andrea fenn covid china shanghai

"NELLA MIA AZIENDA SU 60 DIPENDENTI 57 HANNO IL COVID" - PARLA ANDREA FENN, IMPRENDITORE ITALIANO RESIDENTE A SHANGHAI: "SOLO A SHANGHAI SI PARLA DI 15 MILIONI DI CASI NELLE ULTIME 2 SETTIMANE. CHI NON HA IL VIRUS O È ASINTOMATICO O SE L’È GIÀ PRESO" - "IN CINA IL COVID NON ERA PRATICAMENTE MAI CIRCOLATO. IL BLOCCO TOTALE ERA AI CONFINI. BIRMANIA, THAILANDIA... E NELLA REGIONE OVEST DELLA CINA (DOVE VIVONO GLI UIGIURI)" - "OGGI CI SONO LE FILE DAVANTI AI BECCHINI AL NONNO DI MIA MOGLIE, ABBIAMO COMPRATO IL RESPIRATORE SU INTERNET…"

ANDREA FENN

Giovanni Viafora per www.corriere.it

 

Andrea Fenn, toscano di Prato, 36 anni, fondatore e Ceo di Fireworks, azienda di soluzioni tecnologiche e marketing per il mercato cinese. Da 13 anni vive a Shanghai, dove fa anche il ricercatore alla Laidan University. Ha sposato una cinese, parla mandarino.

SOTTOVARIANTE GRYPHON COVID

 

In Italia è tornata la preoccupazione per il Covid (e si testano i passeggeri in arrivo dalla Cina). Ma lì la situazione com’è?

«Nelle ultime due settimane, dopo la riapertura veloce e quasi inaspettata da parte del governo, c’è stata una crescita velocissima dei casi. E questa cosa ha preso tutti di sorpresa. Fino al 5 dicembre eravamo tutti obbligati a fare test giornalieri. Improvvisamente sono stati aboliti. C’è stata confusione all’inizio su cosa si dovesse fare. E oggi i contagi sono letteralmente esplosi».

 

ondata di contagi covid in cina

Avete una misura ?

«Nei giorni in cui le autorità avevano annunciato la riapertura erano state diffuse delle stime sul raggiungimento del picco nelle varie località. Per Shanghai era stata indicata la data del 15 gennaio; ma l’impressione è che quell’apice sia stato già abbondantemente superato. L’Istituto per il Commercio Estero (l’ICE, ndr) mi ha detto pochi giorni fa che si parla di 15 milioni di casi accertati nelle ultime due settimane».

 

LOCKDOWN A SHANGHAI

In tutta la Cina?

«Macché! Solo a Shanghai. Parliamo di oltre il 60 percento della popolazione. Un numero incredibile. Ma secondo la mia personale osservazione siamo ben oltre l’80 percento».

 

Cioè?

«Noi in azienda siamo circa 60 persone, di queste hanno il Covid in 57. Solo due ragazzi non ce l’hanno avuto, sono quelli che vanno in giro spruzzando disinfettante ovunque. Ma lo prenderanno anche loro comunque».

 

E lei?

ondata covid in cina 1

«Io non ce l’ho al momento. Ma perché l’ho preso quest’estate quando sono tornato per la prima volta in Italia. Il Covid mi aspettava in aeroporto con il cappello e la scritta “benvenuto”. Essendo “vergine” dal punto di vista del virus, me lo sono preso subito. E non è stata una passeggiata, anche per me che sono sano. Comunque chi al momento a Shanghai non ha il virus o è asintomatico o se l’è già preso. Anche se in questo caso parliamo di una percentuale infinitesimale».

LOCKDOWN A SHANGHAI

 

In che senso?

«Perché in Cina il Covid non ha praticamente mai circolato. Mai. C’è stata una capacità incredibile del governo di contenere la diffusione della malattia. Mentre nel resto del mondo morivano i nonni e i parenti di tutte le persone che conoscevamo, noi abbiamo vissuto in un’isola felice».

 

Scusi, ma le immagini di Wuhan le abbiamo viste tutti...

LOCKDOWN A SHANGHAI

«Wuhan, appunto. Ma nel resto della Cina abbiamo vissuto in una sorta di apertura completa, con poche restrizioni interne. Il blocco totale era ai confini. Birmania, Thailandia... E naturalmente nella regione Ovest della Cina (dove vivono gli Uigiuri, ndr). Ma lì il governo univa l’utile al “dilettevole”, se vogliamo dire così: ovvero, usare il Covid per controllare la popolazione».

LOCKDOWN SHANGHAI

 

Poi però cosa è successo?

«Che è iniziata una sorta di fase 2. L’annus horribilis. Che ho vissuto personalmente. Da febbraio-marzo 2022. Con il lockdown nelle grandi città, Shanghai in primis all’insegna della strategia zero-covid. All’inizio le maglie erano larghe: io ho avuto la fortuna di non essere chiuso in casa, perché come sempre in Cina ci sono delle valvole di sfogo spesso tollerate. Ma poi c’è stato un giro di vite tremendo».

