraggio di sostenere. Per questo credo che con gli adolescenti ci sia il bisogno di una rieducazione alle relazioni vere, fisiche, verbali, e non solo virtuali». 

 

smartphone libro irulessmartphone libro irules

 

Dunque regole certe. È diventato famoso il “patto”, in diciassette punti, che una psicologa americana, Janell Burley Hofmann, ha stipulato con il figlio teenager a cui aveva appena consegnato un iPhone.

 

 

Regole diventate poi un bestseller dal titolo “iRules. Educare figli iperconnessi”. E dunque: “Il telefono è mio. Te l’ho comprato io”. “Saprò sempre la password”. “Sii educato quando rispondi”. “Ogni tanto lascia il telefono a casa”. “Alza lo sguardo dal cellulare. Guarda il mondo che ti circonda».

 

 

Appunto. Alzare lo sguardo. Invece il mondo è pieno di ragazzini che camminano curvi sui loro iPhone, incuranti se piove o c’è il sole. Eppure la scena si potrebbe vedere anche dalla parte opposta: e cioè che quel mondo, invece, loro alzano gli occhi per fotografarlo, incessantemente, postando poi gli scatti sul loro universo social.

smartphonesmartphone

 

 

Ed è un po’ questo il punto di vista di Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, che ai ragazzi iperconnessi ha dedicato più di uno studio. « Sono scettico sulle regole ferree. Si può avere un certo controllo sui cellulari in casa, ma poi i ragazzi escono, si connettono dappertutto, e trovano quello che vogliono.

smartphone 9smartphone 9

 

 

Piuttosto credo nella condivisione: gli adulti spesso regalano i telefoni, mettono regole, e poi si distraggono. Invece dovrebbero condividere, e non chiedere sempre “com’è andata a scuola”, ma magari “cosa hai messo di nuovo sul telefono”? ».

smartphone 7smartphone 7

 

 

«Pensare di schermare le vite dei nostri figli è impossibile. Ma possiamo insegnare loro a recuperare i rapporti reali ». E magari a guardarsi negli occhi.

smartphone 1smartphone 1smartphone 10smartphone 10smartphone 5smartphone 5

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...