 

Si spieghi.

ondata covid in cina

«Da marzo in poi, compresa tutta l’estate. Una chiusura strettissima. Dovevamo testarci tutti dalla mattina alla sera. Per molte attività era richiesto addirittura un test al giorno per entrare. Senza alcuna eccezione. Poi il tracciamento, pervicacissimo. La Cina ha utilizzato un sistema basato sulla tecnologia e sui big data, in cui ha aiutato molto il fatto che le piattaforme social che si usano qui siano tutte prodotte e gestite da cinesi. Il sistema di tracciamento, che in Italia ha fallito, in Cina ha funzionato perfettamente».

covid in cina

 

A che costo?

«È stato oppressivo, la gente ha iniziato ad aver paura di scannerizzare il proprio qr code nei luoghi pubblici e privati per paura di essere indicato come contatto stretto (close contact) oppure addirittura come contatto stretto secondario (secondary close contact). Per cui eri costretto a stare in casa, oppure ad andare in uno degli alberghi indicati per l’isolamento. O peggio ancora ad andare in un centro Covid».

 

E a lei è capitato?

covid cina

«Mia moglie ad un certo punto è stata definita close contact e doveva finire in un centro Covid. Che vi raccomando... Non piacevole: una sorta di ospedale da campo, non pensato per trascorrere un soggiorno piacevole. Per fortuna siamo riusciti ad evitarlo, grazie ad una grande battaglia con i distretti, spinta anche dal fatto che fossi uno straniero. Ci siamo fatti 7 giorni chiusi in casa».

 

Ma perché allora questa apertura improvvisa?

«Onestamente non ho capito. La narrazione era che l’apertura sarebbe arrivata dopo il congresso del partito comunista di novembre. E così è stato. Ma doveva essere graduale, come aveva prospettato anche JP Morgan. Invece è stata improvvisa. O almeno così noi la percepiamo».

 

covid in cina 8

La Cina nasconde i dati? Ci sono prove che il governo ha taciuto alcune verità durante la prima ondata, che potevano aiutare il mondo a contrastare il contagio.

«In Cina la percezione è che tante cose non siano ad appannaggio delle persone normali. È un fatto che esiste da sempre. L’intera struttura della società è i basata sull’asimmetria delle informazioni. Lo sviluppo economico cinese è la conseguenza dell’asimmetria delle informazioni. Per dire: poche persone sanno per esempio che un certo settore si sta per liberalizzare e si buttano a fare affari. Che i dati non siano quelli totali lo sanno tutti. Non esiste persona in questa nazione che creda che quello che venga detto non sia altro che la verità. Da un certo punto di vista quindi questa domanda per noi non ha senso. Ma noi non sappiamo neanche tutte le cose che il governo fa effettivamente. Se c’è stata una politica, una pianificazione».

covid in cina 9

 

Lei si è vaccinato?

«Certo, con il vaccino cinese, l’unico che nei due anni è stato a disposizione. Salvo rare eccezioni di supermanager occidentali che si facevano mandare Pfizer dagli Stati Uniti o dalla Germania. Ma sono state eccezioni, appunto. Io ho fatto quello cinese».

 

Non è che abbia funzionato molto...

«Difficile dirlo. La campagna vaccinale è effettivamente finita nel 2020/21, nell’ultimo anno praticamente non si è vaccinato nessuno. Perché in realtà la Cina aveva contenuto il virus in maniera talmente efficace che non c’è stato più bisogno di vaccinarsi. Lo sforzo si è spostato dalla vaccinazione al contenimento. Anche se questa in realtà è la colpa che molti analisti ora imputano al governo cinese. Ma non sappiamo come sarebbe andata diversamente».

 

covid in cina 7

Che significa?

«Che forse la politica del governo non era una follia. L’idea era che non ci si potesse permettere che in una nazione come la Cina un virus di cui si sapeva poco girasse incontrollato. Perché parlando di mortalità, è vero che oggi ci sono le file davanti ai becchini e che non si trovano i respiratori; ma non ci sono i morti agli incroci delle strade, cosa che sarebbe successo forse con una variante più grave. Ma non lo sappiamo».

covid in cina 6

 

Non si trovano i respiratori?

«E neanche antivirali, il Paxlovid. Al nonno di mia moglie, che è finito in ospedale, il respiratore l’abbiamo comprato su internet. In Cina tutto si può comprare su internet. Si creano subito mercati paralleli, aree grigie. È un mondo complesso».

covid in cina 5

 

In Italia c’è timore per le nuove varianti. Lì il virus che manifestazione sta dando? È una malattia che torna a colpire i polmoni?

«C’è una complicanza polmonare. L’esperienza diretta è che sia un’influenza molto pesante, non è una cosa che in due giorni sei al lavoro. Ed è una cosa che in persone che hanno problemi pregressi o anziani ha un impatto importante. Il nonno di mia moglie ha 97 anni. Dei miei 57 dipendenti con il Covid, al momento uno solo accusa complicanze».

CINA COVIDcovid in cina 3covid in cina 4covid in cina 2covid in cina 1XI JINPING COVID IN CINAcovid cinaCOVID CINA 1

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO